184 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMALA PESTE SCARLATTAMARINAPAPÀ HA PERSO LA TESTAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (93)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 71

Mitologie del Teatro - Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. prof. Giacomo Pedini

Romeo e Giulietta nel teatro elisabettiano. Vicende oscure e conflitti insanabili, quelli di Shakespeare, come per i due amanti di Verona: ma è lo stesso se pensiamo che nel teatro elisabettiano a recitare furono solo dei maschi?

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Vito Volterra - prof. Nicola Arcozzi

Vito Volterra: storia di un matematico anconetano Uno dei più influenti matematici del suo tempo, Vito Volterra nacque nel ghetto ebraico di Ancona nel 1860. Fu uno dei pochissimi universitari italiani a non prestare giuramento di fedeltà al fascismo. Oltre ai contributi scientifici, a lui dobbiamo la fondazione del CNR. Volterra ci offre il pretesto per parlare di prede, predatori e della loro matematica.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Salute e Sanità in Italia - L'epoca liberale

Mitologie del teatro - Il teatro all'italiana. prof. Giacomo Pedini

Il teatro all'italiana: un'ideologia e il suo spazio. I teatri che la maggior parte di noi conosce, con tanto di palco, palchetti, platea e sipario, nascono per rispondere a una determinata idea di civiltà.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I classici del novecento - Giorgio Morandi

La fondazione Claudio Venanzi

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Alfred Nobel - prof. Dario De Santis

Elsa Morante - prof.ssa Lucia Tancredi

Il fuoco di Prometeo - Michael Faraday - prof Dario De Santis

MICHAEL FARADAY (1791-1867): niente è troppo bello per essere vero
Figlio di un fabbro, lasciò la scuola all’età di dodici anni per lavorare come fattorino nella bottega di un libraio. A contatto con i libri il suo ingegno esplose e in pochi anni divenne uno dei più importanti scienziati al mondo. Se oggi siamo in grado di utilizzare l’elettricità a nostro piacimento è in gran parte merito dei suoi esperimenti. Bistrattato a lungo per le sue umili origini, una volta divenuto famoso rifiutò il titolo di cavaliere. Dedicò la sua vita alla divulgazione, per ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Cristianesimo - prof.ssa Cristiana Facchini

Intorno a Raffaello - L'eredità dell'antico