208 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIMARINAPAPÀ HA PERSO LA TESTAESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (93)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 93

Grazia Livi - prof.ssa Lucia Tancredi

Grazia Livi: narrare è un destino. La Livi, oltre al grande talento narrativo, è la più grande interprete della saggistica volta a rintracciare il destino e la vocazione della scrittura al femminile. Indimenticabili i suoi saggi dedicati alla Woolf e, a partire da lei, alle scrittrici raccontate nella “ stanza tutta per sé”.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il fuoco di Prometeo - Alexandra David-Néel - prof. Dario De Santis

ALEXANDRA DAVID-NÉEL (1868-1969): le vie infinite dello spirito A cinque anni scappò da un picnic di famiglia, a diciotto decise di attraversare da sola l’Europa in bicicletta. Appena ventiduenne visitò per la prima volta l’India. Cantante lirica, attrice e scrittrice imparò il pali, il sanscrito e il tibetano per conoscere e divulgare i testi induisti e buddisti; fu la prima donna a visitare il Tibet e la sua capitale Lahsa. Rinnovò il suo passaporto per l’ultima volta all’età di cent’anni.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Donne nella polis - Tina Anselmi - Prof.ssa Lidia Pupilli

Tina Anselmi: una vita per la Repubblica
L’Azione Cattolica, la Resistenza a 17 anni e poi la costruzione della Repubblica, vissuta solo come propagandista per via della minore età. Il sindacato e l’impegno nella Democrazia Cristiana come ulteriore apprendistato per il futuro approdo alla vita parlamentare: è il 1968 e in capo a otto anni Tina viene nominata ministra, la prima che l’Italia abbia mai avuto. Come presidente della Commissione d’inchiesta sulla P2 squaderna una realtà sconcertante ricevendo attacchi e intimidazioni. Seguiranno altri incarichi ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Fin de siècle 2.0 - Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti - prof. Roberto Cresti

Nuovi selvaggi, transavanguardie e graffitisti
Uscita dalla II guerra mondiale senza più una identità culturale, la Germania ha cominciato, negli anni Settanta, a riprendere una forte iniziativa in ambito artisti-co. Ne sono scaturite tendenze accomunate da un ritorno all’Espressionismo, che si trova nei cosiddetti Nuovi selvaggi (Neuen Wilden) (fra i molti: Marcus Lüpertz, Arnulf R. Penck, Georg Baselitz e Alselm Kiefer), e che ha un riscontro nel Nuovo cinema tedesco (Werner Herzog, Rainer W. Fassbinder, Wim Wender). Anche in Italia si è avuta, fra gli anni ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del novecento - Francis Bacon - prof. Roberto Cresti

Francis Bacon (1909-1992) è stato il testimone e l’interprete dei grandi rivolgimenti del costume e dell’arte in Europa e negli Stati Uniti dopo la seconda guerra mondiale. Dotato di un linguaggio pittorico potente e intimamente drammatico, scaturito dal confronto con grandi maestri del passato, come Diego Velázquez, e del presente, come Pablo Picasso e gli espressionisti tedeschi, ha spesso rielaborato immagini tratte anche da celebri opere cinematografiche di Buñuel, Eisenstein e Stroheim.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del Novecento - Pablo Picasso - prof. Roberto Cresti

Pablo Picasso (1881-1973) costituisce l’artista del Novecento per antonomasia. Restio (nonostante il suo nome si associ alla nascita del cubismo) a mantenersi entro canoni formali definiti, ha prodotto opere pittoriche, plastiche e scenografiche che nella loro varietà denotano una coerenza espressiva di fondo, riconducibile alla maschera di Arlecchino, con cui l’artista si è identificato fino dagli anni giovanili: emblema del movimento della vita e di un erotismo, al tempo stesso, fisico e mentale.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Numeri - Numeri primi e altre creature misteriose - prof. Nicola Arcozzi

Se guardo i numeri naturali dal punto di vista della somma, li trovo in successione: 1,2,3,4,5… Se li guardo dal punto di vista del prodotto, essi sono composti di atomi, i numeri primi, che nella successione appaiono erraticamente: 2,3,5,7,11,… Cogliere frammenti di ordine in questo andamento irregolare è, dal tempo dei greci ai nostri giorni, una delle sfide più belle e ambiziose.

C'era una volta... - Cappuccetto Rosso e l'infanzia violata - prof. Leandro Sperduti

CAPPUCCETTO ROSSO E L’INFANZIA VIOLATA Dietro una delle favole più popolari e amate si nasconde invero la disperata denuncia per la triste vicenda di molte bambine che, nelle comunità rurali dell’Europa medievale, erano date spose a uomini molto più grandi o peggio avviate alla prostituzione e sfruttate fino alla morte.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Il fuoco di Prometeo - Alexander Von Humboldt - prof Dario de Santis

ALEXANDER VON HUMBOLDT (1769-1859): l’uomo più famoso al mondo dopo Napoleone
A trent’anni partì per il Sud America con il solo intento di osservare e scoprire. Percorse quasi 10.000 km a piedi, in canoa o a cavallo, scalò montagne e vulcani, studiò 60.000 piante e ne scoprì 6.000. A sessant’anni esplorò la Russia in carrozza e viaggiò per 15.000 km attraverso territori inesplorati. Al suo ritorno scrisse un’opera gigantesca sul cosmo, per descrivere la struttura dell’Universo, che ha segnato il corso della scienza. Fu famosissimo in vita, mentre ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Mitologie del teatro - La commedia dell'arte. prof. Giacomo Pedini

La commedia dell'arte: il mestiere in maschera. Arlecchino, Pantalone, Colombina persistono come effigi del carnevale, ma nascono altrove, in quell'invenzione rinascimentale che fu il teatro dei comici di professione.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it