1116 utenti


Libri.itABBECEDARIO STRAVAGANTECUZZ Ì CVA?COSIMOL’ESPOSIZIONE CREATIVALUPO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +federico+aldrovandi | Risultati: 785

05)- Intervento di Mario Tronti

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

04)- Intervento di Alberto Martinelli

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

03)- Intervento di Massimo Cacciari

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

02)- Intervento di Paola Bilancia

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

01)- Relazione di apertura

Una Costituzione per l'Europa? Potenzialità e limiti del nuovo ordinamento dell'Unione Presentazione del volume a cura di Federico Petrangeli Scarica la locandina dell'evento!

Intervento di Paolo Cacciari

Registrazione dell'intervento di Paolo Cacciari alla Starhotel di Genova il 12 Gennaio 2005. Organizazione dell'incontro a cura del Dott. Federico Valerio per conto di Italia Nostra. Riprese video e postproduzione di Rolando Pozzanti. Visita il sito: www.italianostra.org

Quale economia per quali beni comuni?

Del ruolo delle reti locali sui territori per una nuova economia relazionale hanno discusso Bruno Amoroso, professore di economia a Roskilde, Enzo Scandurra, dell¹università La Sapienza di Roma e Alberto Castagnola, economista della rete Lilliput. La discussione prende spunto dal libro di Bruno Amoroso "La stanza Rossa" uscito da Città aperta edizioni, su Federico Caffè.
Noto economista italiano, educatore di generazioni di studenti alla "Sapienza" di Roma, forte sostenitore del pensiero keynesiano e difensore dello Stato sociale, maestro e amico dell¹autore, ... continua

Programa UNED de Televisión Educativa - Curso 2009-2010, Emisión N° 118

1. SERIE: Pensamientos – Federico García Lorca Federico García Lorca nace en Fuente Vaqueros, Granada, el 5 de junio de 1898. Poeta, músico, dramaturgo, ensayista, pintor, conferenciante, artista sobre todas las cosas... 2. Periodismo, Viajes y Literatura El Centro Asociado de la UNED en Guadalajara, propone este año un curso en el que se va a hablar de periodismo, viajes y literatura. 3. INFORMATIVO: IV Gala de los Premios Alares Con tan solo cuatro años de trayectoria, los galardones por excelencia a la Conciliación se consolidan como un referente para las ... continua

Programa UNED de Televisión Educativa - Curso 2009-2010, Emisión N° 55

1. Definiendo el Constructivismo. El programa se aproxima al contexto histórico que da origen al Constructivismo Ruso 2. INFORMATIVO: Investidura de Ricardo Díez Hchleitner y Federico Mayor Zaragoza como doctores Honoris Causa La comunidad universitaria se ha reunido en el día de Santo Tomás de Aquino para celebrar la investidura de Federico Mayor Zaragoza y Ricardo Díez Hochleitner 3. SERIE: Ciencia en Acción - Danza del fuego y creación de materiales El experimento de Física: "El Tubo de Rubens" da origen a una de las demostraciones más espectaculares de la ... continua

Tributo a Federico Fellini

Tributo a Federico Fellini Un ricordo appasionato punteggiato al pianoforte a coda dalle musiche di Nicola Piovani attraverso le testimonianze di chi a avuto il privilegio di conoscerlo di persona. Registrato presso la festa Nazionale de L'Unita di Bologna 2003 Cortesia di Iride Tv Visita il sito: www.iride.tv