304 utenti


Libri.itIL GIARDINO DI ABDUL GASAZIROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONICOSA FANNO LE BAMBINE?LA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Categoria: Interviste (2468)

Categoria: Interviste

Sottocategorie (1702)

Totale: 766

Massimo Nava: Clementina, un'altra delle Vittime

Parla l'inviato del Corriere della Sera, che ha conosciuto le ultime guerre direttamente dai fronti. La guerra per esportare democrazia? La guerra umanitaria? Tutto assolutamente falso, la guerra è solo distruzione e vittime. Il caso di Clementina Cantoni e dell'Afghanistan lo esemplifica con tragica evidenza. Altro che portare un regime democratico in quel paese: lo si è bombardato, poi lo si è dimenticato. Allo scempio delle ultime guerre Massimo Nava ha dedicato un libro, intitolato proprio 'Vittime'

CINEMAUTISMO 2012

Intervista a Marco Mastino Curatore di CinemAutismo 2012, rassegna cinematografica a Torino dal 29 Marzo al 2 Aprile, quattro giorni di proiezioni dedicate all'autismo e alla sindrome di Asperger in occasione della giornata mondiale dell'autismo.Cut and Capture: linx crew

Giovanni Avena, luci e ombre del pontificato di Giovanni Paolo II

Intervista a Giovanni Avena, direttore editoriale di Adista, sul pontificato di Giovanni Paolo II. Visita il sito: www.adista.it

Intervista a Giuseppe de Marzo 'Associazione A Sud' - La crisi in Nigeria

La Crisi in Nigeria, il ruolo dell' ENI nel delta del Niger. Nell' intervista Giuseppe de Marzo di A Sud denuncia il ruolo dell'ENI nell attuale crisi in Nigeria e anche una relazione alla vicenda degli italiani rapiti e delle operazioni che l' azienda pratica al di fuori delle convenzioni internazionali. Visita il sito: http://www.asud.net

Dove abita l'utopia - Premio Libero Ferretti

Arriva alla settima edizione la rassegna dedicata al ricordo dell'artista anconetano Libero Ferretti, architetto e pittore con una particolare attenzioneverso la realizzazione, nelle proprie opere, di un luogo utopico. Su questa utopia si fonda l'idea del premio, voluto da Stefania FanesiFerretti e rivolto a giovani architetti - artisti. Il Premio si avvale della collaborazione del Museo della Permanente, dell'Università Politecnica delle Marche,della Domus Academy e della Fondazione d'Ars Oscar Signorini. Milano, Museo della Permanente Servizio di Lidia Casti

Amnesty International - Rapporto 2017-2018

Presso l'Istituto della Enciclopedia Italiana è stato presentato da Amnesty International Italia il rapporto 2017-2018 sullo stato dei diritti umani nel mondo e in Italia

I giornalisti che ribaltarono il mondo Intervista a Roberto Savio

"I giornalisti che ribaltarono il mondo": la storia dell'agenzia internazionale "Inter Press Service" nata nel 1964 come cooperativa internazionale di giornalisti sin ánimo de lucro, raccontata dal suo fondatore Roberto Savio in occasione nell'incontro con gli studenti del 9 maggio 2012 organizzato dalla docente Claudia Padovani nell’ambito del corso di comunicazione internazionale.

Visita: www.radiobue.it

niente sacciu

Intervista a un consigliere comunale, Simone Scaraglino, di Castellammare del Golfo in Provincia di Trapani. Comune già sciolto per mafia e da poco ritornato a una apparente normalità. Apparente, anche perché vi sono dubbi di eleggibilità per almeno quattro consiglieri neo eletti e il sindaco, da una sentenza della procura di Trapani, pagava il pizzo per lua sua azienda a ben due clan locali. Il video è stato realizzato da Francesco Piccinini (Agoravox.it), Carmelo De Gesaro (Fascio&Martello) e Pietro Orsatti (www.orsatti.info). A sancire la nascita del nuovo ... continua

Visita: www.strillone.info

Intervista a Vittorio Agnoletto

Intervista a Vittorio Agnoletto Neo Parlamentare Europeo Registrata a Genova durante la manifestazione "Genova, TRE ANNI DI BUGIE e LA TORTURA FRA NOI" Visita il sito: www.veritagiustizia.it

Le lingue non devono essere perse - Intervista a Fabiano Rosso

Intervista a Fabiano Rosso del CEC(centro espressioni Cinematografiche), esperto di cinema Friulano e creatore del "Mostre del cine furlan", il primo festival dedicato all'arte cinematografica in lingua Friulana giunto ormai alla decima edizione.In questa intervista si parla delle caratteristiche del festival, delle normative europee nel campo della conservazione di lingue autoctone, e dell'undicesima edizione del festival "Mostre del cine furlan", dove l'intenzione è quella di allargare i confini del festival alle lingue europee che rischiano di essere dimenticate.