237 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAMIRATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTISOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Primo Piano Correggio (20)

Categoria: Primo Piano Correggio

Visita: https://www.primo-piano.info/

Totale: 20

Le voci del mondo offeso - Conferenza con Cecilia Sala

Chi convive con lutti e rovine di guerra. Chi subisce la violenza di regimi dispotici. Chi vive drammatiche povertà e sofferenze. Chi, disperato, è costretto a fuggire dalle sue terre. Moltitudini di esseri umani. Le loro grida, le loro storie sono le voci del mondo offeso. Grazie ad una informazione seria e coraggiosa giungono fino a noi. Ascoltiamole. Perché salga una voce sola: quella di un mondo più umano.
Cecilia Sala
Scrittrice, giornalista del «Foglio» ed autrice e voce del podcast Stories, di Chora News, che racconta una storia dal mondo ogni giorno. ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Ma c’è un Giotto del duemila? - Conferenza con Flavio Caroli, storico dell’arte contemporanea

MA C'È UN GIOTTO DEL DUEMILA?
I sette pilastri dell'arte di oggi
Con Flavio Caroli, Storico dell'arte moderna e contemporanea
Introduce Claudio Franzoni, Presidente Fondazione Il Correggio
Capire l’arte di oggi non è sempre facile. Linguaggi e tendenze diversi si sono intrecciati con nuove tecniche e nuove correnti culturali. Le sue fondamenta però si possono ritrovare in sette pilastri che ne indicano anche le possibili proiezioni future. Il genio artistico del duemila c’è. Sta in un percorso multiforme in atto, dove bellezza e capolavori abbondano. Ecco ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Memoria, alfabeto d'umanità, con Don Luigi Ciotti e Gad Lerner

Un incontro emozionante è andato in scena al teatro Asioli nel Giorno della Memoria, organizzato dal Circolo Culturale Primo Piano in collaborazione con la Fondazione Fossoli rappresentati rispettivamente da Maria Paparo e da Marzia Luppi.
Introdotti dal sindaco di Correggio, Ilenia Malavasi, Don Luigi Ciotti (fondatore del “Gruppo Abele” in aiuto ai tossicodipendenti e poi dell’ “Associazione Libera” contro i soprusi delle mafie) e Gad Lerner (uno dei più importanti giornalisti italiani) si sono trovati a dialogare sul tema dell’odio razziale, ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Oltre il PIL - Per un'economia più consapevole. Conferenza con Lucrezia Reichlin e Giovanna Melandri

La guerra, il post pandemia, il cambiamento climatico, l’ingiustizia sociale, le grandi migrazioni: un rosario di emergenze ormai croniche presenta il conto all’economia italiana ed europea e a chi se ne occupa. Stato e mercato sono chiamati a nuove risposte … e un punto in più di PIL non lo è. Perché il feticcio di una crescita senza aggettivi deve lasciare il passo ad una cultura dello sviluppo sostenibile e di un’economia più consapevole.

Visita: www.primo-piano.info

Ombre cinesi - Dietro i movimenti del Dragone, conferenza con Giada Messetti

OMBRE CINESI
Dietro i movimenti del Dragone
Con Giada Messetti, sinologa, giornalista e scrittrice
Introduce Luisa Gabbi, giornalista
Il Dragone cinese, in corsa per nuovi geo-primati, fa leva su potenza economica e regime autocratico. I suoi movimenti paiono evocare sullo schermo del palcoscenico mondiale il teatro delle ombre cinesi. Dietro di esse si celano sia aperture incoraggianti che chiusure minacciose.
E dentro i confini del gigante? Le proclamate ambizioni non proiettano anche ombre di vecchi e nuovi tormenti?
IL RELATORE
Giada Messetti
Sinologa, ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Pagine Nere: una marcia, un capobanda e fu fascismo - con Aldo Cazzullo e Gabriele Tesauri

PAGINE NERE
Una marcia, un capobanda: e fu fascismo
Con Aldo Cazzullo, Vicedirettore del Corriere della Sera
Introduce e conduce Gabriele Tasauri, Direttore artistico di NoveTeatro
Cent’anni fa, in questi stessi giorni, dopo la marcia su Roma, la nostra patria cadeva nelle mani di una banda di delinquenti, guidata da un uomo spietato e cattivo. Anche se c’è chi ancora pensa che nei primi anni del regime il duce avesse dimostrato doti di statista, la verità è che fin dall’inizio la dittatura mussoliniana fece centinaia di vittime, violenta, spietata. Del ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Tra il bene e il male - I tormenti della libertà

TRA IL BENE E IL MALE - I tormenti della libertà
Per la Giornata della Memoria, Primo Piano Circolo Culturale aps e la Fondazione Fossoli di Carpi presentano l’evento “Tra il bene e il male – I tormenti della libertà”, con reading musicale tratto da “I fratelli Karamazov” di Dostoevskij e lectio dell’ex magistrato Gherardo Colombo.
IL RELATORE
Gherardo Colombo
Ex magistrato, scrittore, presidente della casa editrice Garzanti, ha pubblicato diversi libri sui temi della democrazia, della cittadinanza, della giustizia. Tra questi “La sola colpa di ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Undicesimo: rispetta la donna, con Alessandra Faiella e Rossella Bellantuono

Undicesimo: rispetta la donna" con Alessandra Faiella e Rossella Bellantuono
Monologo brillante di Alessandra Faiella, attrice comica e scrittrice
Accompagnata da Rossella Bellantuono, cantautrice e vocalist
Un nuovo comandamento per sancire il dovere morale di rispettare le donne? Ben venga, verrebbe da dire, visto come nel mondo e nel Paese la dignità della donna viene offesa e calpestata, spesso tragicamente. La parità di genere è una questione di grande, rinnovata attualità. L’affrontiamo con spunti divertenti e leggerezza, capaci tuttavia di stimolare ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Verità nascoste e tradite - Pagine oscure di storia italiana, conferenza con Paolo Borrometi

Un evento di
Primo Piano aps Circolo Culturale
Libera. Associazioni, nomi e numeri contro le Mafie
Movimento Agende Rosse Rita Atria Reggio Emilia e Provincia
con Paolo Borrometi, giornalista e scrittore
Da Portella della Ginestra fino all’arresto di Matteo Messina Denaro: tante, troppe sono le oscurità che segnano la storia di stragi, delitti e connivenze dell’Italia repubblicana. Fango e depistaggi ne sono stati i vettori, manovrati da traditori della legalità che hanno seminato confusione e discordia, mettendo in dubbio la credibilità delle vittime. Ma ... continua

Visita: www.primo-piano.info

Warum? Shoah, lezione contemporanea con Eemanuele Fiano e Michela Ponzani

Warum Auschwitz? Perchè Auschwitz? Perché?
Nel giorno della Memoria la domanda riemerge, stringente. Tanto più quanto sentiamo breve il passo che separa la genesi di quella tragedia dai tanti drammi del mondo d’oggi: guerre, costrizioni, disumanità. Le risposte a quel perché dei sopravvissuti dell’Olocausto e dei loro figli ci insegnano una cosa: è sempre necessario aprire gli occhi, resistere alla tentazione dell’indifferenza. Al male si può dire di no: è la lezione contemporanea della Shoah.
Emanuele Fiano
Architetto, già consigliere comunale a ... continua

Visita: www.primo-piano.info