378 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2PAPÀ HA PERSO LA TESTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA PESTE SCARLATTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (93)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 71

I Classici del Novecento - Amedeo Modigliani - prof. Roberto Cresti

Amedeo Modigliani (1884-1920) ha attraversato la scena artistica europea con la capacità di assorbire le influenze più disparate. Dai macchiaioli della nativa Toscana alle sofisticate atmosfere della Secessione viennese, al fauvismo e al cubismo assimilati a Parigi, si procurò occasioni di confronto artistico che ebbero spesso effetti sulla sua tormentata esistenza. Dotato di una facoltà sintetica straordinaria ha saputo sempre conciliare, nella pittura e nella scultura, una febbrile sensibilità alla forma.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Cinque Sensi - La vista

Gli Artisti del Sapere: Charles Darwin

Islam - prof.ssa Cristiana Facchini

Medioevo - L'Europa cristiana e gli arabi - prof. Leandro Sperduti

L’EUROPA CRISTIANA E GLI ARABI Le coste meridionale e orientale del Mediterraneo, che per secoli avevano rappresentato alcune delle provincie più importanti e ricche del mondo romano, sono ora terre di musulmani che insidiano le terre cristiane e si lanciano in saccheggi avventurandosi fino a Roma. L’occupazione araba di Spagna e Sicilia e le strane alleanze con alcuni stati cristiani.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Ebraismo - prof.ssa Cristiana Facchini

Matilde di Canossa: Matilde infanzia e giovinezza

I Cinque Sensi - Il tatto

Matilde di Canossa: I Canossa: storia di una dinastia

Olympia, mon amour - E. Manet e la nascita dell'idolo moderno - prof. Roberto Cresti

E. Manet e la nascita dell'"idolo moderno" Chi è Olympia, da dove viene, dove incontra Édouard Manet? Come è perché nasce quell'immagine che Paul Valéry ha definito "l'idolo moderno"? A Parigi, fra amori, pittori, poeti e memorie dell'arte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it