151 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMIRAKINTSUGIDINO PARK vol. 2SOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +11+settembre | Risultati: 839

Vito Mancuso - Comunicare il senso della vita

Incontro con Vito Mancuso a partire dai libri "A proposito del senso della vita" e "I quattro maestri", in dialogo con Armando Besio. 29 settembre 2021, Castello di Novara
*
Il Festival propone un incontro dedicato alla riflessione sul significato dell’esistenza in un’epoca segnata da profonde incertezze: il teologo e scrittore Vito Mancuso esplora il concetto dell’essere con un’inedita sensibilità, risalendo alle origini della vita umana alla ricerca di un’autentica semplicità offuscata dai valori superficiali della società contemporanea, anche sulla ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Tiziana Ferrario - Orgoglio e pregiudizi. Donne e comunicazione

Incontro con Tiziana Ferrario a partire dai suoi libri (Chiarelettere) in dialogo con Carla Casalis Graziosi - 22 settembre 2021, Castello di Novara
*
«La parità di genere non è solamente un diritto umano fondamentale, ma un fondamento necessario per un mondo pacifico, prosperoso e sostenibile»: questo è uno degli obiettivi delle Nazioni Unite per il 2030 e la storia recente è stata teatro di avvenimenti determinanti per quanto riguarda le opportunità e i diritti delle donne. Tiziana Ferrario, giornalista e già conduttrice del Tg Rai, ha alle spalle anni di ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Ferruccio De Bortoli - La dignità della comunicazione

Lectio magistralis di Ferruccio De Bortoli a partire da "Le cose che non ci diciamo (fino in fondo)", con saluto di Luisella Ferrari, presidente dell’Associazione Dignità e Lavoro ODV Cecco Fornara, promotrice del festival. 18 settembre 2021, Cinema Teatro Nuovo, Borgomanero.
*
L’edizione 2021 del Festival della Dignità Umana si apre con un intervento di Ferruccio De Bortoli, uno dei giornalisti più autorevoli, che con grande senso di responsabilità civile e sociale punta i riflettori sulle principali cause dei dibattiti pubblici contemporanei, invitando i ... continua

Visita: www.festivaldignitaumana.com

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo

Vera Gheno - Normalità, diversità e tutte le parole nel mezzo, ultimo incontro del ciclo "Paradigmi" a cura di Ilaria Crotti
Vera Gheno, sociolinguista, traduttrice dall’ungherese e divulgatrice, ha collaborato per vent’anni con l’Accademia della Crusca e per quattro anni con la casa editrice Zanichelli. Ha insegnato come docente a contratto all’Università di Firenze per 18 anni; da settembre 2021 è ricercatrice di tipo A presso la stessa istituzione. La sua prima monografia è del 2016: “Guida pratica all’italiano scritto (senza diventare ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Mostro di Flatwoods - Una creatura terrificante

Cosa accadde il 12 settembre 1952 a Flatwoods? C'è chi parla di meteora, c'è invece chi parla di un terrificante mostro!

Lord of war: Il mercante di morte

Nato in Tagikistan, poliglotta, ex spia del Kgb, dopo il crollo dell'Urss è diventato commerciante. Ma Viktor Bout non è un venditore qualunque: il suo catalogo è composto da mitragliatrici, granate, pistole, razzi anticarro, elicotteri, carri armati. Si occupa di tutto e per conto dei peggiori signori della guerra in circolazione, compresi i talebani, diventando il milionario più temuto e ricercato al mondo. Soprattutto dopo l'11 settembre 2001 e gli accordi conclusi con i narcoboss colombiani che lo hanno messo in cima alla lista dei ricercati.

Giancarlo Siani - Un normale eroe

Napoli 23 settembre 1985, dieci colpi di pistola mettono fine alla vita del giovane giornalista del Mattino di Napoli Giancarlo Siani. Un ragazzo giovane, allegro, coraggioso, che amava la sua terra e il suo mestiere di giornalista. Un agguato ordinato dal boss della camorra Angelo Nuvoletta, infastidito dagli articoli del coraggioso cronista.

La breccia di Porta Pia e la questione romana

Cause e conseguenze dell'entrata dei bersaglieri a Roma, il 20 settembre 1870

Visita: pilloledistoriaefilosofia.com

L'affondamento della corazzata Roma: Un tragedia italiana

Il 9 settembre 1943, la corazzata Roma, ammiraglia della Regia Marina, pochi giorni dopo la firma dell'armistizio con gli Alleati, fu affondata dalle forze tedesche, che miravano a impossessarsi della flotta italiana. L'esplosione causata dall'uso delle terribili bombe telecomandate Fritz X sarà terribile, un fungo di fumo nero si alzerà nel cielo di La Maddalena portando via quasi 1.400 marinai italiani, tra cui l'ammiraglio Bergamini, comandante della Regia Marina.

Biennale Democrazia 2021: conferenza stampa di presentazione

Teatro Carignano 14 settembre 2021 - ore 11.30 La conferenza stampa di presentazione della VII edizione di Biennale Democrazia (dal 6 al 10 ottobre 2021), con Caterina Pasqui, Massimo Cuono e il Presidente Onorario Gustavo Zagrebelsky.

Visita: biennaledemocrazia.it