224 utenti


Libri.itCOSÌ È LA MORTE?AMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCIKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +paolo+borsellino | Risultati: 468

Paolo Crepet - Cosa sta accadendo alle nostre emozioni?

FIERA DELLE PAROLE 2023, Fiera di Padova, Padiglione 11, Sala A PAOLO CREPET - COSA STA ACCADENDO ALLE NOSTRE EMOZIONI?

Visita: www.fieradelleparole.it

Paolo Savi e l'età dell'oro del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa

Conferenza in streaming di Simone Farina ed Elena Bonaccorsi. In occasione dei 150 anni dalla morte di Paolo Savi, la figura più importante della storia del Museo di Storia Naturale dell’Università di Pisa, il Museo vuole rendergli omaggio con un evento dedicato alla sua persona.

Visita: www.msn.unipi.it

Palestina: capire il torto (di Paolo Barnard)

Quali sono le verità scomode che l'opinione pubblica non è tenuta a sapere? Cosa è accaduto più di 80 anni fa che ha segnato le sorti di questa storia? Israele è davvero quello Stato democratico che tutto l'occidente sostiene che sia? Una ricostruzione dei fatti precisa ed estremamente lucida (risalente al 2009 ma ancora estremamente valida e attuale) sui risvolti storico-politici che hanno portato alla guerra tra Palestina e Israele, o meglio, al massacro dei palestinesi in terra santa.

Visita: web.telegram.org

Inside the San Paolo Favela

In Brasile, la favela di Heliopolis è considerata la seconda favela più grande dell'America Latina, con circa 200.000 abitanti, a pochi km da San Paolo. Le vecchie baracche di un centinaio di famiglie hanno dato vita in pochi decenni a costruzioni in muratura, cambiando radicalmente negli anni la realtà della zona, ma la crescita della popolazione ha portato con sé diversi nuovi problemi locali. La vulnerabilità sociale continua a colpire molte famiglie, soprattutto i bambini che ne soffrono di più.
Per questo motivo sono entrato a Heliopolis insieme al team di ... continua

Visita: progettohappiness.com

Paolo Rumiz - Trieste

I Porti delle Storie Palazzo San Giorgio Paolo Rumiz TRIESTE produzione Teatro Pubblico Ligure

Visita: www.teatropubblicoligure.it

L’alcol non è la risposta, ma fa dimenticare la domanda - Maurizio Campana e Paolo Marzorati

Festival Incontriamoci Sul Serio 2023 Palazzetto Congressi - Castione della Presolana Sabato 08.07.2023 - Modera Giovanna Bigoni

Visita: associazioneiltestimone.com

La guerra dei vaccini - Paolo Gulisano

La questione vaccini nelle riflessioni dell'epidemiologo Paolo Gulisano.

Visita: domusorobica.com

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio - Vampyr. La vita per sempre

Francesco Paolo de Ceglia e Chiara Valerio | Vampyr. La vita per sempre
L'incontro si è svolto durante la XIX edizione di Torino Spiritualità "Agli assenti. Della morte ovvero della vita".
Nutrirsi di vita per non lasciare la vita. È ciò che fa il vampiro, sinistro riflesso di un nostro sogno atavico: spingere indietro la morte ed essere eterni nel corpo prima ancora che nell’anima. Un’aspirazione all’immortalità che, stando all’immaginario collettivo, trova nel vampiro piena realizzazione. L’icona del non-morto gode infatti di una “vitalità” ... continua

Paolo Jedlowski – Memorie di futuro. I ricordi di un tempo immaginato

Paolo Jedlowski – Memorie di futuro. I ricordi di un tempo immaginato. Incontro nell’ambito di nell’ambito del ciclo “Il futuro alle spalle. Conversazioni alla ricerca del tempo perduto”, a cura di Luisa Stagi – Laboratorio di Sociologia Visuale dell’Università degli Studi di Genova.
Possiamo ricordare il passato. Possiamo immaginare il futuro. Ma che cosa avviene quando ricordiamo un futuro che in passato abbiamo immaginato? Possiamo cadere nel rimpianto oppure trovare linfa per rinnovare le speranze… in ogni caso possiamo imparare molto: ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Il presente in prima persona - Paolo Giordano e Walter Siti con Federica Velonà

Il termine autofiction venne coniato nel 1977 da Serge Doubrovsky e, citando la Treccani, indica "un genere letterario in cui l'autrice o l'autore è protagonista delle vicende di finzione narrate". Strettamente legata all'indagine sull'inconscio e strumento di lettura del presente e della società, l'autofiction si è sempre servita, come in un circolo vizioso, degli eventi esterni – amori, paure, catastrofi – che aiutano a ragionare sul modo in cui queste situazioni investono il nostro privato e, molte volte, alimentano "il fuoco sacro della scrittura". Sul ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it