230 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – LE EMOZIONIJEAN-BLAISE SI INNAMORALUPOLA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: al

Totale: 3706

Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario?

Martedì 2 ottobre 2007 Primo incontro del ciclo a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali. Maurizio Maugeri e Vittorio Cogliati Dezza si confrontano su: Ambientalismo e scienza: il caso del riscaldamento globale. Un connubbio possibile o necessario? Coordina: Telmo Pievani Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Intervista a Lella Costa

6° incontro nazionale di Emergency Orvieto, 14 settembre 2007 Lella Costa, da sempre grande sostenitrice dell'Ong, ha proposto il suo splendido spettacolo "Stanca di guerra" - dopo lo spettacolo ci rilascia una brevedichiarazione ribadendo il suo NO A TUTTE LE GUERRE: nessuna motivazione può sostenere la ferocia della guerra in un mondo che vuole considerarsi civile! Intervista cura di Luisa Barbieri - Arcoiris Bologna Visita il sito www.emergency.it Visita il sito www.mediconadir.it

Quale cultura politica per la sinistra? Diritti sociali e welfare rinnovato

Lunedì 26 febbraio si è svolto in Casa della Cultura il terzo incontro del ciclo: "Quale cultura politica della sinistra?" curato dal prof. Salvatore Veca.Maurizio Ferrera e Chiara Saraceno hanno discusso le loro relazioni relative a: Diritti sociali e welfare rinnovato. E' seguito dibattito. L'incontro era coordinato da Salvatore Veca e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Quali energie per il post - petrolio?

Martedì 23 ottobre 2007 Si è svolto in Casa della Cultura il quarto incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globali a cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani, Quali energie per il post - Petrolio? Hanno partecipato: Ugo Bardi, Nicola Armaroli e Gianni Silvestrini. Ha coordinato l'incontro Andrea Poggio Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it

Il '68 è attuale? Riflessioni tra storia, memoria e politica. Parte 2

A distanza di quarant'anni dall'evento, la memoria dei testimoni deve lasciare il posto alla riflessione storica: solo in questo senso il "68" è ancora vivo e interroga la coscienza dei contemporanei. Esso dunque non va "dimenticato", né esaltato come depositario di presunte attualità. Eppure in tempi recenti è stata la destra a richiamarlo in causa come evento originario di molti mali del presente, riattualizzandolo impropriamente e facendone un idolo polemico, simbolo negativo di un’epoca da cancellare. Anche in questo caso l'unica risposta è la "buona ... continua

Visita: www.casadellacultura.it

Santiago Ensangrentada

A 30 AÑOS DEL GOLPE EN CHILE Y LA MUERTE DE SALVADOR ALLENDE.
A principios de 1970, Salvador Allende inició un proceso único en América Latina: la vía pacífica al Socialismo.
El documental de Página/12 y Román Lejtman en el cual se exhibe como Allende fue derrocado tras sufrir los constantes embates políticos y económicos diseñados por la Casa Blanca, que no quería un gobierno socialista en el Sur de Latinoamérica.
"Santiago Ensangrentada", refleja una tragedia política consumada en 1973
Unos de los casos más evidente del reaccionismo de la Derecha ... continua

Visita: www.cinelatinotrieste.org

Quale cultura politica della sinistra? - La società delle differenze

Lunedì 14 maggio si è svolto in Casa della Cultura il settimo incontro del ciclo, curato dal prof. Salvatore Veca: Quale cultura politica della sinistra?. La prof. Carmen Leccardi ha affrontato la questione: "La società delle differenze con un'ampia relazione che ha messo a fuoco il contributo del movimento delle donne al rinnovamento e alla ridefinizione della cultura politica.
Salvatore Veca e Ferruccio Capelli hanno coordinato l'incontro
Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano
Visitia il sito: ... continua

Cultura Chinchorro

Documental que da a conocer la cultura chinchorro que ocupó los territorios de la actual primera región de Chile durante más de 3 mil años. Pese que fue una sociedad artesanal y sencilla que sobrevivía de la pesca y la recolección, esta cultura se destacó por la complejidad de sus arreglos mortuorios con un sistema de momificación bastante complejo que asimila a las grandes civilizaciones. Arica, I Región. Consejo Nacional de la Cultura y de las Artes Chile Audiovisual

Mondo globale: verso il multipolarismo?

Parte secondaFerruccio Capelli, Carlo Porcari e Salvatore Veca presentano il ciclo di incontri "ITALIA-EUROPA: quale agenda per la sinistra?" curato da Salvatore Veca.Segue l'incontro con Antonio Cassese e Massimo D'Alema sul tema "Mondo globale: verso il multipolarismo?"Guarda la Prima parte30/11/2008

Visita: www.casadellacultura.it

Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti

Martedì 16 ottobre 2007 Terzo incontro del ciclo: Parte del problema o parte della soluzione? La scienza e le sfide globalia cura di Telmo Pievani, Jacopo Romoli e Laura Viviani Acqua: Il futuro è blu, ma non per tutti. Ne hanno discusso: Carlo Ciaponi, Giulio Conte, Damiano Di Simine. Il dibattito è stato coordinato da Ferruccio Capelli. Realizzato da Arcoiris Milano Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visita il sito: www.casadellacultura.it