658 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL COMPLEANNOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE E IL SUO GIARDINOEDMONDO VA AL MAREEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: to

Totale: 2930

Olimpia

Los juegos olímpicos de Berlín, 1936, de Leni Riefensthai, en blanco y negro, hablado en alemán.Documental alemán. Leni es una de las glorias del cine del siglo XX. Sus filmes realizados para el partido Nazi en los años treinta, a solicitud de Hitler y Goebbels, sentaron escuela por su belleza y fuerza, y merecieron el reconocimiento de gran parte de los directores del mundo.Trabajó para el cine y la fotografia hasta los cientoun años, edad en que falleció Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Olivia Oñate: Métale a la marcha, métale al tambor y Vencer (1983). Chile

Santiago de Chile, diciembre 1983: Primer congreso del Coordinador Cultural Extracto se un filme de : GFietz https://www.arcoiris.tv/scheda/it/16957/ Publicado por: GFietz

Omaggio a Anna Politkovskaja

Anna Politkovskaja: concerto per voce solitaria propone un viaggio nell'assurdità umana. Partendo dalle riflessioni della giornalista russa, Ferdinando Maddaloni presenta il suo documentario, alternandolo con frammenti dell'omonimo spettacolo teatrale, di cui è attore insieme a Carmen Femiano e al cantautore Nicola Dragotto. Allo spettacolo è legato il progetto di beneficenza Una videoteca per Beslan: tutti gli artisti prestano gratuitamente la propria opera per raccogliere fondi con cui realizzare a Beslan, in Ossezia dl nord, una videoteca per i bambini ... continua

Visita: www.myspace.com

Omelia di don Gallo - Natale 2008

Omelia di don Andrea Gallo fondatore della Comunità di San Benedetto al Porto, registrato alla messa di mezzanotte del 24 dicembre 2008 alla Chiesa di San Benedetto di Genova

Omelia di don Gallo per Natale 2009

Alla Messa di mezzanotte, nella Chiesa di San Benedetto al Porto di Genova, a ottantuno anni, don Gallo trova la forza per spronarci a seguire la direzione ostinata e contraria indicata da Gesù.

ONORE E SCONFITTE

Togliere la parola al deputato Alessandro Di Battista da parte della presidente della Camera Boldrini è stato un errore perché si trattava di legittime constatazioni fatte nella sede appropriata: l'aula del Parlamento. boldrini, d'alema, partito democratico, pd, pdl, alessandro di battista, silvio berlusconi

Operación Milagro

Norma Hernández fue una de las 97 personas quienes viajaron de Chile a Venezuela para operarse de la vista, la primera experiencia de la Misión Milagro el 29 de abril de 2006Cortesía de Señal 3 - La VictoriaVisita el sitio: www.canal3lavictoria.cl

Orfeu Negro - Marcel Camus, 1959

O enredo é inspirado na mitologia grega, na história de Orfeu e Eurídice. A adaptação ambientou a obra no Brasil, em uma favela do Rio de Janeiro, na época do Carnaval. Eurídice vem fugida do sertão nordestino para morar na favela com sua prima Serafina. Ela tem medo de um homem que está perseguindo-a e quer matá-la, ela não sabe o motivo, mais pensa que esse homem talvez gostou dela e ela não deu confiança, e agora quer se vingar. Ela apaixona-se perdidamente por Orfeu, que é noivo da bela e sedutora Mira. O tempo passa, Mira passa a perseguir ... continua

Orrore e vergogna a Bolzaneto

Mario Portanova - Inferno Bolzaneto Tutti gli orrori di Bolzaneto raccontati attraverso la requisitoria dei pubblici ministeri Patrizia Petruzziello e Vittorio Ranieri Miniati al processo contro 45 uomini e donne delle forze dell’ordine. Tra il 20 e il 22 luglio 2001, nel “carcere provvisorio” del G8 di Genova oltre 200 manifestanti inermi subirono botte, manganellate, ustioni, insulti, umiliazioni, vessazioni, minacce, in un regime di terrore che avvolgeva ogni angolo della caserma, dal piazzale d'ingresso ai bagni, all’infermeria. Questo libro racconta per ... continua

Visita: www.melampoeditore.it

Osservatorio internazionale della crisi

Conferenza dell'Osservatorio internazionale della crisi organizzata alla camera del lavoro di Brescia in collaborazione con la Fondazione Guido Piccini per i diritti umani. Partecipano ai lavori: Wim Dirckxens(Costarica), Jorge Beinstein (Argentina), Antonio Jarquin (Nicaragua), Paulo Nakatabi (Brasile),Reinaldo Carcanholo (Brasile), Remy Herrera (Francia), che costituiscono il primo gruppo di promotori dell’Osservatorio.