393 utenti


Libri.itCOSA FANNO LE BAMBINE?L’ESPOSIZIONE CREATIVANELLROSALIE SOGNA…LA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +fulvio+grimaldi | Risultati: 152

E. LECALDANO - Hume e la religione da un punto di vista naturalistico

Quarto incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI: EUGENIO LECALDANO "David Hume e la religione da un punto di vista naturalistico".Milano 27 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

V. MORFINO - Teologia e religione nel pensiero di Spinoza

Terzo incontro del seminario di filosofia RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE a cura di FULVIO PAPI:VITTORIO MORFINO "Teologia e religione nel pensiero di Spinoza".Milano 20 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

CARLO SINI - Leibniz e il dio matematico

Secondo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi:
 RELIGIONE E FILOSOFIA NELLA TRADIZIONE DELL’OCCIDENTE. CARLO SINI “Leibniz e il dio matematico”Milano 13 ottobre 2010

Visita: www.casadellacultura.it

E’ ora di parlare di educazione - Parte 2a

Seminario a cura di Duccio Demetrio,Università degli Studi di Milano-Bicocca.Saluto di Marco Cipriano. Introduzione di Duccio Demetrio e Ferruccio Capelli. Le idee e i valori: Fulvio Papi, Salvatore Natoli, Milena Santerini, Telmo Pievani, Silvia Vegetti Finzi.La società, i comportamenti, le politiche: Alessandro Rosina, Vanna Iori, Silvia Kanizsa, Barbara Mapelli, Susanna Mantovani,I problemi, i silenzi, le risposte: DonVirginio Colmegna, Graziella Favaro, Almira Myzyri, Sergio Tramma.Milano 16 febbraio 2010Guarda la prima parte

Visita: www.casadellacultura.it

E’ ora di parlare di educazione - Parte 1a

Seminario a cura di Duccio Demetrio, Università degli Studi di Milano-Bicocca.Saluto di Marco Cipriano. Introduzione di Duccio Demetrio e Ferruccio Capelli. Le idee e i valori: Fulvio Papi, Salvatore Natoli, Milena Santerini, Telmo Pievani, Silvia Vegetti Finzi.La società, i comportamenti, le politiche: Alessandro Rosina, Vanna Iori, Silvia Kanizsa, Barbara Mapelli, Susanna Mantovani, I problemi, i silenzi, le risposte: DonVirginio Colmegna, Graziella Favaro, Almira Myzyri, Sergio Tramma.Milano 16 febbraio 2010 Guarda la seconda parte

Visita: www.casadellacultura.it

G. Marramao - L’utilità e il danno del postmoderno nella filosofia

Ultimo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: L’utilità e il danno del postmoderno nella filosofia.Relatore: Giacomo MarramaoL'incontro è stato intrododotto dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 27 gennaio 2010

Visita: www.casadellacultura.it

C. Sini - Derrida, oltre la scrittura

Nono incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Derrida, oltre la scritturaRelatore: Carlo SiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 9 dicembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it

S. Veca - Rawls, la giustizia come equità

Ottavo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Rawls, la giustizia come equitàRelatore: Salvatore VecaL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 2 dicembre 2009


Visita: www.casadellacultura.it

G. Lunghini-Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economica

Settimo incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Keynes e Von Hayek, conoscenza limitata e politica economicaRelatore: Giorgio LunghiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 25 novembre 2009

R. Marchesini - Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanista

Sesto incontro del seminario di filosofia curato da Fulvio Papi "Tempo di classici: il secondo Novecento".Tema della serata: Il tramonto dell'uomo. La prospettiva postumanistaRelatore: Roberto MarchesiniL'incontro è stato intrododotto dal Prof Fulvio Papi e dal direttore della Casa della Cultura, Ferruccio Capelli. 
Milano 11 novembre 2009

Visita: www.casadellacultura.it