275 utenti


Libri.itN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTAPOLLICINOBIANCO E NERODINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Focus (73)

Categoria: Focus

Visita: https://www.focus.it/

Totale: 73

Imparare l'inglese non è mai stato così divertente

Le lingue non si imparano soltanto sui libri, a scuola e nelle vacanze studio. Ora ci sono anche i social media. I consigli di Norma’s Teaching che su Instagram aiuta a districarsi con la lingua inglese. Con Norma's Teaching.

Visita: www.focus.it

In India sulle tracce della tigre

Con il WWF in India siamo andati sulle tracce della tigre. Tra cervi a pallini e bovidi giganti, macchie di bambù e alberi maestosi.

Intrappolati nel ghiaccio

La ricercatrice italiana Roberta Pirazzini era a bordo della nave rompighiaccio Polarstern rimasta incastrata nella banchisa per oltre un'anno il più grande esperimento mai realizzato al polo Nord: la missione Mosaic. Pirazzini ci racconta le curiosità di questa epica spedizione e di come questa fondamentale raccolta di informazioni, dati e campioni aiuterà gli studi in molti campi diversi. Una sfida nella sfida per contrastare il cambiamento climatico.
Roberta Pirazzini è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus ... continua

Visita: www.focus.it

James Webb Space Telescope, il più grande telescopio spaziale mai costruito - Adriano Fontana

Dopo decenni di lavoro sta per partire il più sofisticato telescopio spaziale mai realizzato, il James Webb Space Telescope (Jwst). Guarderà indietro nel tempo, agli albori dell’universo, studiando l’origine della vita, dei pianeti, delle stelle e delle galassie. Un progetto molto ambizioso sia per gli aspetti tecnologici sia per gli obiettivi, frutto della collaborazione tra Nasa, Esa e l’Agenzia spaziale canadese.
Con Adriano Fontana, astrofisico, dirigente di ricerca presso l’INAF – Osservatorio Astronomico di Roma, Presidente della Large Binocular ... continua

Visita: www.focus.it

L'inganno del multitasking - Massimo Polidoro

Il nostro cervello non è fatto per il multitasking e per gestire più cose contemporaneamente. Anche per questo -e soprattutto nella società moderna- è fondamentale vincere le distrazioni. Lo spiega @Massimo Polidoro in un Focus Talks e nel suo recente libro Geniale.

Visita: www.focus.it

L'universo al principio: Marco Bersanelli e Fra’ Marcello

Uno scienziato e un francescano dialogano sull’origine del Cosmo. Con Marco Bersanelli, ordinario di Fisica e Astrofisica dell’Università degli Studi di Milano e Fra’ Marcello, presidente dell’associazione Opera San Francesco per i poveri.

Visita: www.focus.it

La lezione della Covid con Ilaria Capua

Una sciagura mondiale, qual è una pandemia, si può trasformare in un'opportunità? Ilaria Capua se lo chiede nel suo nuovo libro e ne parla con noi, in diretta, mercoledì 10 novembre alle ore 19:00. La virologa Ilaria Capua è ospite di Aspettando Focus Live, una serie di incontri in streaming che preparano Focus Live, il nostro festival della divulgazione scientifica che quest'anno si terrà dal vivo al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo da Vinci di Milano dall'11 al 14 novembre 2021 (https://live.focus.it).

Visita: www.focus.it

La mindfulness ci salverà?

Sono poche le persone che non hanno mai sentito parlare di mindfulness. Ma è probabile che, per molte, questo termine richiami ancora alla mente orizzonti californiani dal sapore new age. Sbagliato. Gli articoli scientifici pubblicati sull’argomento sono ormai numerosi e, con dati e risultati riproducibili, confermano gli effetti positivi di questa pratica per il cervello e per il benessere in generale. Ecco come funziona. Con Paolo Moderato, ordinario di Psicologia Università IULM e Francesca Pergolizzi, psicologa e psicoterapeuta

Visita: www.focus.it

La nanosfida ai tumori - Mauro Ferrari

Mauro Ferrari, pioniere delle nanotecnologie racconta in un libro le strade tortuose della vita e della scienza, verso la cura dei tumori più letali.

Visita: www.focus.it

La natura che non ti aspetti - Stefano Mancuso e Gianumberto Accinelli

Una sfida impossibile: mettere a confronto il mondo degli insetti con quello delle piante. Sul palco un celebre botanico e un brillante entomologo raccontano le meraviglie della natura. Con Stefano Mancuso, neurobiologo vegetale e appassionato divulgatore, e Gianumberto Accinelli, entomologo.

Visita: www.focus.it