126 utenti


Libri.itLA SIRENETTACIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: es

Totale: 226

La forza del destino

Leonora di Vargas e Don Alvaro, per evitare l'opposizione al loro matrimonio del padre di lei, il marchese di Calatrava. si preparano a fuggire, ma i due vengono sorpresi dal marchese. Alvaro getta a terra la sua pistola, da cui parte un colpo che uccide il vecchio. I due sventurati amanti scompaiono nella notte. Il fratello di Leonora, Don Carlo, deciso a vendicare la morte del padre, si mette alla ricerca dei due amanti. Leonora viene accolta in un monastero da Padre Guardiano e vive in eremitaggio Don Alvaro è capitato nei granatieri spagnoli, convinto che la ... continua

Monte Chingolo, el copamiento

De 1975, de Roberto Di Chiara, documental periodística en blanco y negro. El 23/12/75 doscientos combatientes de Ejército Revolucionario del Pueblo (Argentina), se empeñaron en la mayor batalla de la lucha de clases en la Argentina, decidiendo la toma del Batallón de Arsenales 601 de Monte Chingolo, con el objetivo de apropiarse de 20 toneladas de armamentos, para dar un vuelco en la relación de fuerzas político militares.Un documento exclusivo Cortesía de Roberto Di Chiara

Visita: www.robertodichiara.com

El expreso de Shanghai

De 1932 de Josef Von Stemberg, largometraje en inglés con subtítulos en castellano, en blanco y negro con Marlene Dietrich, Clive Brook y Warner Oland.El expreso de Shanghai abandona Pekín cuando China está en plena guerra civil.A bordo viajan extraños personajes. El tren es capturado por un grupo de revolucionario y comienzan las "peripecias". Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

Lamentele, pretese e accuse, conferenza di Mauro Scardovelli

Lamentele, pretese e accuse sono equivalenti aggressivi. Mi lamento perché pretendo che la situazione sia diversa da così come è e accuso qualcuno. In un seminario di PNL Umanistica Integrata Mauro Scardovelli presenta un modello per comprendere gli equivalenti aggressivi come manifestazioni della rabbia non riconosciuta, trattenuta e proiettata verso l'esterno, sugli altri. Il mondo diventa in questo modo un luogo minaccioso: gli altri ce l'hanno con me ed io sono in pericolo. Se comprendiamo questo meccanismo psicologico fondamentale abbiamo la possibilità di ... continua

Visita: www.aleph.ws

E’ possibile un’educazione per una democrazia? seconda parte

NADiRinforma propone la Conferenza-seminario esperienziale condotto da Claudio Naranjo il 30 ottobre '10 a Bologna.La mente “patriarcale” domina ancora la civiltà occidentale e ne limita l’evoluzione,producendo falsi valori che frenano il pieno sviluppo del potenziale umano.Claudio Naranjo, uno dei massimi rappresentanti della cultura dei nostri tempi eprofondo conoscitore del “come” favorire la salute psichica e spirituale, propone un’originale visione e prassi educativa, capace di portare armonia tra pensiero, emozioni e comportamento. Favorendo una ... continua

Visita: www.claudionaranjo.net

Visita: www.centrogestalt.it

Visita: www.sateducazione.com

Marcella

Idillio moderno in tre episodi di Henri Cain e Edouard AdenisMusica di Umberto Giordano 1867-1948Prima rappresentazione: Milano, Teatro Lirico, 9 novembre 1907 Nuovo allestmento del Teatro Umberto Giordano di Foggia, nel centenario della prima rappresentazione dell'opera.Foggia: 7 dicembre, 2007 Personaggi ed Interpreti Marcella - Serena Daolio (soprano)Giorgio - Manrico Tedeschi (tenore)Drasco - Gabriele Ribis (baritono)Vernier - Marcello Rosiello (baritono)Clara - Anna Maria Stella Pansini (soprano) Orchestra Sinfonica di Capitanata diretta da Gianna Fratta Regia ... continua

01)- Intervento di Alex Zanotelli

Padre Alex Zanotelli è un missionario comboniano. Visita il sito: www.reterr.it

Aysén, tiempos encontrados

Un arriero de Aysén debe enfrentar el choque entre su mundo rural y el de la ciudad. Coyhaique, XI Región. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

3)-Perchè (solo) Gesù. Cristianesimo: religione del libro o fede nell?uomo?

Perchè (solo) Gesù
Cristianesimo: religione del libro o fede nell?uomo?
Se fino al secolo scorso si era di fatto obbligati a essere battezzati cristiani e cattolici al fine di salvarsi, ora le nuove generazioni sanno che anche nell'ebraismo e nell'islamismo, solo per citare le due religioni che sembrano essere le più affini al cristianesimo, è possibile salvarsi. Perché Cristo e non Mosè o Maometto?
Tutte le religioni sembrano essere uguali, almeno quelle monoteiste, che invitano a credere in un unico Dio e ogni religione, anche le non monoteiste, insegna il ... continua

47 el muerto que habla

1950. De Carlos L. Bragaglia, largometraje italiano en su idioma de origen y subtitulado en castellano en blanco y negro. Intérpretes, Totò, Silvana Pampanini y Dante Maggio. Una divertida comedia, con el inolvidable Totò Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com