425 utenti


Libri.itI MINIMINIMUSLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONILA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIL’ESPOSIZIONE CREATIVAABBECEDARIO STRAVAGANTE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2464)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1699)

Totale: 765

Entrevista con Maite Cáceres - Historias Propias - 21-08-2023

Dentro la chirurgia estetica - La ricerca di Irene Graziosi

La percezione di noi stessi cambia costantemente, così come il concetto di bellezza nella storia. Ma che cosa si cela dietro la nostra ossessione per l’apparenza? Irene Graziosi intraprende un viaggio illuminante dalla nascita della chirurgia estetica ai filtri di TikTok.

Entrevista con Gabriel Calderón - Historias Propias - 14-08-2023

È vero che le piante sono intelligenti? La lezione di Stefano Mancuso

Crediamo di essere la specie più complessa e intelligente in natura, ma questo è fondamentalmente errato, e le piante sono qui per ricordarcelo. Il botanico Stefano Mancuso ci spiega come funziona la loro sorprendente intelligenza, aiutandoci a ripensare il nostro posto nel mondo.

Entrevista con Gonzalo Tancredi - Historias Propias - 07-08-2023

A cosa servono i sogni? La lezione di Vittorio Lingiardi

Nei sogni ci ritroviamo ogni notte, e nei sogni spesso scopriamo parti nascoste di noi stessi. Freud li descrive come un “ombelico” che li unisce all’ignoto. Come si è evoluta la storia e la percezione del concetto di “sogno”? Lo psichiatra e psicoanalista Vittorio Lingiardi ci guida in un viaggio nel mondo onirico.

Entrevista con Guillermo Peluffo - Historias Propias - 31-07-2023

Che cos'è l'amore? La lezione di Vito Mancuso

“La verità, vi prego, sull’amore”, invocava il poeta Wystan Hugh Auden. Vito Mancuso, teologo e filosofo, indaga come questo concetto ha rivoluzionato la storia del pensiero. E, forse, la verità sull’amore è proprio in quello che non riusciamo a spiegare.

Entrevista con Israel Adrián Caetano - Historias Propias - 24-07-2023

Sognare un mondo giusto senza raggiungerlo mai: la lezione di Andrea Graziosi

L’umanità ha sempre immaginato una società migliore, ma questo ha generato alcuni dei momenti più cupi della nostra storia. Lo storico Andrea Graziosi ci ha spiegato la sorprendente evoluzione del concetto di “società giuste”, dall’antichità ai giorni nostri.