340 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2ESSERE MADREIL RIPOSINON. 224 CHRISTIAN KEREZ (2015-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Storie di scientifica ironia (85)

Categoria: Storie di scientifica ironia

Storie di scientifica ironia è una collana di racconti alla scoperta delle storie di scienziati e filosofi, inventori, esploratori, di oggetti, congegni e concetti che oggi ci mostrano frammenti di un passato che ha ancora tanto da insegnarci.

Perché “a essere imprevedibile non è solo il futuro: schegge di un tempo che non esiste più possono oggi trasformarsi in utensili indispensabili per affrontare il nostro tempo e le sfide imposte dal progresso”.



Dario è uno storico della scienza che oltre all’attività e alle ricerche accademiche è da sempre interessato alla divulgazione scientifica.

Totale: 85

Scrivere con la luce: il 9 gennaio 1839 nasce la fotografia - Il Dagherrotipo

“Ho costretto il sole a dipingere per me!”.
Con queste parole il grande Daguerre raccontava l’invenzione della fotografia. Oggi siamo abituati a questo magnifico strumento che ci permette di osservare l’altrove in qualunque momento, ma immaginate la gioia e lo stupore di un uomo che dopo anni di lavoro era riuscito a scrivere con la luce (foto-grafia appunto).
Louis Jacques Mandé Daguerre era nato nel 1787. Pieno di vita e di passione: era un funambolo, un giocoliere, ma la sua vena artistica era incontenibile quando prendeva in mano il pennello. Studiò ... continua

Storia di un baule pieno di segreti (e di uno scienziato che voleva essere un mago)

La vita di alcuni grandi scienziati è piena di aneddoti preziosi. Preziosi perché a ben guardarli hanno tanto da insegnarci su una delle attività umane più nobili e complesse: l’arte del conoscere. Quelle che possono sembrarci stranezze, si rivelano a volte indizi importanti per imparare a osservare il mondo diversamente e per riuscire a vedere ciò che non pensavamo nemmeno potesse esistere. Oggi scomodiamo uno dei più grandi di sempre, un uomo citato in tutti i manuali di storia e di fisica, che cercò ostinatamente di diventare un “mago”…

Riflessioni #1 - L'epica del genio

Tutti i grandi protagonisti della storia della scienza sono stati personaggi straordinari, anche nel senso etimologico del termine fuori dall’ordinario; grazie alle loro doti e a un’intensa attività lavorativa sono riusciti a dare un contributo eccezionale al progresso. Per questo quando ci si riferisce a loro si fa spesso riferimento alla genialità. Ora, va bene farlo: ma bisogna prestare molta attenzione al significato che si dà a questa parola. Questo video cerca di far luce sulle loro doti, non con l’obbiettivo di sminuirli, quanto piuttosto perché ... continua

La seta di Nettuno - Storia dei canali di Bologna

Bologna è una città fatata, antica e moderna, popolata da studenti, intellettuali e poeti, animata da sorrisi, scherzi, balli e canzoni, ma è anche un avamposto di scienza, progresso e innovazione. Tra le venature del suo passato conserva e mostra – solo ai più attenti – segreti e storie stupefacenti.
Sapevate che Bologna è stata una delle città più ricche e all’avanguardia del mondo? Al centro di quella che è quasi diventata una rivoluzione industriale peraltro ecologica? Una rivoluzione fatta di... acqua?
Andiamo per gradi.
Passeggiando ancora ... continua

Prologo

Presentarsi non è mai facile: il confine tra timidezza e impudenza è sottile, le parole pesano, come i non detti. Non mi soffermerei eccessivamente sui titoli accademici e sulle mansioni ricoperte negli anni –che potete chiedermi in privato o facilmente trovare in rete e che i più intrepidi possono leggere nel curriculum universitario, esageratamente verboso, come da tradizione.
Andiamo al punto: ho studiato filosofia e sono uno storico della scienza. Questa affermazione di solito genera un po’ di comprensibile confusione: cosa c’entra la filosofia con la ... continua

Storia dell’elettrodomestico che ha cambiato il mondo (ancora prima di entrare nelle nostre case)

Quando parliamo di storia pensiamo ai grandi eventi, alle battaglie, ai grandi conquistatori, insomma a qualcosa molto distante da noi, dimenticandoci che invece la storia popola la nostra vita e che spesso in casa nostra custodiamo oggetti che hanno segnato l’inizio di un’epoca. In questo caso sto parlando del frigorifero. La storia della tecnica è molto utile per capire come il progresso scientifico e l’aumento della conoscenza abbia spesso generato percorsi applicativi tortuosi, come una determinata tecnologia abbia preso la forma odierna attraverso una ... continua

Breve storia dell'astrologia (e del perché è importante fare divulgazione)

Molti programmi televisivi e altrettanti giornali ospitano un astrologo o propongono un oroscopo. L’idea che le stelle possano in qualche modo svelarci il futuro continua a esercitare un discreto fascino su molti di noi. Se il futuro rimane un mistero, scavando nel passato possiamo scoprire le ragioni che ci spingono ancora oggi a cercare risposte nei segni zodiacali e che rendono la scienza moderna (solo apparentemente) inaccessibile e distante.

Riflessioni #4 - Perché ci piace tanto la guerra? (Le nostre infinite battaglie in tempo di pace)

La pandemia ha reso più evidente la nostra lunga e sentita storia d’amore con la violenza armata. La guerra ci piace sempre tantissimo, campeggia (!!) nei nostri cuori e sembra essere la metafora più in voga per descrivere qualunque evento.
Ora: non si tratta di prendersela con noi stessi o con gli altri quando sentiamo usare le solite metafore guerresche, né è il caso di farne una tragedia. Però non dobbiamo dimenticarci che le metafore creano realtà, ci indicano orizzonti, ma ne celano altri, amplificano alcuni aspetti e ne tacitano altri. Le metafore sono ... continua

L'invenzione veneziana che decise la battaglia di Lepanto

Un'idea geniale, rivoluzionaria: modificare una nave vecchia, apparentemente inutile, per trasformarla in un'arma micidiale.
Le battaglie non si vincono mai per una sola ragione, certo l'invenzione delle galeazze come navi da guerra, con più di trenta cannoni anche sui fianchi ebbe un ruolo fondamentale nella vittoria cristiana sulla flotta ottomana il 7 ottobre del 1571, in una della battaglie navali più sanguinose, ma anche importanti per il controllo del mediterraneo.
Una storia che merita di essere analizzata e ricordata per capire l'importanza che ... continua

Recensione #1 - La mobilità elettrica. Storia, tecnologia, futuro, di A. Abbotto

Il canale diventa anche occasione per parlare di libri inerenti alla storia della scienza e ai suoi temi chiave.
Oggi vorrei parlarvi di un libro interessante che ho recentemente avuto il piacere di leggere: la mobilità elettrica. Un piccolo manuale su come il trasporto a emissioni zero (o quasi) stia per segnare una transizione epocale. Alessandro Abbotto è professore di chimica presso l'Università di Milano-Bicocca, ma è anche proprietario e guidatore di macchine elettriche. In poche pagine, divertenti e semplici anche per i meno esperti, partendo dalla storia ... continua