Video per Radio Vostok sul sitin tenuto dagli studenti di Cava de’ Tirreni davanti al Comune per protestare contro gli abbattimenti, voluti dall’amministrazione comunale, delle case in zona rossa.
Provenienti da Venezia gli Ska-J propongono a ottimi livelli sonorità jazz arrangiate in chiave afro-giamaicana. La loro formazione risale al 2002 ed attualmente è composta dagli ex-Pitura Freska Marco ‘Furio’ Forieri e U-Ge Muner rispettivamente al sax e voce ed all’organo hammond, Ilenya De Vito alla voce, Luca Toso al sax e voce, Sandro Caparelli al contrabbasso e voce, Alan Liberale alla batteria, Filippo Vignato al trombone e Luca Scaggiante alla chitarra e voce. Nel corso dei sette anni di attività Ska-J hanno fatto più di quattrocento concerti e si ... continua
Gli Ska-P sono un gruppo musicale ska-punk spagnolo formatosi nel 1994 a Madrid ed attualmente in attività dopo una pausa di tre anni. È una delle più conosciute ed importanti ska-band in Europa e nel mondo (soprattutto in America Latina).Il nome del gruppo deriva dal loro genere musicale (ska e punk), ma anche da un gioco di parole: in spagnolo "Ska-P" è pronunciato escape, che significa "fuga". La mascotte del gruppo è il gatto Lopez, un gatto randagio che la band ha preso con sé.
Gli Skatalites sono un gruppo dalla importanza storica incalcolabile per la storia del reggae: nei primi mesi del 1964 questa band fu formata da importanti musicisti della scena musicale di Kingston come Tommy McCook, Roland Alphonso, Lloyd Knibbs e Lloyd Brevett. Proprio Tommy McCook fu scelto come band-leader grazie alla sua bravura ed esperienza e fu proprio lui a cambiare il nome della band da Satellites a Skatalites, a sottolineare la grande popolarita’ in quel momento dello ska, lo stile musicale giamaicano nato dall’unione dei ritmi caraibici e del suono ... continua
ll Gusto Dopa al Sole Eastpak Music Festival nel 2009 celebra la sua decima edizione: un traguardo importante per il festival che rappresenta il legame indissolubile fra un luogo geografico (il salento) ed un area musicale (il reggae e l’hip hop).
Las grandes empresas trasnacionales controlan la producción primaria, la comercialización, el financiamiento productivo y la elaboración y distribución de los alimentos. Los gobiernos neoliberales han favorecido a los sectores financiero, energético y agroexportador, dejando a los pueblos sumergidos en la miseria.
Quien controle el conocimiento, dominará la cadena productiva. Es necesario un modelo productivo basado en la bioeconomía y la bioética para cuidar la biósfera y la biodiversidad.
Análisis de Matías Strasorier.
SOBERANÍA: es una obra documental que se acerca a las circunstancias e ideas valorativas con las cuales se inició el rumbo del Proyecto Vacunal Cubano, haciendo énfasis en el universo humano de sus protagonistas desde un discurso audiovisual propiciador de lecturas y disfrute estético.
Néstor Alejandro Gil Álvarez, Guion y dirección
Publicado por: Cine cubano ICAIC
1955. De Ford Beebe, largometraje americano, en castellano, en blanco y negro.Intérpretes Jhonny Sheffield, Wayne Morre y Nancy Sana. La última película de las doce que se realizaron de Bomba, el hijo de la selva. Film que compitió con Tarzan. Aventuras en el África
Cortesía de Roberto Di Chiara
Visita el sitio: www.robertodichiara.com