158 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…COSIMOEDMONDO E LA CACCA MISTERIOSAROSALIE SOGNA…I DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Sottotitolati:

Totale: 437

I cani ci amano per davvero?

Chiunque abbia un cane lo sa bene: il rapporto tra questi e il suo "migliore amico" è unico, un legame intenso che sembra addirittura sfociare in un sentimento vero e proprio di amore. Nessun altro animale addomesticato sembra sviluppare un comportamento simile nei confronti del suo padrone; ma le cose stanno davvero così?

Visita: www.arte.tv

I computer hanno dei pregiudizi?

Ammettiamolo: tutti abbiamo dei pregiudizi. Che si tratti di attribuire un posto di lavoro, concedere un prestito o emettere una sentenza di condanna non possiamo essere sicuri di prendere decisioni al 100% razionali e disinteressate. Non sarebbe più saggio affidarsi... all'intelligenza artificiale?

I funghi governano il mondo?

Sebbene privi di cervello, i funghi sono dotati di una forma di intelligenza che permette loro di prendere decisioni - e quando si impossessano del corpo di un insetto, lo trasformano in una sorta di zombie! E se fossero davvero loro i padroni della Terra?

I giganti dell'aria sono tornati

Tre anni dopo il suo ritiro annunciato, l'A380, il più grande aereo passeggeri del mondo, tornerà a volare per Lufthansa. Ma svegliare il gigantesco aereo si rivela una grande sfida per meccanici e piloti.

Visita: www.arte.tv

I panni sporchi della chiesa d'Irlanda

Basato sulle testimonianze di coloro che hanno lavorato nelle famigerate "Magdalene Laundries", questo documentario racconta la storia devastante di un sistema creato dallo Stato - ma sostenuto da tutti i livelli della società irlandese - che ha ridotto in schiavitù oltre 10mila donne per decenni. Il racconto in prima persona delle donne coinvolte, con le loro esperienze prima, durante e dopo il periodo trascorso nelle lavanderie, mostra come ancora oggi si cerchi di metterle a tacere.
Tra il 1922 e il 1996, più di 10.000 giovani donne hanno vissuto in condizioni ... continua

Visita: www.arte.tv

I ricchi sono un problema democratico?

In tutto il mondo, la ricchezza smisurata di un manipolo di super-milionari è un problema politico e sociale impossibile da sottovalutare. Quand'è che la forbice di reddito (sempre più larga) tra questa manciata di individui e il resto della popolazione diventa una minaccia per la sussistenza della democrazia stessa?

Visita: www.arte.tv

Il catalogo Göring - Collezionista d'arte e di morte

Sotto la barbarie del Nazismo, si contano ben 650 mila opere d’arte oggetto di saccheggio da parte dei fedelissimi di Hitler e dei suoi gerarchi. Tra questi, una “menzione speciale” va senza dubbio riservata ad Hermann Göring, numero due del regime e protagonista dei più eclatanti casi di spoliazione ai danni di collezionisti privati (per la gran parte Ebrei), derubati non solo di pezzi dal valore inestimabile ma di veri e propri ricordi familiari. Tra i corridoi del suo ‘quartier generale’ di Carinhall, Göring amava esibire i propri "trofei" nella ... continua

Visita: www.arte.tv

Il cielo ci cadrà sulla testa?

La paura che il cielo possa un giorno cadere sulle nostre teste risale alla notte dei tempi. L'impatto di un asteroide o di una cometa potrebbe cambiare radicalmente la vita sulla Terra: basta una frazione di secondo, i dinosauri l'hanno già "sperimentato". Lo stesso destino incombe per la specie umana?

Il mondo può sopportare tanto veleno?

La chimica ha reso i nostri maglioni più morbidi, il mondo più colorato e può persino salvare delle vite; ma c'è il classico rovescio della medaglia. Sono state infatti rilasciate così tante sostanze tossiche da provocare danni incalcolabili al nostro ecosistema. Dobbiamo rassegnarci a convivere coi veleni o porre un freno a tutto questo?

Il Ruanda e la diplomazia attraverso l'esercito

Grazie ad una reputazione di efficienza e disciplina, l'esercito è diventato uno strumento di "promozione" attiva per il Ruanda; diverse intese economiche sono state firmate dovunque il Ruanda abbia già stipulato accordi militari. Questo reportage, girato al seguito dell'esercito ruandese dislocato in diversi altri Stati africani, svela come le truppe di Kigali siano un volano per le sue ambizioni diplomatiche.

Visita: www.arte.tv