234 utenti


Libri.itJEAN-BLAISE SI INNAMORALA LIBELLULASENZALIMITICOSIMOAMORE E PSICHE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Maurizio+Chierici | Risultati: 472

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française

Maurizio Serra - Storia nei secoli dell’Académie française
L’ambasciatore Maurizio Serra dedica una conferenza all’Académie française, la prestigiosa accademia fondata nel 1634 dal cardinale Richelieu. Composta da 40 membri fissi destinati ad occupare il posto fino alla morte, comunemente definiti infatti ‘les immortels’, sono stati eletti nel tempo poeti, romanzieri, filosofi, artisti, uomini di Stato e di Chiesa, militari e scienziati che hanno dato gloria alla Francia ed alla sua lingua. Il 6 gennaio 2020 Serra è stato eletto all’Académie, primo ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Silicon Europe

Martedì, 13 Giugno 2023
Marco Bardazzi, Mario Calabresi, Enrico Macii e Maurizio Tamagnini
IL LIBRO
"Silicon Europe"
Dagli smartphone alle automobili, dai computer alle smart tv, dagli elettrodomestici ai dispositivi medici, viviamo in un mondo in cui i semiconduttori e i chip sono sempre più indispensabili, ma di rado ci rendiamo conto di quanta creatività e tecnologia si nascondano dietro questi “compagni di vita” presenti in quasi tutto quello che usiamo. E se spesso diamo per scontato che si tratti di innovazioni realizzate in una fabbrica asiatica o in ... continua

Biennale Democrazia 2021 - Dibattiti - Diritto alla salute e democrazia

Torino - Cavallerizza Reale Aula Magna
7 ottobre 2021 - ore 11.30
Partecipanti: Andrea Lenzi, Maurizio Mori, Roberta Siliquini, Ezio Ghigo, Stefano Geuna
L’acuirsi delle diseguaglianze su scala globale in tempo di pandemia ha restituito centralità al diritto alla salute, le cui politiche sono oggi per definizione globali e devono tenere conto delle difficoltà di accesso alla cura che variano, nel mondo, su base geografica, economica, sociale e culturale. Le democrazie sono impegnate su molteplici fronti per rispondere a queste sfide. La disponibilità di ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

I pentiti della banda della Magliana

Fulvio Lucioli, Claudio Sicilia, Antonio Mancini, Maurizio Abbatino, Vittorio Carnovale, tutti componenti della banda della Magliana, tutti, in varie fasi e con alterne fortune diventati collaboratori di giustizia. Le loro rivelazioni, talvolta ritenute a torto, non attendibili, hanno contribuito a fare luce, se pur in maniera parziale, sulla banda criminale più famosa di Roma, che forse, come sostiene Antonio Mancini, non è morta ma ancora viva ed attiva.

Notte della Poesia 2023

Come da tradizione, il 17 maggio torna la Notte della Poesia, una serata magica all’insegna di poesia e musica in tutte le lingue e dialetti del mondo, che quest’anno accoglie più di 30 lingue diverse. L’iniziativa è aperta a tutti e tutte e ha come obiettivo quello di unire in un unico luogo, in un unico momento, culture e pensieri diversi, al fine di trasmettere un messaggio di fratellanza e di universalità.
Per questa edizione la NdP si arricchisce di una mostra dal titolo "Mosaici Culturali", allestita negli spazi antistanti l’Aula Magna Virginia ... continua

Visita: www.unistrasi.it

Il potere perduto dei giovani

Da V/L 2023 - Confronto con WISSAL HOUBABI, MAURIZIO MERICO, MARIA LETIZIA TANTURRI, MICHELA VOGRIG - modera STEFANO ALLIEVI -
Una società demograficamente sempre più vecchia sta erodendo progressivamente lo spazio - anche culturale e sociale - a disposizione dei giovani. Numericamente gli over 65 hanno ampiamente superato gli under 15. I giovani che entrano nel mondo del lavoro oggi hanno salari più bassi e meno garanzie delle generazioni precedenti. Politicamente adulti e anziani hanno di fatto un monopolio quasi esclusivo sulla scelta delle classi dirigenti e ... continua

Visita: www.vicinolontano.it

Maurizio Ferraris - Webfare (Filosofarti 2023)

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Possiamo fidarci dei giornalisti?

Torino - Teatro Carignano 2 aprile 2017 - ore 11.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Enrico Mentana, Maurizio Molinari, Anna Masera, Barbara D’Amico Per raccontare e risolvere le emergenze globali occorre puntare su un giornalismo di qualità, baluardo fondamentale di ogni democrazia. (Ri)costruire e tutelare un’informazione al servizio dei cittadini richiede, oggi più che mai, un confronto diretto tra giornalisti e lettori.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2013 - Dixit - I grandi discorsi dell'utopia

Torino - Teatro Regio 13 Aprile 2013 - ore 21.00 Partecipanti: Alessandro Baricco, Maurizio Braccialarghe Attraverso la selezione di alcuni testi letterari, teatrali e musicali, Alessandro Baricco racconta le utopie della sua vita, fra cui vivere la vita di altri attraverso la lettura, sognare di essere un uomo giusto, desiderare di avere talento.

Maurizio Ferraris - Il futuro della filosofia

Filosofarti 2020 è realizzato con il contributo di Regione Lombardia.

Visita: www.filosofarti.it