169 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 3GLI INSETTI vol. 2COSÌ È LA MORTE?BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIESSERE MADRE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +italia+imbavagliata | Risultati: 953

Carlo Ruta. Bologna e le altre. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore 1/2

Seminario "Bologna e le altre: stragi fasciste e stragi di Stato. Le impunità resistenti e l'Italia del disonore" tenuto il 30 agosto 2023 per il Laboratorio degli Annali di storia.

Viaggio nell’Italia che crea: Riverrun

Per il secondo appuntamento della rubrica “Viaggio nell’Italia che crea” abbiamo avuto il piacere di intervistare Lorenzo Mori, che si occupa dell’ideazione, organizzazione e gestione dei progetti di @riverrunvideo.
RIVERRUN è un hub di innovazione culturale che applica i processi creativi dell'arte a progetti sperimentali dal forte impatto sociale. Realizza progetti utilizzando strumenti come il teatro, la gamification, le nuove tecnologie, lo storytelling, il podcasting e l'arte relazionale: l‘intento è quello di modificare le forme della società per ... continua

Viaggio nell’Italia che crea: viadellafucina16

Per il primo appuntamento della rubrica “Viaggio nell’Italia che crea” abbiamo avuto il piacere di intervistare Brice Coniglio, ideatore del primo esperimento internazionale di condominio-museo nel quartiere torinese di Porta Palazzo, che prende il nome di viadellafucina16, e Elsa Massotti.
viadellafucina16 rappresenta un inedito innesto della pratica artistica: il condominio-museo è diventato oggi una straordinaria fabbrica di produzione culturale e innovazione sociale, dove il dialogo tra le diverse comunità che lo abitano favoriscono la riqualificazione ... continua

De Gustibus - Viva l'Italia! - Docu serie Ep.6

Star: John Dickie (2016) Programma televisivo basato sul libro di John Dickie del 2007 "La Delizia! La storia epica degli italiani e del loro cibo". In questo episodio, John Dickie ci racconta cosa mangiassero gli antichi romani ed assaggia il vino più popolare dell'epoca.

Viaggio nell'Italia che crea: Badia Lost & Found

La Sicilia è stata la prima tappa del nostro “Viaggio nell’Italia che crea”. Badia Lost & Found ci ha portato a Lentini, in provincia di Siracusa, per scoprire come la creatività possa aiutare a restituire la memoria dei non luoghi.

794 - Dodecaneso la colonia bianca del Regno d'Italia

Il mancato golpe che cambiò la storia d'Italia: Il piano solo

Quante volte avete sentito parlare di golpe o di colpo di stato? Anche in Italia abbiamo sentito parlare spesso di colpo di stato, ne abbiamo rischiato più d'uno, la prima volta che si è sentito utilizzare questo termine è stato all'inizio degli anni 60.
7 Agosto 1964, Quirinale, una lite tra il Capo Dello Stato Antonio Segni, il Primo Ministro italiano Aldo Moro ed il Ministro Degli Esteri Giuseppe Saragat finisce in maniera drammatica ed inaspettata, il Presidente Della Repubblica Segni viene colto da ictus.
Nei mesi precedenti il governo di Aldo Moro cade, la ... continua

Viaggio nell'Italia che crea: Riutilizzasi Colonia Bolognese

La seconda tappa del nostro "Viaggio nell’Italia che crea" ci ha portato a Miramare di Rimini, sulla riviera romagnola. Lì è nato "Riutilizzasi Colonia Bolognese", il progetto di rigenerazione e riqualificazione promosso dall'associazione Il Palloncino Rosso in collaborazione con la Cooperativa Sociale Smart di Rovereto.

Sciacallo dorati in Italia - Conosciamo il nuovo arrivato

Non è lupo, non è volpe: un nuovo canide è parte della fauna del nostro paese! Arrivato dall'est con le sue zampe, lo sciacallo dorato è un canide di medie dimensioni che si sta espandendo nel nostro territorio nazionale. Grazie al biologo Lorenzo Frangini, che studia da anni questo animale, conosciamo Canis aureus, tra pubblicazioni, telemetria, foto-videotrappolaggio e yip-howls.

Visita: www.instagram.com

Resistere 2017 - Tesori d'Italia - Vittorio Sgarbi

TESORI D'ITALIA: Un viaggio all’avventurosa riscoperta di artisti immensi con Vittorio Sgarbi.
Parliamo spesso del grande numero di opere d’arte che possiede l’Italia, ma a forza di ripeterlo è diventato quasi un luogo comune e non ci rendiamo conto dell’effettiva vastità del nostro patrimonio. Oltre ai grandi musei e alle città d’arte sono innumerevoli le testimonianze che possiamo trovare nei borghi più sperduti, nelle chiese, nei piccoli musei di provincia. Occorre conoscere tale ricchezza e occorre saperla guardare. Vittorio Sgarbi da tempo ci ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it