370 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZICOSA FANNO LE BAMBINE?NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!LUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: MePiù (30)

Categoria: MePiù

Visita: https://mepiu.it/sostieni/

Totale: 30

Dalle piazze di Italia: la verità che ci aspetta

Dalle 17 con Eugenio Miccoli e altri ospiti andremo a toccare con mano lo spirito dei tempi nelle piazze d'Italia. L’intenzione è documentare le voci contrarie a questo provvedimento anticostituzionale soprattutto alla luce delle ultime dichiarazioni di Fauci. Come sempre poi il dibattito e l’approfondimento sulla chat vocale.

Visita: mepiu.it

Poveri contro poverissimi. Il caso dei Rom bulgari a Mondragone.

Mondragone, comune di ventinovemila abitanti in provincia di Caserta. Il 22 Giugno 2020 è stata istituita una mini zona rossa nell'area all'interno della quali sorgono le palazzine ex Cirio. Nelle palazzine abitano un piccolo gruppo di migranti bulgari che lavorano come braccianti nei campi nei dintorni di Mondragone e alcuni italiani. L'istituzione della zona rossa ha provocato una protesta da parte della comunità bulgara che è sfociata in un vero e proprio scontro tra opposte fazioni: mondragonesi esausti e spaventati contro bulgari affamati. La risposta delle ... continua

Visita: mepiu.it

Stragi in Italia e caso Moro: sappiamo la verità - Gero Grassi

Gero Grassi è un politico di lungo corso, ha ricoperto diversi incarichi, da Sindaco della sua città natale: Terlizzi, a deputato della Repubblica. Oggi si occupa di far conoscere Aldo Moro per conto del Consiglio Regionale della Puglia. È Presidente del "Consiglio di indirizzo e verifica" dell'Istituto Oncologico di Bari e Presidente degli ex-Parlamentari in Puglia.
Nella Legislatura 2013-2018 è stato componente e tra i promotori della commissione "Moro 2" (la commissione di inchiesta sul rapimento e sulla morte di Aldo Moro). Fiero "rompicoglioni" ascrive ... continua

Visita: mepiu.it

Referendum: l'ultimo Reality del governo Conte? Arnaldo Vitangeli sul taglio dei parlamentari.

Il 20 e 21 Settembre 2020, in tutta Italia, si vota per il referendum costituzionale indetto per approvare o respingere la legge di revisione costituzionale dal titolo "Modifiche agli articoli 56, 57 e 59 della Costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari". Si tratta del quarto referendum costituzionale nella storia della Repubblica Italiana. La riforma ha ottenuto una vastissima maggioranza ma la composizione dei fronti opposti è decisamente variegata. Nonostante questo il dibattito sul "taglio dei parlamentari" si è acceso solo negli ultimi ... continua

Visita: mepiu.it

Live del martedì. Domande e risposte con Eugenio Miccoli e Arnaldo Vitangeli 01/12/2020

Visita: mepiu.it

Rispettiamo le regole ma non abbiamo paura

Pazienti dott. Di Bella alla "Marcia della Liberazione" I pazienti oncologici del dott. Di Bella, inventore del metodo di cura per il cancro noto come "Metodo Di Bella", erano presenti alla Marcia della Liberazione per sottolineare, e chiedere con forza, anche ai microfoni di MePiù, che la libertà di scelta in ambito sanitario, sancita nell'articolo 32 della Costituzione Italiana, venga rispettata integrando tra i protocolli accessibili gratuitamente, non solo la chemio e la radio terapia, ma anche i metodi biologici e meno invasivi.

Visita: mepiu.it

Le comunità Arbëreshë in Italia. Calabria, Arbëria: Civita - Çifti (CS).

L'Arbëria è una patria ideale perché geograficamente non esiste ma viene così denominata perché rappresenta le comunità Arbëreshë (albanesi) nate da più di sei secoli in Italia, adattate al territorio e al tessuto sociale italiano e, per lo più, totalmente indipendenti anche economicamente. Durante il passaggio in Calabria del MeTour2020, abbiamo fatto tappa a Civita (Çifti in arbëresh), in provincia di Cosenza, tra le più attive comunità Arbëreshë in Italia. Ci ha accolti Anna Stratigò con il suo coro folkloristico locale di musiche e canti ... continua

Visita: mepiu.it

'Ndrangheta: l'altro stato. Alle origini della nuova 'Ndrangheta - Enzo Ciconte

Il 1980 convenzionalmente chiude quella che è stata chiamata "la strategia della tensione". Questa fase della storia del nostro paese che inizia nel 1969 con la strage di piazza fontana, si conclude con la strage di Bologna che da il via ad un'altra fase storica contrassegnata dalla cosiddetta "strategia della tensione mafiosa" e quello che di fatto è l'inizio della scalata che ha portato la 'Ndrangheta e altre organizzazioni mafiose, a diventare "l'altro stato"
Quarta tappa del MeTour2020, siamo in Calabria, nei pressi di Marina di Catanzaro, per assistere alla ... continua

Visita: mepiu.it

Ci vuole una visione internazionale

Simona Zampetti alla "Marcia della Liberazione" Simona Zampetti, ideatrice del progetto Back to Basic, alla "Marcia della Liberazione", ai microfoni di MePiù, sottolinea l'importanza di una rinnovata visione internazionale sulle problematiche contemporanee come strumento di comprensione e librazione dalla morsa neoliberista.

Visita: mepiu.it

L'informazione crea indipendenza - Eugenio Miccoli con F. Toscano, F. Frabetti, A. Vitangeli, M Brandi

Eugenio Miccoli insieme a Francesco Toscano, Fabio Fabretti e Arnaldo Vitangeli commentano le censure ricevute nei rispettivi canali in questi ultimi tempi ed in particolare nell'ultima settimana, dove Youtube ha deciso di sospendere gli abbonamenti per il canale di Vox Italia e Border Nights.

Visita: mepiu.it