336 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTILA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!PILOURSINE È IN PARTENZALINETTE – LA NUVOLETTAJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: cc

Totale: 710

11)- Schiavitù vecchie e nuove

Quanti e quali sono gli schiavi del terzo millennio?
È un problema emerso in modo centrale nella Conferenza Mondiale di Durban contro il Razzismo, dove la tratta degli schiavi attraverso l'Atlantico è stata dichiarata un crimine contro l'umanità, e l'inizio del razzismo nell'era moderna. Numerose le testimonianze portate di afro-americani che reclamano a gran voce un risarcimento storico, morale ed economico.
Nel Golfo di Guinea gli schiavi venivano concentrati in fortezze, come quella di Elmina in Ghana, prima di iniziare un viaggio senza ritorno. E "La strada ... continua

Fine della finanza - Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne

Presentazione del libro
 "FINE DELLA FINANZA Da dove viene la crisi e come si può pensare di uscirne
" di Massimo Amato e Luca Fantacci (Donzelli editore). Ripensare la finanza significa, oggi, imparare a distinguere ciò che troppo spesso è confuso: moneta e credito, moneta e merce, economia di mercato e capitalismo. E riaprire il dibattito sui principi e sui fini implicati da un rapporto sano fra economia e finanza, di cui si sente sempre più drammaticamente l’esigenza.Intervengono Gianni Cuperlo, Pietro Modiano, Marco Onado. Coordina Ferruccio ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

09)- Contro il razzismo

La puntata propone una cronaca della Conferenza Mondiale delle Nazioni Unite contro il Razzismo. La sede della conferenza, Durban in Sud Africa, non è stata una scelta casuale; proprio in questo grande paese il razzismo ha avuto - con l'apartheid - le sue manifestazioni più drammatiche dopo la fine dei regimi coloniali.
Oggi, grazie alla politica di riconciliazione avviata da Mandela, è formalmente superato; anche se è cambiato il sistema politico ma non quello economico.
Al Forum delle ONG 15.000 rappresentanti delle Organizzazioni di base da tutto il mondo - ... continua

10)- Tra pace e guerra

Conseguenza visibile e drammatica di ogni guerra è il vertiginoso aumento del numero dei profughi e rifugiati: 22 milioni di persone - 4 solo in Afghanistan - in fuga dalla guerra, da persecuzioni, o altre violazioni dei diritti umani; alla ricerca di asilo e protezione.
Mentre sull'altra sponda dell'Adriatico, nei Balcani, si è appena conclusa un altro conflitto, durato quasi dieci anni; come ci ricordano le donne di Srebrenica.
Alla marcia della pace da Perugia ad Assisi abbiamo raccolto opinioni di tanta gente comune, che ci ricordano come in questo mondo ... continua

Ferruccio Capelli - Indignarsi è giusto

Presentazione del libro di Ferruccio Capelli, "Indignarsi è giusto" (Mimesi).Con l'autore intervengono: Don VIRGINIO COLMEGNA, CARMEN LECCARDI, PIETRO MODIANO, MASSIMO REBOTTI, SALVATORE VECA."…nuovo libro di Ferruccio Capelli, agile e potente saggio che avvia il dibattito intorno alla proposta di una 'bussola umanistica' per uscire dalla crisi, capace di offrire una vera alternativa alla visione dominante, ispirata a un modello liberista avvitato su se stesso."Milano 14 maggio 2012

Visita: www.casadellacultura.it

119)- Intervista a Alessandro Berselli - Leggere negli occhi

Alessandro Berselli ha iniziato la sua carriera di scrittore come umorista, scrivendo per Comix e altre testate. Le sue Lettere al condominio, ciniche e nerissime, gli hanno valso la partecipazione al Maurizio Costanzo show. Con il romanzo Storie d'amore, di morte e di follia ha esordito nel 2005, dopo aver vinto il concorso ArpaNet. E' del 2007 il romanzo Io non sono come voi. Guida la conversazione di oggi il suo nuovissimo lavoro, Cattivo, pubblicato dall'editore Perdisa nella bella collana PerdisaPop: parliamo di gioventù e disagio, di violenza adolescenziale, e ... continua

Visita: www.scrittoribologna.com

R. Ronchi - Il dio di Bergson

Settimo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: Rocco Ronchi - Il dio di Bergson. Mistica, biologia e tecniche nelle "Due fonti della morale e della religione".Coordina Silvia Agliotti.Milano 17 novembre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

05)- Cioccolato e caffè

Due prodotti alimentari originari del sud del mondo, così radicati nella nostra vita di tutti i giorni da farci dimenticare la loro origine lontana: uno dei tanti scambi positivi tra sud e nord.
L'importazione del cacao e del caffè dai paesi del sud del mondo, con prezzi fissati dai compratori, ha sempre dato enormi margini di profitto a mediatori e distributori, ma la diffusione delle "Botteghe del Commercio Equo e Solidale" segna ora un'inversione di tendenza, cercando di impostare in modo nuovo il rapporto tra produttori e consumatori.
La pianta di caffè è di ... continua

FULVIO PAPI - Hegel, Marz e la religione

Quinto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTEa cura di FULVIO PAPIcoordina l'incontro Silvia Agliotti FULVIO PAPI "Hegel, Marx e la religione".Milano 3 novembre 2010

Come è divisa la ricchezza nel mondo

L'1% dei più ricchi al mondo ha accumulato il 43% di tutta la ricchezza mondiale

Visita: www.luogocomune.net