171 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAEDMONDO VA AL MAREMEDARDODINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Tag: Cultura

Totale: 205

Ugo Fabietti - Levi-Strauss

Secondo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata "Tra filosofia e antropologia: Levi-Strauss moderno, ultramoderno, antimoderno".Relatore: Ugo FabiettiL'incontro è stato intrododotto dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 14 ottobre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo, con Fulvio Papi

Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo
Quarto incontro del ciclo di incontri filosofici su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo. Il prof. Fulvio Papi propone una riflessione su: Un chiaro sospetto di catastrofe (sul sentimento della vita).
Papi affronta le ragioni per cui si diffonde e diventa sentimento comune il "sospetto di un destino catastrofico". Sono in atto una serie di eventi che alterano in maniera irreversibile la produzione delle forme di vita. Al fondo c'è la coazione a pensare che sviluppo sia uguale a crescita. Una via d'uscita: ... continua

03)- Le virtù dei non credenti, la tenacia della ragione

Le virtù dei non credenti, la tenacia della ragione
Paolo Flores D'Arcais e Giulio Giorello discutono di: "La tenacia della ragione". Flores D'Arcais e Giorello non si limitano ad esporre con una serrata argomentazione le ragioni del pensiero laico, non confessionale, e a smontare le pretestuose polemiche contro il relativismo culturale e morale. Essi sottolineano anche che è giunto il momento di uscire dalla difensiva, di passare all'attacco, di riaffermare il ruolo insostituibile della ragione laica, a impronta illuminista, per affrontare le nuove sfide di ... continua

01)"America e libertà"- Introduzione alla serata di Ferruccio Capelli

Presentazione dell'ultimo libro di Furio Colombo, "America e libertà" è l'occasione per una riflessione sulla nuova triste faccia degli Usa di George W Bush. Incontro registrato presso la Casa della Cultura di Milano Visitia il sito: www.casadellacultura.it

Casa della Cultura: adolescenti, sogni e inquietudini

Secondo incontro del seminario, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, su: Parole incrociate tra adulti e ragazzi.
Gli studenti dell'Istituto Gaetana Agnesi inventano e realizzano una performance teatrale sul problema del corpo visto con gli occhi dell'adolescenza. Ne esce un viaggio di straordinaria efficacia nei sogni, nei problemi e nelle inquietudini dell'età adolescenziale.
Segue un confronto tra la psicologa Elena Riva e i prof. Maurizia Franzini e Remo Cacciatori che cercano di interpretare i messagi lanciati dai giovani studenti.
Incontro registrato ... continua

Casa della Cultura: Parole incrociate fra adulti e ragazzi.

Si inaugura il ciclo, a cura di Silvia Vegetti Finzi e Elena Rosci, dedicato al disagio giovanile e all'adolescenza. Preparato con l'Istituto Minotauro, al ciclo collaborano insegnanti e studenti di quattro istituti superiori milanesi. Al primo incontro, intitolato "Sarò qualcuno?" partecipa una classe dell'Istituto Feltrinelli coordinata da Maria Mastinu. Gli alunni presentano un breve filmato: un giovane proveniente da un altro mondo ( Julien Sorel di "Il rosso e il nero"!) incontra i ragazzi di questa classe dell'istituto Feltrinelli. Ne esce un dialogo ... continua

Craxi, la sua ascesa e la sua caduta. Una prima discussione storiografica

Lunedì 6 febbraio in Casa della Cultura, presentazione del libro:La cruna dell'ago. Craxi, il Partito socialista e la crisi della Repubblica di Simona Colarizi e Marco Gervasoni.
Si tratta del primo tentativo di ricostruzione, ampiamente documentata e storiograficamente rigorosa, della politica di Craxi dal giugno 1975 fino al gennaio 1993, quando si dimette da segretario del partito. La discussione, rigorosa e appassionata, alla quale, accanto agli autori del libro, hanno partecipato Vannino Chiti, coordinatore della segreteria DS, ... continua

G. Lunghini-Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economica

Settimo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economicaRelatore: Giorgio LunghiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 25 novembre 2009

L'uomo contemporaneo e le biotecnologie.

Quinto incontro del seminario di filosofia, a cura di Fulvio Papi, su: Le trasformazioni dell'uomo contemporaneo.
Conversazione del prof. Remo Bodei su: "Le biotecnologie: verso uomini d'allevamento?"
Il prof. Bodei ripercorre la lunga vicenda storica e teorica della "politica come addomesticamento" , da Platone fino a Nietzsche. Espone le più famose distopie sull'unione di tecnologie e dominio e affronta gli inquietanti scenari che le biotecnologie possono aprire. Al fondo un inno appassionato alla libertà come possibilità e scelta di non dipendere dall'arbitrio ... continua

In che razza di società viviamo? L'Europa, i razzismi, il futuro

È il titolo del libro di Laura Balbo discusso in Casadella Cultura con il medico scrittore Kossi Komla - Ebri, con il filosofoCarlo Sini, con la giornalista Cristina Artoni e, ovviamente, con l'autriceLaura Balbo.Conduce la serata: Ferruccio Capelli, direttore della Casa della Cultura.
È il secondo appuntamento di un vero e proprio ciclo, a cura di Laura Balbo,che la Casa della Cultura ha avviato in queste settimane per affrontare lagrande questione dell'immigrazione. Il libro di Laura Balbo si è dimostratoparticolarmente efficace per suscitare una discussione ... continua