1102 utenti


Libri.itLUISELA FAMIGLIA VOLPITASSI RACCONTA – GLI ALBERIMEDARDOCOSA FANNO LE BAMBINE?COSIMO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +federico+aldrovandi | Risultati: 785

Musa Tv - puntata 9

Rotocalco AdnKronos di cultura, cinema e arte Notizie della puntata: I segreti di Modì: retrospettiva Modigliani Sex landscape: il nudo rivoluzionario di Helmutt Newton Charlize Theron è Aeon Floux Federico Moccia presenta il suo "Ho voglia di te" Visita il sito: www.adnkronos.com

La morte di Federico Aldrovandi - seconda parte

A cura del comitato Verità per Federico Aldrovaldi
Secondo video prodotto da Feedback sulla morte di Federico Aldrovandi.
Dopo le ultime verità emerse, rese pubbliche dallo stesso Ministro Giovanardi, sulla restituzione in questura di due manganelli rotti da parte degli agenti interessati dall'inchiesta, si continua a chiedere chiarezza su questa vicenda. Nel video abbiamo la testimonianza dello zio di Federico, chiamato all'identificazione del ragazzo deformato dai colpi ricevuti, e del padre, che ha raccolto le sue emozioni in una lettera toccante.
Il 27 ... continua

Visita: federicoaldrovandi.blog.kataweb.it

01) PAGINE STORIA DI PARMA - di Luigi Boschi

Incontro con: Roberto Greci Docente di storia medievale Università di Parma FEDERICO II E LA CITTA? DI VITTORIA Relazione di Roberto Greci al ?VEGADINNER? del 30/11/2005 Autore, regia, riprese e montaggio: Luigi Boschi Postproduzione: Arcoiris Produzione: Florance Parma, 30 novembre 2005 Scheda storica Visita il sito: www.luigiboschi.it

La morte di Federico Aldrovandi

A cura del comitato Verità per Federico Aldrovaldi.
Settembre 2005, un ragazzo muore tragicamente a Ferrara: Federico. I genitori e gli amici vogliono sapere esattamente cosa è successo quella notte, come si sono svolti i fatti, chiedono alle autorità di chiarire i loro dubbi sulla versione ufficiale.
Solo all'inizio del 2006 la madre apre un blog, raccontando la vicenda, con semplicità ma con fermezza. L'opinione pubblica si risveglia, i media parlano della vicenda. Gli amici fondano un comitato.
Si ripercorrono i luoghi del fatto, parlano le persone più ... continua

Visita: federicoaldrovandi.blog.kataweb.it

05)- Nella foresta dei sentimenti

Intervento di Federico Giubilei Nella foresta dei sentimenti... 57° Nella Foresta dei sentimenti - Un cuore sapiente e intelligente - 27 - 31 Dicembre 2002 Cortesia: La Cittadella di Assisi Visita il sito: ospitassisi.cittadella.org

08)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

08)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Conclusioni
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i potenti della terra in piedi e quelli che ... continua

07)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

07)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Renzo Scapolo, associazione "Sprofondo"
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i ... continua

06)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

06)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Kada Hotic, "Associazione madri enclave di Srebrenica e Zepa"
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una ... continua

05)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

05)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista ad Agostino Zanotti, vittima di guerra a Tuzla nel 1992
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza ... continua

04)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo

04)- Video-dossier: Dayton, dieci anni dopo
Intervista a Stasa Zajovic, "Donne in Nero" di Belgrado
La fine della guerra in Jugoslavia ha lasciato ferite ancora aperte
Le guerre moderne non si possono scindere dalle immagini che le raccontano e rappresentano. Il conflitto nella ex Jugoslavia non fa differenza e, a parte i massacri e le stragi, resta impressa nella memoria collettiva la firma degli Accordi di Dayton (dal nome della città Usa dove si tenne la cerimonia della firma). Il 21 novembre 1995, dieci anni fa. Un tavolo, una stanza elegante, i ... continua