443 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!ABBECEDARIO STRAVAGANTECOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE E IL SUO GIARDINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: cie

Totale: 282

4 aprile 2009. La parola ai lavoratori

NADiRinforma: In occasione della manifestazione nazionale della CGIL da tutta Italia accorrono a Roma migliaia di lavoratori per protestare contro l'accordo separato per la riforma dei contratti.Nel referendum indetto dallo stesso sindacato il 96,27 per cento dei lavoratori che ha partecipato alla consultazione ha detto "no" all'accordo separato del 22 gennaio sul nuovo modello contrattuale, l'intesa cioè siglata dalla CISL e dalla UIL senza l’ok del sindacato di Epifani.Secondo i dati forniti in conferenza stampa dal numero uno della CGIL, alla consultazione hanno ... continua

Visita: www.mediconadir.it

05. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Giovanni Berlinguer

Giovanni Berlinguer, Europarlamentare, già presidente del comitato Nazionale di Bioetica.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ... continua

01)- Revisione scientifica pubblica della tecnologia innovativa 3D-CBS di Dario Crosetto

PARTE I- Introduzione della revisione (Prof. Marrelli)- Ringraziamenti agli sponsors- Applicazioni Mediche 3D-CBS- Descrizione Programma Introduzione del questionario che completa la fase I della revisione e descrizione della fase II, per elaborare, con il contributo di specialisti esterni e del pubblico.(Dott. Vincenzo Vigna)Guarda la II parte: Presentazione da parte dell’inventore. Obiettivo: sconfiggere il cancro con la diagnosi precoce. Segnali che indicano lo sviluppo del cancro.Guarda la III parte: Presentazione da parte dell’inventore. Limiti PET attuali, ... continua

Visita: www.crosettofoundation.com

Incontri con la Scienza: Rita Levi Montalcini

Entrata alla scuola medica di Levi all'età di vent'anni, si laureò nel 1936. Stava ancora terminando gli studi di psichiatria e neurologia quando le leggi razziali del 1938 la costrinsero a emigrare in Belgio insieme a Giuseppe Levi. Poco prima dell'invasione tedesca del Belgio, tornò a Torino, dove allestì un laboratorio domestico; poco dopo viene raggiunta da Levi. Durante la guerra si rifugiò nelle campagne torinesi, poi a Firenze, nel 1943, dove fu in contatto con le forze partigiane. Nel 1944 entrò come medico nelle forze alleate. Rientrata a Torino nel ... continua

Biodrink

Premiazione Biodrink con Marta Vincenzi Sindaco di Genova e Don Gallo, con la partecipazione dell'Ascom genova

Videomanuale giochi scatola TRANS EUROPA

Videomanuali dei giochi da tavolo:TRANS EUROPAAutore: Franz-Benno DelongeDipendenze dalla lingua: nessunaGiocatori: 2-6Durata media: 30 minutiDifficoltà: ImmediatoAmbientazione: ModernoMeccaniche: PiazzamentoArgomenti: TreniPraticamente un clone di "TransAmerica" ambientato in Europa. La differenza tra i due, mappa a parte (quella Europea è più montuosa) è una leggera variazione nel meccanismo di calcolo del punteggio, ovvero è stata rimossa la "sbarra" finale flottante.

Visita: www.telestreeti3.it

Lucio Caracciolo - La Libia e le rivoluzioni arabe

Scuola di cultura politica 2010-2011.9° modulo: Scenari del mondo globalizzatoIntervento di Lucio Caracciolo "La Libia e le rivoluzioni arabe"Introduce Ferruccio CapelliMilano 10 giugno 2011

Visita: www.scuoladiculturapolitica.it

11 MAGGIO 2011 - Terremoti alla sapienza

Evento realizzato alla facoltà di geologia della sapienza di roma, in occasione del fantomatico terremoto previsto negli anni 60 da un astronomo (logo). La facoltà ha invitato soprattutto le scuole per discutere sulle reali cause di un terremoto e sul fatto che ancora oggi di fatto non si possono prevedere

Visita: www.youtube.com

02)- Intervento di Gianni Tamino

Procreazione assistita: Etica e Scienza Sono intervenuti: Carlo Flamigni - Membro del comitato Nazionale per la Bioetica Daria Minucci - Direttrice della divisione di Ostetricia e Ginecologia - Azienda Ospedaliera di Padova Fabizio Turoldo - Coordinatore del Progetto Etica e Medicina, Fondazione Lanza Moderatore: Gianni Tamino - Già membro del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie Visita il sito: www.beati.org

02. Etica e ricerca scientifica - Intervento di Maria Berrini

Maria Berrini, Comitato Scientifico Legambiente.
Presso il seminario "Etica e ricerca scientifica".
Il referendum sulla procreazione assistita, al di là delle ragioni dei Sì e dei No, ripropone alcuni nodi fondamentali che rimettono in primo piano una questione che ha drammaticamente attraversato tutto il secolo pasato: il rapporto tra etica e scienza. Per noi ambientalisti questo rapporto investe questioni fondamentali quali la responsabilità sociale della scienza, la cultura del limite, il senso della libertà di ricerca ancorata a valori sociali condivisi. Il ... continua