179 utenti


Libri.itNELLDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…AMORE E PSICHEIL MAIALEI DINOSAURI A FUMETTI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Maurizio+Chierici | Risultati: 472

Mario Brunello: violoncello piccolo - musiche di Bach

Programma
Johann Sebastian Bach (Eisenach, 1685 – Lipsia, 1750)
Sonata n. 1 in sol minore per violino BWV 1001
Adagio
Fuga (Allegro)
Siciliana
Presto
Partita n. 1 in si minore per violino BWV 1002
Allemanda – Double
Corrente – Double (Presto)
Sarabande – Double
Tempo di Borea – Double
Partita n. 2 in re minore per violino BWV 1004
Allemanda
Corrente
Sarabanda
Giga
Ciaccona
Mario Brunello
Mario Brunello è uno dei più affascinanti, completi e ricercati artisti della sua generazione. Solista, direttore, musicista da camera e di recente ... continua

Visita: www.sns.it

Silvano Tagliagambe, Maurizio Pallante, Gianluca Cocco: Cosa ci insegna la pandemia: sostenibilità ed equità

C’è una differenza fondamentale tra il servirsi dei modelli come filtri cognitivi utili per scandagliare la realtà, e vivere in uno di questi modelli, scambiandolo per la realtà medesima. La pandemia è un evento catastrofico ci sta insegnando che viene il momento in cui la realtà prende il sopravvento sui modelli, mandando in frantumi il mondo di carta che avevamo costruito.

Maurizio Viroli: nazionalisti e patrioti

Nella letteratura accademica e nel linguaggio comune, ‘patriottismo’ e ‘nazionalismo’ sono considerati concetti equivalenti eppure possono e devono essere distinti. Il linguaggio del patriottismo è stato usato nei secoli per rafforzare o suscitare l’amore per le istituzioni politiche e il modo di vita che sostengono la libertà comune di un popolo, in una parola, la repubblica; il linguaggio del nazionalismo, nato in Europa nel tardo Settecento, fu elaborato per difendere e rafforzare l’unità e l’omogeneità etnica, linguistica e culturale di un ... continua

Visita: www.lezionidistoriafestival.it

Maurizio Ambrosini: Italiani ma non troppo. La sfida delle seconde generazioni

Oltre l'uomo. Dio o no?

Padre Giancarlo Bruni e Piergiorgio Odifreddi Oltre l’uomo. Dio o no? Modera: Maurizio Crippa Biblioteca delle Oblate Sala della Colombaria

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Inaugurazione Festival delle Religioni

PRESENTAZIONE FESTIVAL Francesca Campana Comparini PROIEZIONE VIDEO Card. JEAN LOUIS TAURAN - Presidente Pontificio Consiglio per il Dialogo Interreligioso Rav. Aryeh Stern - Rabbino Capo Ashkenazita di Gerusalmme H.B. Fouad Twal - Patriarca Latino di Gerusalemme Rav. Adin Steinsaltz "Oltre la convivenza: Gerusalemme città delle religioni" Modera: Maurizio Molinari Salone dei Duecento – Palazzo Vecchio

Visita: www.festivaldellereligioni.it

Maurizio Bettini: Ius humanum

Quale forma acquisisce il tema dello ius humanum nella cultura antica, con il suo carattere oppositivo, di denuncia delle violazioni e dell’inumanità, in rapporto alla moderna nozione dei diritti umani?

Visita: www.festivalfilosofia.it

Globalizzazione malata

con Lucio Caracciolo, Guido Crainz, Maurizio Scarpari conduce Guglielmo Cevolin

Visita: www.vicinolontano.it

Quale Ingegnere per il XXI secolo?: Panel

Moderatore 00:00:00​ Luca De Biase | Direttore di Nòva - Il Sole24ore, autore Intervengono 00:04:49​ Donatella Pinto | Head of Human Resources, COMAU S.p.A. 00:10:49​ Christian Greco | Direttore, Museo Egizio 00:23:07​ Maurizio Ferraris | Iniziativa "Scienza Nuova", Università di Torino 00:40:06​ Gianmaria Ajani | Rettore, Università degli Studi di Torino 00:51:22​ Guido Saracco | Rettore, Politecnico di Torino Conclusioni 01:05:46​ Sebastiano Foti | Vice Rettore per la Didattica, Politecnico di Torino

Maurizio Ferraris: Fare la verità

La post-verità affonda le radici nel postmodernismo e nella messa in discussione della verità in nome di una emancipazione del soggetto davanti ai poteri. In che modo distinguere il vero e il falso, e anche concetto e percetto, nel contesto della dominanza digitale?

Visita: www.festivalfilosofia.it