414 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?CIOPILOPI GIUGNO 2024 – NEL VENTRE DELLA BALENABIANCO E NEROIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: DAR - Dipartimento delle Arti (96)

Categoria: DAR - Dipartimento delle Arti

Visita: https://dar.unibo.it/

Totale: 96

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture

Medievalismi autunnali. Il Medioevo nella Popular Culture
Una riflessione su come negli ultimi decenni il Medioevo ha occupato una parte rilevante nell’immaginario collettivo legato alla televisione e al digitale.
SABATO 13 NOVEMBRE 2021
DAMSLab - Dipartimento delle Arti (piazzetta P.P. Pasolini, 5b)
Ore 9.30
Saluti istituzionali
G. Manzoli (Direttore, Dipartimento delle Arti, Università di Bologna)
Sessione 4
Chair: F. Lollini (Università di Bologna)
• I soliti sospetti. Pregiudizi, ideologie e ombre delle idee - R. Fedriga (Università di ... continua

Visita: dar.unibo.it

Moda responsabile, sostenibilità sociale del sistema della moda

Mercoledì 17 novembre, ore 17 MODA RESPONSABILE, SOSTENIBILITÀ SOCIALE DEL SISTEMA DELLA MODA Elisa Fulco (Curatrice, responsabile scientifica del progetto «Tu es Canon. Pour une manifeste de la mode inclusive») Marina Spadafora (Coordinatore Campagna Fashion Revolution Italia) Modera l'incontro: Roberta Paltrinieri (Professore Ordinario di Sociologia della Cultura, Dipartimento delle Arti - Università di Bologna)

Visita: dar.unibo.it

NO-DAMS NO-PARTY al DAMSLab - 20 giugno, pomeriggio

20 giugno - ore 14 Almae Matris Alumni Association Almae Matris Alumni: uniti per costruire il futuro Intervengono: Diego Battistini e Caterina Cerini 20 giugno, ore 14.30 Tavola rotonda La macchina del cinema e dei media Intervengono: Niccolò Castelli, Margherita Chiti, Serena Gramizzi, Marta Martina, Marco Monsurrò, Enza Negroni, Stefano Palla Moderano: Marco Cucco e Paola Brembilla

Visita: dar.unibo.it

No-DAMS No-Party al DAMSLab - 19 giugno, pomeriggio

NO-DAMS NO-PARTY al DAMSLab

19 giugno - ore 14.30
BAM! Strategie Culturali
Un laboratorio partecipato per raccontare DAMS50
Interviene: Federico Borreani

19 giugno - ore 15.00
Tavola rotonda Composizione musicale
Intervengono: Remo Baldi, Marco Biscarini, Marco Dal Pane, Andrea Gianessi, Virginia Guastella, Raffaele Sargenti
Moderano: Nicola Badolato e Anna Scalfaro

19 giugno - ore 16.30
Tavola rotonda Scritture dell’audiovisivo
Intervengono: Elia Andrea Corazza, Valentino Corvino, Teo Ciavarella, Aldo Salvagno, Aldo Sisillo
Moderano: Nicola ... continua

Visita: dar.unibo.it

No-DAMS No-Party al DAMSLab - 20 giugno, mattina

NO-DAMS NO-PARTY al DAMSLab 20 giugno - ore 12 Tavola rotonda Arti visive tra pratica e ricerca Intervengono: Giuseppe De Mattia, Marcello Jori, Luca Vitone Moderano: Roberto Pinto e Chiara Tartarini

Visita: dar.unibo.it

No-DAMS No-Party: Autoproduzioni culturali trasversali

Autoproduzioni culturali trasversali Tavola rotonda Moderano: Anna Rosellini e Francesco Spampinato Intervengono: Emanuele Angiuli, Carolina Galbignani, Anna Persiani

Visita: dar.unibo.it

Nuove scoperte per Roma medievale

I MERCOLEDÌ DI S. CRISTINA - INCONTRI CON L’ARTE 2021 Conferenza di Manuela Gianandrea (Università di Roma “La Sapienza”) Coordina Fabio Massaccesi

Visita: dar.unibo.it

Oltre la vista: sentire le immagini

Oltre la vista: “sentire” le immagini Il pomeriggio di studio indagherà, attraverso tre sezioni coordinate e una lezione concerto di canto gregoriano, il ruolo dei sensi nella percezione dell'arte nell'età medievale.

Visita: dar.unibo.it

Pandexit. Cambiamento della società e nuovi stili di comunicazione

Presentazione del libro di Stefano Gnasso (Il Sole 24 ore, 2022), in una discussione con Giacomo Manzoli, Roberta Paltrinieri, Massimo Scaglioni, Anna Camaiti Hostert e l'autore.

Visita: dar.unibo.it

Pasolini e la marginalità dei luoghi

PASOLINI E LA MARGINALITÀ DEI LUOGHI Incontri con l'arte cotemporanea A cura di Lorenzo Balbi, Roberto Pinto, Anna Rosellini

Visita: dar.unibo.it