343 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTALA PESTE SCARLATTAMARINAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) (74)

Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

Visita: https://www.airc.it/

Totale: 74

Tumori maschili tra ricerca e prevenzione. Tumore della prostata, del seno e associati all'HPV

In occasione del mese di novembre, dedicato alla prevenzione e alla maggior conoscenza dei tumori maschili, ospitiamo oggi alcuni ricercatori AIRC che lavorano per rendere questi tumori sempre più curabili.
Parleremo di tumore della prostata con Massimo Lazzeri (Humanitas), di tumore del seno negli uomini con Laura Ottini (Sapienza Università di Roma) e di tumori testa-collo con Laura Locati (Università di Pavia e IRCCS-ICS Maugeri di Pavia).
Tre tumori diversi, ma che hanno in comune un aspetto: la minor consapevolezza degli uomini rispetto alle donne riguardo ... continua

Visita: www.airc.it

Tumori rari: l'importanza di fare rete

In totale si stima che in Italia le persone colpite da un tumore raro siano circa 900.000 e approssimativamente 89.000 i nuovi casi registrati ogni anno. In occasione della Giornata delle Malattie Rare 2021, facciamo il punto sulla solidità delle reti internazionali di ricerca, volte a comprendere i meccanismi e sviluppare cure sempre più specifiche per le forme rare di tumore. Per una ricerca efficace, infatti, è necessario riunire le competenze e le casistiche di diversi Paesi. Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio e con Paolo ... continua

Visita: www.airc.it

È possibile distinguere una terapia seria da una non scientifica?

Daniela Ovadia, accompagnata dai disegni di Jacopo Sacquegno, ci mostrerà come nascono le "bufale" sulla prevenzione e la cura del cancro e come è possibile orientarsi tra le informazioni disponibili online. Oggi parliamo di terapie truffaldine e di come è possibile distinguerle dalle terapie serie.

Visita: www.airc.it

È questo il momento - I Giorni della Ricerca 2021 di AIRC

È questo il momento di sostenere con decisione la ricerca sul cancro. Scienziati e medici non possono permettersi battute d’arresto: in Italia lo scorso anno sono stati diagnosticati circa 377.000 nuovi casi di tumore, più di 1.000 al giorno. Inoltre, nel periodo in cui gli ospedali e il sistema sanitario sono stati maggiormente sotto pressione a causa del Covid-19, i programmi di screening oncologico hanno subito importanti ritardi, incidendo negativamente sulla tempestività delle diagnosi precoci che aveva contribuito a risultati positivi negli ultimi decenni. ... continua

Visita: www.airc.it