338 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREKINTSUGIIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (198)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 198

La scuola che vogliamo

Quale scuola vogliamo oggi e come possiamo rimettere al centro del discorso studenti e insegnanti, che della scuola sono i protagonisti principali? Al di là dell’emergenza pandemica e sociale in corso, che senza dubbio ha generato tutta una serie di nuovi problemi e ha fatto emergere in modo drammatico e conclamato questioni che invece erano già ben presenti, potremmo quasi dire strutturali, della scuola italiana?
Con: Ismaele Calaciura (studente), Franco Lorenzoni (fondatore Casa-Laboratorio di Cenci), Vanessa Roghi (storica e autrice), Sofia Scarpellini ... continua

La transessualità spiegata ai bambini (e non solo)

Dopo le polemiche per la sua partecipazione nel programma di Rai3 Alla lavagna, in cui spiegava a una classe di bambini le difficoltà che incontrano oggi le persone transessuali nella vita quotidiana, Vladimir Luxuria debutta al festival del giornalismo e si racconta a 360 gradi. Dalle differenze tra orientamento sessuale e identità di genere - l'abc del riconoscimento dei diritti civili - alle battaglie per l'uguaglianza e la libertà delle future generazioni, l'artista ed ex parlamentare si racconta a Pasquale Quaranta: il discorso destinato ai più "piccoli" ... continua

La tutela delle fonti e la libertà di informazione a rischio

A inizio marzo, sui giornali italiani compare la notizia di un clamoroso caso di accesso a informazioni riservate riguardanti centinaia di persone tra politici e personaggi noti. Si parla di gravi falle nel sistema della sicurezza informatica, di un possibile mercato parallelo di dati riservati e della pubblicazione di notizie su un presunto conflitto di interessi dell’attuale ministro della Difesa Guido Crosetto da parte di alcuni giornalisti del giornale Domani. Tutto nasce da un’inchiesta della procura di Perugia che ha indagato 16 persone. I due principali ... continua

La verità sul caso David Rossi

David Rossi, capo della comunicazione dei Monte dei Paschi di Siena, è morto il 6 marzo 2013 nel pieno della tempesta giudiziaria che ha coinvolto Mps. Per dieci anni potente braccio destro di Giuseppe Mussari, dominus della Fondazione prima e della banca poi, dopo aver lavorato al fianco del sindaco Pierluigi Piccini, Rossi precipita dalla finestra del suo ufficio dopo aver telefonato alla moglie per avvisarla che stava rientrando a casa. I magistrati senesi decretano sin da subito che il manager si è ucciso volontariamente ma negli anni successivi, grazie al ... continua

Lavoro e diritti: lo stato della giustizia sociale in Italia

Il rapporto Istat 2021 sulla povertà ci ha consegnato una fotografia drammatica. Nel 2020, anno in cui è scoppiata l'emergenza pandemica, la povertà assoluta ha raggiunto il livello più alto dal 2005. In particolare sono le famiglie del Sud quelle più colpite, oltre ai giovani e agli stranieri (in particolare con minori). La crisi ha colpito in modo eterogeneo, accentuando le disuguaglianze sociali già in atto, allo stesso modo di un virus che aggredisce più intensamente organi già indeboliti. Mai come negli ultimi anni i temi del lavoro e dei diritti ... continua

Le guerre delle donne

Afghanistan, Africa, America Latina. Storie di donne che si battono per i propri diritti, nei racconti di tre giornaliste. Con: Lucia Capuzzi (Avvenire), Barbara Schiavulli (giornalista e scrittrice), Emanuela Zuccalà (giornalista e scrittrice)

Le mosse del Cavallo e della Torre

Il 2024 è il più grande anno elettorale della Storia: più di 4 miliardi di persone in oltre 76 Paesi in tutto il mondo sono chiamati alle urne. Cosa è successo negli ultimi mesi, cosa sta succedendo e cosa succederà intorno a questo "stress-test" della democrazia globale. Le parole e il racconto televisivo di Marco Damilano. Con: Marco Damilano (giornalista e scrittore)

Le stragi tra punti fermi, segreti e lacune

A partire dai loro ultimi libri, Benedetta Tobagi e Paolo Biondani ripercorrono la storia dello stragismo nero in Italia, tra le responsabilità accertate e le sacche di impunità frutto dei depistaggi. Tra passato e presente, una riflessione sul peso dei segreti sulla vita della democrazia, sulla difficoltà di controllare davvero l’intelligence, sull’importanza cruciale degli archivi come strumenti di trasparenza e vigilanza democratica. Organizzato in collaborazione con Valigia Blu. Con: Paolo Biondani (L'Espresso), Benedetta Tobagi (giornalista e scrittrice )

Letture sull'odio. Reading di Sandro Veronesi e Edoardo Albinati

Due pamphlet, quello di Sandro Veronesi edito da La nave di Teseo, Cani d’estate. Abbaiare contro il razzismo, e quello di Edoardo Albinati, Cronistoria di un pensiero infame, edito da Baldini e Castoldi per denunciare “l’uso e l’abuso della verità, l’impotenza dei cosiddetti intellettuali, le campagne di odio sui social, l’intoccabile bellezza morale e fisica delle persone, la vita di chi va per mare, il desiderio di giustizia, l’avventura, il coraggio”, dati e atteggiamenti contrastanti che caratterizzano la storia dell’Occidente ... continua

Liberi fino alla fine: eutanasia e diritto di scelta

La Corte Costituzionale ha respinto il referendum sull’eutanasia legale. La Consulta ha ritenuto inammissibile il quesito referendario perché, a seguito dell’abrogazione, ancorché parziale, della norma sull’omicidio del consenziente, cui il quesito mirava, non sarebbe preservata la tutela minima costituzionalmente necessaria della vita umana, in generale, e con particolare riferimento alle persone deboli e vulnerabili. Per Marco Cappato, dell’associazione Luca Coscioni che aveva promosso il comitato per questo referendum raccogliendo oltre 1 milione e 200 ... continua