333 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…NELLLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!I MINIMINIMUSJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 29484

Donbás: en la línea de fuego

La agresión a la que se ha visto sometido el Donbás en los últimos 8 años ha generado miles de desplazados, y con ellos, la incertidumbre del destino que han corrido quienes se quedaron al otro lado de la línea del frente. Años en los que una simple llamada telefónica era mucho más que eso: el testimonio de que un ser querido seguía con vida. Pero tras la operación militar especial lanzada por Rusia, son muchos los que han podido reunirse de nuevo. Y no es poco lo que tienen que contarse.

Un mundo convulso: de la Covid a Ucrania

Ferran Montesa y Enrique Yeves conversan sobre los retos a los que se enfrenta el mundo tras la pandemia y el conflicto bélico en Ucrania.
Transcurridos dos años desde la declaración de la pandemia por la Covid-19, y cuando estábamos empezando a superar algunas de las crisis provocadas por ella, estalla de manera inesperada el conflicto de la invasión de Ucrania por la Rusia de Putin.
Este acontecimiento ha tenido lugar en un momento en el que todas las grandes potencias, y de hecho toda la humanidad, debería trabajar para controlar el gran azote de la ... continua

Visita: www.lacasaencendida.es

Guerra in Ucraina, Polonia: linea dura contro la Russia

Edizione speciale sul ruolo della Polonia nel conflitto in Ucraina. In collegamento Greta Cristini da Kiev. Conduce Alfonso Desiderio. Puntata registrata il 4 maggio 2020.

Visita: www.limesonline.com

Luca e Fulvio commentano le fake news su Fukushima

Cloud e sicurezza dei giornalisti

Con: Pierluigi Perri (Università degli Studi di Milano), Alessandro Rodolfi (Università degli Studi di Milano), Valerio Edoardo Vertua (partner 42 Law Firm)

CNN Íntimo 2022 | Capítulo 11: Adriana Valdés

Lucia Votano: Chi metterà in riga i neutrini?

Le particelle elementari e i mediatori delle forze traggono la massa dall’interazione con il campo di Higgs. Fanno eccezione gli elusivi neutrini dai molti misteri. Esiste un limite superiore complessivo alle loro masse ma ne ignoriamo l’origine, perché siano così leggere e come ordinarle. Una sfida per gli esperimenti di prossima generazione: il primo sarà il gigante JUNO, una grande collaborazione tra Cina, Europa e Russia.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Zoccoli: La fisica che non immaginiamo

Gli ultimi decenni ci hanno riservato scoperte epocali nel campo della fisica: dalla scoperta del bosone di Higgs alla rivelazione della prima onda gravitazionale, fino alla dettagliata osservazione di fenomeni cosmici che prima potevamo solo intravedere. Le nostre conoscenze sull’universo, nella sua dimensione cosmica o in quella infinitesima dei costituenti fondamentali della materia, sono cresciute grazie al lavoro instancabile di ricercatori e ricercatrici. Le nuove scoperte non possono che derivare da uno sforzo collettivo della comunità scientifica, e della ... continua

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Guido Barbujani: Non nei nostri geni. Identità e DNA

Dall’analisi del DNA emerge che ogni popolazione moderna ha avuto origini multiple, e che scambi e migrazioni hanno giocato un ruolo fondamentale nel plasmare le nostre caratteristiche genetiche. Siamo organismi viventi, e niente di quello che siamo o facciamo può essere incompatibile con i nostri geni. Ma, al tempo stesso, ben poco di quello che siamo o facciamo è strettamente determinato da un gene; tantissime sono le combinazioni di geni e fattori ambientali che influenzano le nostre capacità intellettive, il nostro girovita e il nostro comportamento.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it

Antonio Navarra: Il clima come problema scientifico

Il sistema climatico rappresenta uno dei sistemi più complicati del mondo naturale al quale cerchiamo di applicare il metodo scientifico. In che maniera possiamo utilizzare le metodologie e i protocolli che sono stati sviluppati nel corso dell’evoluzione della scienza ad un sistema complicato e non facilmente semplificabile? E in che modo le risposte che sono state sviluppate hanno modificato in modo più profondo l’impianto complessivo della scienza stessa? Presentando il caso specifico della scienza del clima cercheremo di discutere questi temi.

Visita: beta.festascienzafilosofia.it