309 utenti


Libri.itPOLLICINOCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI UCCELLI vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Claudio Venanzi (93)

Categoria: Fondazione Claudio Venanzi

Totale: 93

Cristianesimo - prof.ssa Cristiana Facchini

Salute e sanità in Italia - Dopo mani pulite, il futuro della sanità

Il fuoco di Prometeo - Michael Faraday - prof Dario De Santis

MICHAEL FARADAY (1791-1867): niente è troppo bello per essere vero
Figlio di un fabbro, lasciò la scuola all’età di dodici anni per lavorare come fattorino nella bottega di un libraio. A contatto con i libri il suo ingegno esplose e in pochi anni divenne uno dei più importanti scienziati al mondo. Se oggi siamo in grado di utilizzare l’elettricità a nostro piacimento è in gran parte merito dei suoi esperimenti. Bistrattato a lungo per le sue umili origini, una volta divenuto famoso rifiutò il titolo di cavaliere. Dedicò la sua vita alla divulgazione, per ... continua

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Medioevo - Le genti del nord - prof. Leandro Sperduti

LE GENTI DEL NORD Nelle terre dell’estremo nord d’Europa dominava ancora la barbarie e il paganesimo; per secoli bande devastatrici di vikinghi imperversarono sulle coste incendiando abbazie e città. A partire dal IX sec. gruppi di uomini nordici furono assoldati dall’impero Bizantino come mercenari; lo stesso, in seguito, fecero alcuni stati dell’Europa cristiana e perfino il Papato, creando i presupposti per il dominio normanno in Italia del Sud.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

Salute e sanità in Italia - la fondazione Claudio Venanzi

Medioevo - Persia e India delle meraviglie - prof Leandro Sperduti

PERSIA E INDIA DELLE MERAVIGLIE La favolosa ricchezza del Medio Oriente era nota fin dall’età romana e per secoli continuarono a confluire in Europa le sue pietre preziose, i suoi animali esotici e le sue storie leggendarie che parlavano di Alessandro Magno e dei confini del mondo. A partire dal VII sec. Persia, Asia Centrale e India era ormai parte di un’unica nazione, uno stato favoloso ed evoluto i cui studi astronomici, matematici e medici incantarono l’Europa.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

I Classici del Novecento - Nicolas De Stael

La fondazione Claudio Venanzi

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it

La natura della luce: da Newton a Einstein

Lazzaro Spallanzani - prof Dario De Santis

Grazia Livi - prof.ssa Lucia Tancredi

Grazia Livi: narrare è un destino. La Livi, oltre al grande talento narrativo, è la più grande interprete della saggistica volta a rintracciare il destino e la vocazione della scrittura al femminile. Indimenticabili i suoi saggi dedicati alla Woolf e, a partire da lei, alle scrittrici raccontate nella “ stanza tutta per sé”.

Visita: www.fondazioneclaudiovenanzi.it