350 utenti


Libri.itBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINILA REGINA DELLE NIAGARA FALLSLA SIRENETTAGLI UCCELLI vol. 2MARINA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019 (123)

Categoria: Festa di Scienza e Filosofia 2019

Totale: 123

Marco Andreatta - L'idea di curva e di superficie

L'idea di curva e di superficie: dall'astrazione matematica alla realizzazione fisica
Marco Andreatta: Matematico. Presidente MUSE, Trento.
Idea è una parola greca significante schema o figura matematica.
Parlerò di alcune idee matematiche astratte, in particolare dei concetti di curva e superficie, considerando il problema di una concreta realizzazione in alcuni casi, con l'aiuto di strumenti di fabbricazione digitale (stampanti 3D, taglierine laser) passando per la modellizzazione e la visualizzazione digitale. Questi processi, non nuovi, si stanno diffondendo ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Ferrazzani - La vita nello spazio: regole umane e naturali

Marco Ferrazzani: Consigliere giuridico ESA. Esistono possibilità di conoscere nei prossimi decenni forme di vita su Marte o sulle lune di Giove e Saturno. La vita nello spazio è utile per studiare l'esistenza di forme di vita primordiali, capire le nostre origini sulla Terra e le possibilità di esportare la vita terrestre. La missione europea Exomars, progetto ESA in collaborazione con la Russia, sta nascendo in una camera asettica in Italia e partirà nel 2020 per trovare la vita su Marte.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Iosa - Storia della Sezione aurea: dall'Arte alle Neuroscienze

Marco Iosa: Ricercatore IRCCS. Cosa accomuna i battiti del cuore al Partenone, i movimenti delle dita alla Venere di Milo, la forma dei girasoli alla Cappella Sistina? È la bellezza delle loro proporzioni, tutte legate a un unico numero noto col nome di sezione aurea. Ripercorrendo la storia di come questo numero abbia terrorizzato Pitagora e appassionato Platone, ispirato Leonardo e fatto innamorare Keplero, si ripercorre il cammino dell'uomo, fino a scoprirlo come chiave dell'armonia dei nostri passi.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marco Sarà - Complessità VS Semplicità: chi userà per primo il rasoio di Ockham?

Marco Sarà: Neurofisiologo IRCCS San Raffaele- Pisana, Roma. Nel 2008 Marco Sarà ha introdotto l'utilizzo dell'analisi non lineare nella diagnostica differenziale dei Disordini della Coscienza, usando come riferimento il concetto di complessità. Negli ultimi anni si sta occupando della verosimiglianza delle analogie mente/computer e del rapporto complessità/semplicità, temi che affronterà in questa occasione.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Vittoria Barbarossa - La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia

Maria Vittoria Barbarossa: Margarete-von-Wrangell Fellow, Institute of Applied Mathematics, Heidelberg University.
La scoperta del microscopio portò una rivoluzione in biologia grazie alla rivelazione di mondi altrimenti invisibili e in precedenza inimmaginabili. Con l'aiuto dell'astrazione matematica, si cerca di studiare gli universi conosciuti e quelli nuovi. In questa presentazione scopriremo che si possono usare dei "modelli" per descrivere fenomeni biologici secondo le leggi matematiche. Tali modelli permettono una visione e comprensione dei meccanismi grazie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Maria Vittoria Barbarossa - La Matematica è il nuovo microscopio della Biologia [scuole]

Maria Vittoria Barbarossa: Margarete-von-Wrangell Fellow, Institute of Applied Mathematics, Heidelberg University.
La scoperta del microscopio portò una rivoluzione in biologia grazie alla rivelazione di mondi altrimenti invisibili e in precedenza inimmaginabili. Con l'aiuto dell'astrazione matematica, si cerca di studiare gli universi conosciuti e quelli nuovi. In questa presentazione scopriremo che si possono usare dei "modelli" per descrivere fenomeni biologici secondo le leggi matematiche. Tali modelli permettono una visione e comprensione dei meccanismi grazie ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale

Mary J. Case - L'influenza del microbioma intestinale sulla cognizione e sul comportamento umani
Mary Case tratta la simbiosi tra microrganismi unicellulari dell'intestino. Ricerche sul "microbioma intestinale" indicano che essi possono influire su elementi comportamentali, creduti frutto di meccanismi fisico-chimici del cervello.
Il "Secondo cervello", regolatore dell'apparato gastroenterico, gode di duplice proprietà, autonomia e dipendenza dal "Primo cervello". Le interazioni neurali tra i due fanno comprendere l'attività immunitaria, malattie psichiatriche, ... continua

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Marzia Baldereschi - Conoscere per riconoscere: l'ictus cerebrale

Una persona su sei avrà un ictus cerebrale nel corso della sua vita. Fino a pochi anni orsono si credeva che non ci fosse niente da fare, ma adesso sappiamo che l'ictus è curabile, ma in emergenza, entro 3 ore. Colpisce all'improvviso e non provoca dolore, per accedere alle cure bisogna riconoscerlo. E' necessario imparare a riconoscerne subito i sintomi per reagire nel modo appropriato.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e Galilei. "Viaggi" cosmologici a confronto

Massimo Arcangeli: Linguista, critico letterario e scrittore. Un percorso nel quale gli studenti affronteranno la cosmologia di Dante e di Galilei confrontandone i modelli, e considerandone il valore di "viaggio". Due i temi portanti dei loro progetti: 1. La cosmologia (dantesca e galileiana) come universi imago. 2. Galilei e la struttura dell'Inferno dantesco.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Massimo Arcangeli - Dante e la luce

Festa Scienza Filosofia, 12 aprile 2019 Auditorium San Domenico Professore ordinario di Linguistica italiana presso la Facoltà di Lingue e Letterature straniere dell'Università degli Studi di Cagliari. Linguista, sociologo della comunicazione, critico letterario, Garante per l'Italianistica nella Repubblica Slovacca. Ha pubblicato, tra gli altri, "La forma universal di questo nodo". "La cultura di Dante" (con Edoardo Boncinelli - Le Monnier 2015) e "Breve storia di Twitter" (Castelvecchi 2016).

Visita: www.festascienzafilosofia.it