416 utenti


Libri.itMIRATILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOGLI UCCELLI vol. 3IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +sergio+roedner | Risultati: 135

Maria Cervi racconta la sua casa e la sua famiglia

Maria Cervi è morta l'11 giugno 2007, dopo aver dedicato la sua vita a testimoniare la storia tragica ed esemplare della sua famiglia e a sostenere,insegnare e divulgare i principi antifascisti e il valore della memoria, della democrazia e della libertà di pensiero.
Maria Cervi ci guida nel Museo "Casa Cervi" a Gattatico, ambientato nellacasa in cui lei visse 28 anni.
Accompagnandoci attraverso le stanze dell'edificio racconta la storia dellasua grande famiglia di contadini autodidatti progressisti e innovatori sianell'agricoltura che nella società, ... continua

Incontro con Laura Polizzi

Laura Polizzi "Mirka" racconta con gentile modestia la sua gioventù diragazza partigiana: fu l'unica di una famiglia di militanti antifascistiresistenti a non essere arrestata e imprigionata.
Suo padre fu ucciso a Mauthausen pochi giorni prima della liberazione delcampo. A Mauthausen fu internato anche il fratello che non riuscì mai adincontrare il padre. Sua madre e sua sorella furono deportate e internate alcampo di Ravensbruck.
Laura racconta alcuni episodi e ci mostra dei cimeli del tempo: il triangolorosso assegnato alla madre a Ravensbruck, la divisa di suo ... continua

Visita a Gusen e St Georgen

Visita guidata da Martha Gammer ai musei di Gusen e di St Georgen con EnnioOdino, internato n° 63783.
Martha è un'insegnante austriaca, che si interessa da molti anni dellaricostruzione, conservazione e trasmissione della memoria del campo.
Gusen fu il più vasto sotto-campo di Mauthausen: in esso vi erano cave eindustrie belliche (Steyr, Puch, Messerschmidt). Il destino dei prigionieriera di essere sfruttati per un certo tempo nel lavoro e poi di morire difatica, fame e stenti.
Quasi ogni traccia del KZ-Gusen fu distrutta nel dopoguerra: di esso restail ... continua

Per i morti di Mauthausen

Il video mostra immagini astratte e simboliche: il fortilizio di Mauthausen,i monumenti costruiti da alcune nazioni, la scala della morte, il sentiero percorso dai prigionieri. Immagini per ricordare i 206.000 imprigionati e i110.000 morti di 27 nazioni uccise a Mauthausen circa 60 anni fa. Una dolente aria di Bach per violino solo fa da sottofondo musicale. Cortesia di Sergio Gibellini

I tempi di Bologna: parliamone con il Sindaco Sergio Cofferati

N.A.Di.R. informa: ci si trova dinanzi all'esigenza di ridefinire leregole capaci di accogliere le necessità emergenti e diversificate deicittadini. Il confronto tra amministrazione comunale ed associazioni deicommercianti, in particolare sulla questione degli orari di chiusura degliesercizi pubblici, rischia di rappresentare a tutt'oggi un aspetto spinoso,in quanto sembrano emergere due aspetti divergenti. Una parte dellacittadinanza reclama il diritto di riposare, mentre un'altra parte vuolepersistere nell'abitudine di popolare le strade sino a tarda ora. Si ... continua

075)- Intervista a Sergio Redner - Leggere negli occhi

"Il piombo e l'anima" di Sergio Roedner, pubblicato da Atì Editore, è la toccantestoria, ispirata a un fatto vero, di una famiglia ebrea nella Milano della secondaguerra mondiale. In questo incontro, l'autore - rifacendosi anche all'esperienzadel padre, incarcerato in un campo di raccolta in Italia - racconta gli spunti e lecuriosità del libro. Un testo da non peredere. Intervista a cura di Annalisa Strada, Libertas Visita il sito: www.liber.it Visita il sito: www.scrittoribologna.com

180 Secondi N°11 - Sergio Dompè

Sergio Dompè Presidente Farmindustria Visita il sito: www.adnkronos.com

Intervista al Sindaco di Bologna Sergio Cofferati

Dalla Festa Provinciale De l'Unità di Bologna 2005 Sabato 10 Settembre 2005: Intervista al Sindaco di Bologna Sergio Cofferati Partecipano: Giuliano Musi - Il Domani, Armando Nanni - Il Resto del Carlino, Mauro A. Mori - la Repubblica Cortesia di Mazzanti Media Scrivi a Mazzanti Media: info@mazzantimedia.it

Il professor Julini e il professor Sergio Agostinis presentano il libro 'Dieci e tutte diverse'

Il professor Julini (responsabile scientifico del Centro studi e ricerche sulla storia della Polizia di Stato di Torino), e il professor Sergio Agostinis (Università di Urbino), presentano il libro di Andrea Giuliano (Ispettore capo della Polizia di Stato di Torino) intitolato ?Dieci e tutte diverse?, edito da Tirrenia Stampatori di Torino. Una panoramica sull?importanza del rilevamento delle impronte digitali nella soluzione dei casi d?indagine poliziesca. Visita il sito www.fieralibro.it

Intervista a Sergio Marelli

Intervista realizzata in collaborazione con Metamorfosi Visita il sito: www.metamorfosi.info