255 utenti


Libri.itLUISESENZALIMITILINETTE – LA NUVOLETTANELLEDMONDO VA AL MARE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 80471

Hellosocrate, 0 (Zero)

XX edizione del Musicultura FestivalHellosocrate nasce a Civitavecchia, nel 2007, in piena era del carbone. La sua è una famiglia di spiccata attitudine al trastullo. Dal nonno materno Alessandro Dimito (voce, chitarra. tastierine, ecc...) e dal fratello maggiore Gabriele Chiani (voce, chitarra) eredita un precoce interesse per la melodia italiana d'autore e assimila quella cultura cosmopolita ed umanistica che diventerà tratto distintivo della sua identità intellettuale. La rigida educazione perditempo impartitagli dalla madre Tiziano Leonardi (pianoforte, ... continua

Visita: www.musicultura.it

Gregor Ferretti, Portuale

XX edizione del Musicultura FestivalGregor Ferretti, nato a Lugo di Romagna nel 1980, vive a Porto Fuori (Ra). Poeta e autore di testi, fin da giovane ha dimostrato una presenza attenta, nonché attiva, verso le forme di sperimentazione del linguaggio, pubblicando poesie in antologie e cataloghi di giovani poeti contemporanei. Diplomatosi mosaicista nel 1999 presso l’Istituto d’arte “ G. Severini ” di Ravenna, nel 2003, con ottimi risultati, consegue il diploma di “ Autore di testi ” presso il C.E.T di Mogol. Ed è proprio lo stesso Mogol a spingerlo a ... continua

Visita: www.musicultura.it

Erica Mou, Oltre

XX edizione del Musicultura FestivalErica Musci, in arte Erica Mou nasce nel 1990. Studia canto dall’età di 5 anni e chitarra dall’età di 11. Pur essendo molto giovane vanta un curriculum di tutto rispetto. Inizia nel 2005 partecipando a numerosi concorsi ed eventi musicali con il gruppo Ombre Anomale. Dal 2007 si esibisce come solista presentando inediti di propria composizione e si aggiudica numerose vittorie tutte nel 2008: il Liri Festival, il concorso Canzone Italiana d’Autore, il Garofano D’oro, il premio speciale Vitamine Controradio, il trofeo ... continua

Visita: www.musicultura.it

Giovanni Block, L'aquilone

XX edizione del Musicultura FestivalNato e sopravvissuto a Napoli, cresciuto tra la musica e il teatro, Giovanni Maria Block (21 marzo 1984), giovane flautista e compositore, formatosi al conservatorio di musica di S.Pietro a Majella, coltiva a prescindere dagli studi classici una forte passione per la canzone d’autore. Dal 1997 lavora come flautista (tra orchestre e concerti solisti), ma solo nel 2003 trova la giusta combinazione di giovani amici strumentisti per dar vita al suo progetto di canzone d’autore, e fonda il gruppo Giovanni Block & Masnada, che lo ... continua

Visita: www.musicultura.it

Cordepazze, Sono morto da 5 minuti

XX edizione del Musicultura FestivalAlfonso Moscato (voce e chitarra), Michele Segretario (fender rhodes, organo hammond, sintetizzatori) Vincenzo Lo Franco (batteria e percussioni) Francesco Incandela (violino) e Davide Severino (tromba)palermitano Cordepazze, nome scelto in omaggio al conterraneo Pirandello e alla letteratura italiana tutta, di cui si ritrovano diversi rimandi nei loro testi. Canzoni di stizza, di comica irriverenza, sempre pronte a sgridare i vizi borghesi che, piccoli, diventano pian piano lucidi affreschi della società contemporanea. Vincitori ... continua

Visita: www.musicultura.it

Carmine Torchia, Quest'amore

XX edizione del Musicultura FestivalCarmine TorchiaNato a Catanzaro nel ’77, Dopo aver aperto i concerti di Stefano Rosso e Niccolò Fabi, nel 2008 esce il suo album d’esordio “Mi pagano per guardare il cielo” (Castorone Ed. Musicali) che viene presentato alla fiera del libro di Torino e promosso con un tour estivo iniziato a luglio dello stesso anno. Il 2 ottobre partecipa all’esperimento di promozione alternativa “Piazze d’Italia - sulle tracce di De Chirico”, che lo ha portato a viaggiare quattro mesi per l’Italia, suonando nelle piazze di giorno ... continua

Visita: www.musicultura.it

“Cento cose” - Nuova edizione

NADiRinforma: al Teatro Fanin di San Giovanni in Persiceto la Compagnia della Quarta presenta: “Cento Cose”, edizione rivisitata e corretta dello spettacolo della Compagnia della Quarta.“Quali sono le cento cose che si frappongono tra ciò che vorremmo e ciò che siamo costretti ad essere?Cento cose che condizionano la nostra esistenza imprigionandoci in un ruolo che non ci appartiene.Uno spettacolo per tre personaggi e video sulla difficoltà di riconoscersi nei meccanismi della società contemporanea.”

Visita: www.mediconadir.it

Libertà come bene supremo. WORKSHOP con E. Sivan 4a parte

Filmmaker, saggista e produttore, Eyal Sivan conduce al Teatro Corte di Coriano un percorso critico, tecnico, teorico, per analizzare i rapporti trarealtà e rappresentazione, tra montaggio e verità, tra responsabilità dello sguardo ed estetica. Si tratta di riprese effettuate in condizioni di luminosità adatte al workshop. Benché imperfetta e parziale, con questa documentazione si condivide un materiale raro di lavoro, di ricerca eapprofondimento.4/12/09 - 4:  Intorno alla temporalità dell’immagine. Archivio e moderna propaganda Libertà come bene supremo - ... continua

Libertà come bene supremo. WORKSHOP con E. Sivan - 3a parte

Filmmaker, saggista e produttore, Eyal Sivan conduce al Teatro Corte di Coriano un percorso critico, tecnico, teorico, per analizzare i rapporti trarealtà e rappresentazione, tra montaggio e verità, tra responsabilità dello sguardo ed estetica. Si tratta di riprese effettuate in condizioni di luminosità adatte al workshop. Benché imperfetta e parziale, con questa documentazione si condivide un materiale raro di lavoro, di ricerca eapprofondimento.3/12/09 – 3: intorno al concetto e alla percezione di “confine” e “territorio” nel conflitto Palestino - ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. WORKSHOP con E. Sivan - 2a parte

Giovedì 3 dicembre 2009 - prima giornata – 2a parte.Filmmaker, saggista e produttore, Eyal Sivan conduce al Teatro Corte di Coriano un percorso critico, tecnico, teorico, per analizzare i rapporti tra realtà e rappresentazione, tra montaggio e verità, tra responsabilità dello sguardo ed estetica. Si tratta di riprese effettuate in condizioni di luminosità adatte al workshop. Benché imperfetta e parziale, con questa documentazione si condivide un materiale raro di lavoro, di ricerca e approfondimento. 3/12/09 - 2:  rapporto tra memoria e dimenticanza ed ... continua

Visita: www.ib-arts.org