330 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2POLLICINOSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESILA SIRENETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +italia+imbavagliata | Risultati: 949

Giorgio Manzi: Storie di antenati in una penisola chiamata Italia

Facciamo un tuffo nell'archivio della storia prima della storia, perché conoscere il passato ci aiuta a capire chi siamo e quale sia il nostro posto nella Natura, per affrontare meglio le grandi sfide dell'umanità di oggi. La Scienza è in grado di ricostruire e interpretare il nostro percorso nel tempo profondo: lo faremo attraverso il racconto di remote umanità che popolarono la nostra penisola, come quelle rappresentate dall'uomo di Ceprano o dai Neanderthal del Circeo e di Altamura.

Visita: www.festascienzafilosofia.it

Rodolfo Graziani: le stragi dell'Italia coloniale

Generale Mori: Un'Italia a testa alta

La storia italiana degli ultimi cinquant'anni raccontata da un uomo che l'ha vissuta da protagonista. La straordinaria storia di un uomo in prima linea nella lotta contro il terrorismo e la mafia.

Il ripassone (pt.5) - Il primo dopoguerra in Italia

IL RIPASSONE puntata 5 IL PRIMO DOPOGUERRA IN ITALIA L'Italia uscita dal primo conflitto mondiale è un paese vincitore eppure scontento, affamato e dissanguato. Le tensioni sociali crescono sia nelle fabbriche che nelle campagne, portando a quello che verrà chiamato "Il biennio rosso".

Visita: museostorico.it

Il ripassone (pt.3) - Il regno d'Italia nella grande guerra

IL RIPASSONE puntata 3 IL REGNO D'ITALIA NELLA GRANDE GUERRA Il 24 maggio 1915 il Regno d'Italia dichiara guerra all'Impero austroungarico. Il paese entra nel primo conflitto mondiale già diviso tra "interventisti" e "neutralisti". Il Regio esercito italiano conduce inizialmente una guerra offensiva, che dopo la disfatta di Caporetto si ritrova a dover resistere sul Piave.

Visita: museostorico.it

Mauro Varotto - Viaggio nell'Italia dell'Antropocene - conferenza

MAURO VAROTTO, “VIAGGIO NELL’ITALIA DELL’ANTROPOCENE E NELLE CITTÀ DEL 2786” Presso la Scuola di Architettura e Design "Eduardo Vittoria" introduzione Massimo Sargolini e Rosalba D'Onofrio registrazione montaggio e archiviazione raniero carloni assistenza tecnica andrea orlando visual design antonella troiani #trentennalesaad #saadtrentennale

Visita: saad.unicam.it

Liguria: Italia terra selvaggia - Ep.1

La strage di Bronte: la prima vergogna dell'Italia unita

L’aspide, la vipera più diffusa in Italia!

Durante le prime giornate calde di primavera non è difficile incontrare serpenti in termoregolazione: uno di questi è la vipera comune (Vipera aspis), detta anche aspide. In questa puntata andremo alla sua ricerca parlando di alcune curiosità sulla specie e citando alcune dicerie popolari che ruotano attorno ad essa…vi aspetto! Grazie come sempre a Matteo di Nicola per i video e le immagini di repertorio dei vari viperidi ed anche a Giuseppe Molinari per il video della Vipera berus. #serpenti #bisce #snake

Visita: www.instagram.com

Stefania Rocca - L’Italia è il paese in cui sono accampati gli Italiani

Questo incontro si è svolto durante la I edizione di "RADICI. Il festival dell’identità (coltivata, negata, ritrovata)".
Reading con STEFANIA ROCCA
da "Diario Notturno" e "La solitudine del Satiro" di Ennio Flaiano
introduce Giuseppe Culicchia
Ennio Flaiano, scrittore, giornalista e sceneggiatore nella Roma della Dolce Vita portata sul grande schermo da Federico Fellini ha saputo raccontare come pochi l’Italia e i suoi abitanti da un punto di vista antropologico. Il reading ricostruisce, attraverso le sue pagine, l’identità di un popolo e di un Paese ... continua