342 utenti


Libri.itIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREKINTSUGIBIANCO E NEROGLI UCCELLI vol. 2TILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro) (74)

Categoria: Fondazione AIRC (Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro)

Visita: https://www.airc.it/

Totale: 74

Microbiota, CRISPR e farmaci agnostici: come cambia la storia dell'oncologia

In occasione del World Cancer Day facciamo il punto su tre recenti conquiste della ricerca con Valerio Pazienza (Fondazione Casa Sollievo della Sofferenza - I.R.C.C.S.), Massimiliano Pagani (IFOM e Università di Milano) e Giordano Beretta, presidente AIOM.

Visita: www.airc.it

Nastro Rosa 2022: Trent'anni di ricerca sul tumore al seno

Nei trent’anni trascorsi dalla prima “Breast Cancer Campaign”, la campagna contro il tumore al seno simboleggiata dal nastro rosa, la ricerca ha raggiunto risultati importanti, ma c’è ancora molto da fare per curare le donne colpite dalle forme più aggressive.
Cos'è cambiato dal 1992 a oggi? Parleremo in diretta delle novità in terapia, del tumore triplo negativo e dell'oncologia di precisione, di immunoterapia e biopsia liquida in compagnia di Lucia Del Mastro (IRCCS Ospedale Policlinico San Martino e Università di Genova). “Sono stati 30 anni di ... continua

Visita: www.airc.it

Neuroblastoma, leucemia e rabdomiosarcoma: i progressi della ricerca sui tumori pediatrici

In occasione della giornata internazionale contro il cancro infantile, il 15 febbraio, facciamo il punto sulla ricerca su tre tumori: il neuroblastoma, la leucemia linfoblastica acuta e il rabdomiosarcoma pediatrico. Ne parliamo con Doriana Fruci (Ospedale Pediatrico Bambino Gesù di Roma), Giovanna D'Amico (Fondazione M. Tettamanti M. De Marchi Onlus di Monza) e Francesco Marampon (Università degli Studi di Roma "La Sapienza").

Visita: www.airc.it

Prevenzione, cura e ricerca: facciamo il punto sui tumori ginecologici

Dove stanno andando la ricerca e la cura per questo tipo di tumori? Quanto sono importanti gli screening per prevenire i tumori ginecologici? Ne parliamo con il prof. Sandro Pignata dell'Istituto Nazionale dei Tumori IRCCS Fondazione Pascale

Visita: www.airc.it

Quali sono i danni causati dal fumo? Perché è così importante smettere di fumare?

Secondo l'Organizzazione mondiale della sanità il fumo di sigaretta è la più importante causa di morte evitabile nella nostra società, in vista della Giornata mondiale senza tabacco ne parliamo in diretta con Marina Garassino, oncologa dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano.
Ecco alcuni degli argomenti che tratteremo:
✔️Cosa rende il fumo pericoloso?
✔️Quali tumori hanno come principale fattori di rischio il fumo?
✔️ Se smetto di fumare, dopo quanto tempo il mio rischio di sviluppare un tumore torna a essere pari a quello di chi non ha mai ... continua

Visita: www.airc.it

Quali speranze dall’immunoterapia?

Stiamo tutti imparando a conoscere l’immunoterapia, ovvero quelle terapie che “istruiscono” o “allenano” il nostro sistema immunitario affinché convogli “tutte” le sue energie contro un tumore. Cosa dobbiamo aspettarci per i prossimi anni? Ne parliamo con il dott. Enrico Lugli di Fondazione Humanitas per la ricerca.

Visita: www.airc.it

Ricerca: il ruolo del cibo nel contrastare il cancro

Sempre più evidenze mostrano che la dieta può influire sui risultati dei trattamenti oncologici: da quella ipercalorica, a quella ricca di grassi fino alla mima-digiuno, parleremo di alcuni promettenti filoni di ricerca sostenuti da AIRC con Claudio Vernieri (IFOM) e Luigi Leanza (Università degli Studi di Padova).

Visita: www.airc.it

Sigaretta elettronica e a riscaldamento di tabacco: meno pericolose delle sigarette convenzionali?

Le sigarette elettroniche aiutano davvero a smettere di fumare? Sembrerebbe proprio di no, anzi: come spiegherà il ricercatore Silvano Gallus durante l'appuntamento in diretta del 10 giugno, studi scientifici indipendenti rivelano che, al contrario, l’utilizzo di questi prodotti aumenta la probabilità di iniziare o di riprendere a fumare. Inoltre, le e-cig sono meno pericolose rispetto alle sigarette tradizionali?

Questi sono i due temi portanti che affronteremo puntando anche a spiegare molti retroscena di questo fiorente mercato delle alternative alle ... continua

Visita: www.airc.it

Stress e ansia nei malati di cancro: come affrontarli?

Stress, ansia, rabbia, paura, depressione e senso di solitudine sono frequenti tra i malati di cancro e i loro familiari e possono influenzare pesantemente la loro qualità di vita. Sono legati al tumore ma anche al dover affrontare le cure, alla difficoltà nello svolgere le normali attività quotidiane o di lavoro, alla preoccupazione per il futuro, a problemi nei rapporti interpersonali.
Quale aiuto può dare la psiconcologia e quali strumenti e tecniche utilizza? Come parlare in famiglia -e in particolare con i figli- della propria malattia? Ne parliamo con la ... continua

Visita: www.airc.it

Target therapy (terapia a bersaglio molecolare): dall'oncologia al Covid-19 - Francesco Perrone

Approfondiamo l'argomento con Francesco Perrone, attualmente alla guida di uno studio sul Covid-19 presso l’Istituto Pascale di Napoli.
Ecco alcuni dei temi che affronteremo:
✔️ Dalla sperimentazione per il Covid-19 agli anticorpi monoclonali già utilizzati in oncologia: come funziona la terapia a bersaglio molecolare?
✔️ Come va la sperimentazione con tocilizumab per il Covid-19?
✔️ In che modo gli anticorpi monoclonali hanno cambiato le cure per il cancro?
✔️ Perché invece di affidarsi alle nuove terapie come le target therapy ci sono ... continua

Visita: www.airc.it