135 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIAMIRAGLI UCCELLI vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +intervista+marino+ruzzenenti | Risultati: 1859

Diretta evento pomeriggio (1° parte) - Next Generation Fest

5/11/22 - Next Generation Fest/2: l'evento riapre con il video saluto della Presidente del Parlamento europeo Pina Picierno e la live performance dell'immersive artist Anna Zhilyaeva.
A seguire l'intervista di Marco De Giorgi, Capo Dipartimento politiche giovanili e servizio civile universale e quella alla campionessa paralimpica Ambra Sabatini, premiata da Cristina Manetti, Capo di Gabinetto Presidenza della Regione Toscana.
Dopo il panel con Ilaria Galbusera, Emanuele Malloru e Brian Signorini, l'intervista di Surry, quella di Matteo Romano e di Tommaso Cassina, ... continua

Diretta evento mattina - Next Generation Fest

5/11/22 - Next Generation Fest/1 la prima parte dell'NGF, l'evento della GenZ di Regione Toscana-Giovanisì, si apre con i saluti del Presidente Eugenio Giani, il videomessaggio della Presidente della Commissione europea Ursula von der Leyen e l'intervento di ernard Dika, Portavoce del Presidente della Regione Toscana.
Conducono la giornalista Veronica Maffei e Nicolò De Devitiis, inviato de Le Iene e speaker di Radio 105.
Segue l'intervista a Brunello Cucinelli e lo speech di Stefano Massini.
La mattina prosegue con l'intervista a Teresa Fornaro, ricercatrice ... continua

Cristoforo Colombo non ha scoperto l’America! Syusy Blady intervista Bruna Rossi

Tra le interviste che ho fatto sul tema di 'Cristoforo Colombo che non ha scoperto l’America', ma che l’America si conosceva fin da tempi antichissimi ed era frequentata soprattutto per andare a prendere l’oro che racchiudeva, questa a Bruna Rossi è una delle più interessanti. Riguarda un periodo e una Signoria che avuto molto a che fare con l’America, anche se non ne sappiamo nulla. il sospetto viene, almeno a me è venuto, quando ho capito che il 1492 era un anno di transizione politica e sociale definitivo. L’anno in cui - e lo scopo mi sfugge anche se ... continua

Gravità e rinormalizzazione: asymptotic safety

I media non cielo dikono! Tra stringhe e loops e altre cose astruse c'è chi studia la gravità quantistica senza allontanarsi da ciò che ci ha lasciato Einstein. La gravità è descritta ancora come curvatura dello spaziotempo, ma questa curvatura può essere compatibile con la meccanica quantistica? Alessia ci racconta di come la ricerca in "asymptotically safe gravity" cerca di rispondere a questa domanda. Bonus: intervista live dal Perimeter Institute di Waterloo, Ontario!

Visita: meetscience.it

Intervista a Tullio De Mauro - Alfabetizzazione e democrazia

Tullio De Mauro, ex Ministro della Pubblica istruzione, professore e linguista di grande fama, risponde a Piero Ricca in merito al problema della “dealfabetizazzione”, cioè la perdita di competenze linguistiche nella popolazione e sui risvolti drammatici cui questo processo giunge. Gli istituti formali della democrazia, sostiene, sono certamente meglio di quelli dei totalitarismi…ma in assenza degli strumenti linguistici e concettuali adatti a sfruttarli adeguatamente, questi “istituti” rimangono pure forme.
In altre parole, la democrazia reale esiste solo ... continua

La messa è finita

di Danilo Procaccianti
Collaborazione di Goffredo De Pascale, Andrea Tornago
Immagini di Carlos Dias, Cristiano Forti, Paolo Palermo e Andrea Lilli
Ricerca Immagini di Alessia Pelagaggi
Montaggio e grafica di Monica Cesarani
La diocesi di Napoli ha un enorme patrimonio immobiliare risultato di lasciti e donazioni. Chi li gestisce e come?
Napoli nel centro storico ha più chiese di Roma: ce ne sono 203 ma solo 79 sono adibite al culto, il resto è abbandonato, pericolante o in ristrutturazione perenne. Non tutte le chiese consacrate sono luoghi di culto perché ... continua

Lo scopriremo Vivendi

di Giorgio Mottola
Collaborazione di Norma Ferrara e Goffredo De Pascale
Immagini di Alfredo Farina, Andrea Lilli, Fabio Martinelli e Carlos Dias
Grafica e montaggio di Giorgio Vallati
Tim uno dei fascicoli più spinosi che il Governo Meloni si troverà ad affrontare. ​
Oggi è visto solo come un problema, uno dei fascicoli più spinosi che il governo Meloni si troverà ad affrontare. All’inizio degli anni ‘90 Telecom è stato il fiore all’occhiello dell’industria di Stato. Poi l’hanno privatizzata, scalata, spolpata e, forse tra qualche settimana, ... continua

Machine Art - Fern L. Nesson, Monica Poggi

11 novembre 2022
In collaborazione con
CAMERA - Centro Italiano per la Fotografia
Nel 1934 inaugurava al MoMA di New York "Machine Art", un'espo­sizione innovativa che presentava al pubblico 1000 oggetti prodotti in serie grazie all'uso delle macchine. Si trattava di una novità assoluta: per la prima volta le macchine veni­vano trattate come arte. La fotogra­fa Fern L. Nesson, che in Biennale rivisita quell'esposizione attraverso una serie di 24 fotografie di macchi­ne e 3 cortometraggi, ci racconta in un'intervista la sua mostra e il si­gnificato dinamico ... continua

Marco Lanza a Convivium - Fotografare ciò che di solito non si vede

Oggi parleremo con Marco Lanza. Ho conosciuto il suo lavoro attraverso la sua ultima esposizione al MIA che, come dice lui, è stata la prima da fotografo in cui non ha presentato fotografie sue. In questo lavoro infatti, reinterpreta fotografie antiche analizzandole e ritagliandole. Ma questo è solo uno dei progetti di cui parleremo in questa intervista piena di spunti e riflessioni interessanti.

OQ Intervista Italia90