224 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORAI DINOSAURI A FUMETTILUISECOSA FANNO LE BAMBINE?LINETTE – LA NUVOLETTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +genova+g8 | Risultati: 716

061) - Portanova: Genova, la verità

Un piano mai attuato per fermare i violenti. Gli ultras del calcio in piazza. La confusione dei massimi vertici della polizia e del governo nella gestione dell'ordine pubblico. Sono solo alcune delle storie che Diario propone nel numero speciale "Genova, la verità", in edicola da venerdì 21 luglio, cinque anni esatti dopo il tragico G8 che costò la vita a Carlo Giuliani.
Non una semplice rievocazione di quei giorni, ma oltre cento pagine di inchieste e ricostruzioni sui fatti più gravi di quelle giornate: i black bloc, la carica ai Disobbedienti in via Tolemaide, ... continua

Genova 2001/2006: cinque anni di verità nascoste

Coordina: Alessandro Oria
Interverranno: Giuliano Giuliani, Lorenzo Guadagnucci
Partecipano Cindy Sheehan, Leuren Moret, Maximiliano Ferro, Sigfrido Rannucci, Giuliana Sgrena, Sergio Finardi
Nell'occasione verranno mostrati i risultati di una controinchiesta, frutto del lavoro certosino di recupero delle fonti fotografiche e audiovisive da parte del comitato piazza Carlo Giuliani che offrirà uno spaccato inedito su piazza Alimonda a Genova.
Heidi Giuliani parlerà della futura commissione d'inchiesta parlamentare sui fatti di Genova, delle sue ... continua

Moni Ovadia - Oylem Goylem

Oylem Goylem racconta di un popolo intero cheha saputo vivere tra cielo e terra, di un popolo senza patria, senzaconfini, senza burocrazia, senza esercito, senza coltelli in tasca, eppurepopolo. Un popolo che ha saputo vivere l'orrore senza perdere mai lasantificazione della vita, e la vita l'ha santificata anche con undirompente umorismo. Un umorismo che cercava di essere una rispostadisarmata e sublime alla brutalità.
Con la Moni Ovadia Stage Orchestra
Regia teatrale di Moni Ovadia
Spettacolo registrato dal vivo al Teatro della Corte di Genova nel 2004.
Una ... continua

(Re) Carlo (non) torna dalla battaglia di Poitiers

Giullarata musicale
Su Genova 500 anni prima.
Senza lieto fine.
di e con: Giulio Cavalli
musiche in scena: Guido Baldoni
produzione: Bottega dei Mestieri Teatrali
"Mettere in scena uno spettacolo che possa raccontare un evento cosìcomplesso come il G8 e la morte di Carlo Giuliani non è facile, ma soddisfal'impegno di un proprio ruolo sociale. Noi ci abbiamo provato con quello chesappiamo fare : con il sorriso sulle labbra, il grammelot e i mezzi che cihanno lasciato in eredità i giullari"
GIULIO CAVALLI
Lo spettacolo è stato scelto da Giuliano e Haidi ... continua

Visita: www.bottegadeimestieriteatrali.it

01)- Nuovi passi verso città amiche dell'infanzia e dell'adolescenza


5 maggio 2006
MATTINA - PRIMA PARTE
N.A.Di.R. informa
: L'iniziativa organizzata da:
Regione EmiliaRomagna - ANCI - Assoc. Naz. Camina (Città amiche dell'infanzia edell'adolescenza) - UNICEF Italia
nasce con l'obiettivo di riportare al centro dell'attenzione delle politichedelle città i diritto dei ragazzi e, tra questi, il diritto all'eserciziodella cittadinanza attiva nella prospettiva di una rinnovata qualità allavita urbana ambientale e sociale. La giornata è stata l'occasione per fareil punto e rilanciare quelle politiche che partendo dai piccoli ... continua

214° Manifestazione contro il G8

Documentiamo la 214° manifestazione della Rete contro il G8 e per la globalizzazione dei diritti. Il corteo ha avuto luogo a Genova, in Piazza Ferrari, il giorno 3 maggio 2006.

Senza giusta causa 1° parte pomeriggio

Dalla Costituzione allo Statuto dei Lavoratori, al lavoro nella società globalizzata
N.A.Di.R. informa: Nella provincia di Bologna i lavoratori che persero il lavoro furono circa 8.300, soprattutto metalmeccanici. Una pagina di storia che narra l'ingiustizia ed il dramma umano di una disoccupazione imposta, la negazione delle capacità professionali, il rifiuto del riconoscimento di diritti elementari come la salute sul lavoro, la possibilità di lottare per migliori condizioni ed una retribuzione dignitosa, la libertà di esprimere il proprio ... continua

I problemi della sanità in carcere - SAI

Il Sindacato Autonomo Infermieri (SAI) mette sul tavolo i problemi della sanità in carcere
Marco Poggi è segretario del SAI, sindacato autonomo infermieri.
Sandro Quaglia è vice-segretario del SAI e vice-presidente del Forum nazionale sanità penitenziaria, per la tutela della salute in carcere.
In questo colloquio raccontano del ruolo dell'infermiere all'interno della struttura penitenziaria e dei problemi, quotidiani e generali, con cui deve misurarsi. Ne emerge un quadro critico, a tratti disperante, al quale può porre rimedio solo un ... continua

La morte di Federico Aldrovandi - terza parte

Terzo video prodotto dalla Feedback sulle vicende legate alla morte di Federico Aldrovandi. Visibili nel filmato il momento dell'incontro tra i genitori di Federico e Giuliano Giuliani (padre di Carlo, ragazzo ucciso nel corso del G8 di Genova), l'intervista a Patrizia, madre di Federico, a commento delle perizie contrastanti prodotte dai legali delle due parti in contesa, e infine l'introduzione di Giuliano Giuliani alle giornate in ricordo di Carlo dove testimonia ai presenti la sua vicinanza con la famiglia Aldrovandi e la triste relazione tra la propria vicenda e ... continua

Visita: federicoaldrovandi.blog.kataweb.it

Non è bello ciò che è bellico ma è bello ciò che è pace

Questo filmato è stato prodotto componendo alcuni servizi di Telecittà, storica emittente locale
allora di proprietà del PCI e altre riprese commentate.
Cerca di raccontare come è sviluppata nell'ultimo anno la campagna di azione diretta nonviolenta che dal 1982 si è opposta alla Mostra Navale Italiana che si è svolta dal 1976 a Genova.
La manifestazione fieristica, presto rinominata Mostra Navale Bellica (MNB), vera e propria vetrina di sistemi e componenti d'arma delle produzioni italiane e soprattutto liguri, ha tovato sempre più opposizione nella città ... continua