130 utenti


Libri.itPOLLICINOPAPÀ HA PERSO LA TESTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAGLI INSETTI vol. 2DINO PARK vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: b

Totale: 255

006) - Cura di sé e cura della città fra Socrate e gli storici

Mercoledì 29 novembre in Casa della Cultura ultimo incontro del ciclo promosso dal prof. Fulvio Papi su: Cura di sé e bene comune. La lezione è stata tenuta dal prof. Mario Vegetti e ha affrontato il tema della cura di sé e della cura della città nel pensiero di Socrate, Platone, Aristotele e degli storici.Ha coordinato il dibattito Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

A. Asor Rosa - IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali

In occasione della presentazione del libro "Alberto Asor Rosa IL GRANDE SILENZIO Intervista sugli intellettuali" 
a cura di Simonetta Fiori (editori Laterza)
Alberto Asor Rosa dibatte con: Ferruccio Capelli, Giovanni De Luna, Simonetta Fiori, 
Marco RevelliMilano 13 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Jean Petitot - Per un nuovo illuminismo

Presentazione del libro "Per un nuovo illuminismo - La conoscenza scientifica come valore culturale e civile" di Jean Petitot, prefazione, cura e traduzione dal francese di Fabio Minazzi (Bompiani).Intervengono oltre all’autore e al curatore: Umberto Eco, Fulvio Papi, Giulio Giorello. Coordina Ferruccio Capelli

Visita: www.casadellacultura.it

II. CHE GUEVARA - Investigación sobre un mito: Las causas de la derrota

Versión con subtítulos en italiano
CHE GUEVARA - Investigación sobre un mito. Parte II - "Las causas de la derrota"
de Roberto Savio

Filmación de Franco Lazzaretti, Giorgio Attenni, Antonio Eguino y Aldo Scarpa. Con la colaboración de Danilo Baroncini, Dina Nascetti y Empedocle Maffia.
Montaje de Luciano Benedetti.
Documental inédito en tres partes realizado en 1972 por Roberto Savio. Investigación sobre el "Che" y entrevista al soldado que lo ejecutó.
Parte I - Nacimiento de un guerrillero
Parte II - Las causas de la derrota
Parte III - ... continua

¿Qué pasó el 17 de octubre de 1945 en Argentina?

Hubo un cambio que modificó totalmente la historia de este país. Testimonios del momento a través de las imágenes. Perón, Evita y otros con su palabra. Los hechos ocurridos, narrados en este documental, en blanco y negro. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

“Mezzogiorno continentale e Risorgimento” Paolo Macry

Ciclo di incontri "Unità d'Italia: verso il centocinquantesimo (1861-2011). Due nodi tematici."Secondo incontro: "Mezzogiorno continentale e Risorgimento". Lectio di Paolo Macry; introduce Valeria Sgambati.Casa della Cultura in collaborazione con il Dipartimento di Storia dell’Università Statale di Milano (Direttore Grado G. Merlo).Milano 21 aprile 2010

Diciamola tutta 06 - Giù le mani dai bambini

Incontro con il giornalista Luca Poma, portavoce nazionale dell'associazione www.giulemanidaibambini.orgIn questa puntata Moreno Corelli tratta un argomento delicato, l'abuso indiscriminato di psicofarmaci somministrati con troppa facilità e leggerezza ai bambini provocando effetti devastanti e in alcuni casi persino la morte.Si parlerà degli interessi economici che riguardano le multinazionali del farmaco e del menefreghismo generale dell'ordine dei medici, una casta che difende i propri colleghi senza ritegno e senza curarsi della salute dei pazienti.

Visita: www.diciamolatutta.tv

La Máscara de Fu Manchu

De 1932, de Charles Brabin, largometraje en blanco y negro, en inglés con subtítulos en castellano, con Boris Karloff, Lewis Stone y Karen Morley. Lo mejor de Fu Manchu, en el género del terror que hoy en dia repara un inusitado placer al más refinado "gourmet" por este estilo de films. Cortesía de Roberto Di Chiara Visita el sitio: www.robertodichiara.com

El eco de la bici

El documental "El eco de la bici" narra la visión personal de un joven italo-chileno que descubre una ciudad a través de sus bicicletas. Ferrara es una ciudad de la región de la Emilia Romagna (Italia) que por sus características geográficas (llanura Padana) ha provocado que sus habitantes utilicen la bicicleta como medio de transporte durante años. En tiempos en que el combustible para los autos se ha transformado en la causa principal de muertes y guerra, la bicicleta y su eco se transforman en un símbolo de paz.

Concerto per Emergency

Tanti amici si sono ritrovati sabato 02 dicembre 2006 al teatro Pileo di Prata di Pordenone per poter ricordare il58° anniversario della Dichiarazione Universale dei Diritti dell'Uomo.
Amici artisti che hanno voluto regalare ad Emergency una serata speciale, a sostegno del Centro Cardiochirurgico di Khartoum in Sudan.
Sono queste le situazioni in cui l'arte si esprime al massimo delle sue potenzialità, quando la diversità e la libertà di espressione diventano ricchezza di ognuno.
Arte veicolo privilegiato di pace e armonia, arte che unisce, avvicina e ... continua