421 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADRELA PESTE SCARLATTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?POLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (327)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 327

Libri aperti - Paolo Martinelli, Andrea Zanni, Annalisa Ambrosio

12 novembre 2022 A cura di Scuola Holden Che forma dovrebbe avere, oggi, un libro di testo? Perché uno studente non dovrebbe disporre, oltre che della copia cartacea, anche di una versione copiabile e linkabile? L'esperienza degli ultimi due anni ha reso ancora più urgente la necessità di un'integrazione: come possiamo trasformare gli strumen­ti digitali in opportunità per il pro­cesso educativo, fin dai primi cicli di istruzione?

La libertà morale nell'era dell'Intelligenza Artificiale - Filippo Santoni de Sio, Vera Tripodi

12 novembre 2022 Come rimanere agenti umani mo­ralmente liberi nell'Era dell'Intelli­genza Artificiale? L' IA può influen­zare la nostra libertà morale ridu­cendo quella sociale, intaccando il nostro senso di responsabilità e, infine, limitando la nostra libertà politica. Tuttavia può avere anche l'effetto opposto, se si progettano sistemi volti a premiare le capacità umane, a rafforzare le dinamiche di responsabilità e controllo, e a pro­ muovere le procedure democrati­ che e le virtù civiche.

Come convivere con l'odio online e restare ottimisti - De Kerckhove, Monaci, Ricucci - modera Morreale

12 novembre 2022 I social media sono oggi tecnologie dell'empatia in grado di moltiplica­re l'odio, ovvero innescare opinioni e azioni positive in una sfera pub­blica digitale quanto mai contesa. Quale ruolo per le tecnologie nelle trasformazioni e nel trasformismo dell'odio online? Punti di vista di­versi a confronto per riflettere su fenomeni e derive di Internet e sul­le opportunità delle nuove forme di partecipazione e inclusione sociale.

Pillole di tecnologia - Arturo Chao Correas

Il lato oscuro della tecnologia - parte 1: L'industria degli armamenti, fra business e tecnologia

12 novembre 2022 Pietro Batacchi, Francesco Vignarca, modera Peppino Ortoleva Gli armamenti possono essere de­finiti "il lato oscuro" della tecnica sia in quanto si tratta di un aspet­to poco trattato, sia in quanto essi sono oggetto di condanne anche morali. Nel primo incontro sul tema Piero Batacchi, direttore della Rivista Italiana Difesa e Francesco Vignarca, della Rete Italiana Pace e Disarmo dialogano con Peppino Ortoleva sul peso economico e in­dustriale delle armi.

Il destino dell'Occidente - Biagio De Giovanni, Aldo Schiavone, Manuela Ceretta

12 novembre 2022 In collaborazione con Rivista il Mulino L'Occidente è protagonista di una trasformazione senza precedenti, che riempie il nostro presente: la nascita della prima civiltà planeta­ria della storia. È un evento grandioso, determinato in larga parte del dominio mondiale della tecnica e del capitale, ma anche pieno di contraddizioni. Nella profondità del tempo che ci aspetta ci sono insie­me figure di apocalisse e possibilità di costruzione di un nuovo straordi­nario umano.

Siamo coinquilini di un'unica Terra - Enzo Bianchi, Paolo Griseri

12 novembre 2022 Viviamo un tempo di crisi planeta­ria profonda, consapevoli che l'u­manità non è il centro dell'universo, ma ne è responsabile. Per questo deve esercitarsi alla cura, alla sal­vaguardia e alla custodia di questo mondo per renderlo più abitabile e conservarlo in armonia con gli altri coinquilini del pianeta, animali e vegetali. Dobbiamo comprendere la sintesi dei comandamenti: ama la Terra come te stesso.

Critica alla ragione manageriale - Luigino Bruni, Ottavia Giustetti

L'ideologia neo-manageriale sta riscuotendo un successo globale, senza incontrare alcuna resisten­za etica. La ragione di ciò è il suo presentarsi come "tecnica" e non come ideologia quale realmente è. I suoi due principali pilastri ideo­logici sono la teoria dell'incentivo e la meritocrazia, intorno ai quali sarà costruita la lezione di Luigino Bruni.

Come incentivare la digitalizzazione delle imprese italiane - Formai, Garibaldi, Manaresi, Boeri

A cura di Festival Internazionale dell'Economia Le imprese italiane sono poco digi­talizzate. Pur quando sono presenti, le tecnologie producono bassi ren­dimenti. Molto dipende dalla scarsa qualità del capitale umano di lavoratori e manager. E ciò influenza anche l'efficacia degli incentivi pub­blici. Come uscire dall'impasse?

Moneta e tecnologia - Massimo Amato, Marco Castelnuovo

Nel 2008 viene lanciata la prima criptomoneta - Bitcoin - basata su una tecnologia innovativa, la blockchain. Oggi le criptomonete si contano a migliaia e la loro capita­lizzazione ha toccato i tremila miliardi, per scendere poi a mille. Nel frattempo molte economie proce­dono verso Monete Digitali di Banca Centrale, pubbliche e non private. Economia e tecnologia, decentra­mento e centralizzazione: ecco gli assi lungo i quali situare un feno­meno di cui è bene discutere.