120 utenti


Libri.itL’ESPOSIZIONE CREATIVAPILOURSINE È IN PARTENZAI MINIMINIMUSROSALIE SOGNA…NELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: +Alberto+Mondini | Risultati: 977

Alberto Barbera 'La finestra sul cortile. Il cinema oggi e domani'.

Sabato 25 marzo, alle ore 18:30, ospite della Fondazione sarà Alberto Barbera, Direttore della mostra del Cinema di Venezia, che terrà una lectio dal titolo: "La finestra sul cortile. Il cinema oggi e domani".
Prima di diventare Direttore della mostra del cinema di Venezia, Alberto Barbera è stato Direttore del Torino Film Festival e critico cinematografico per diversi quotidiani e riviste (come la Gazzetta del popolo e La Stampa), ma anche programmi televisivi e radiofonici.
Da Direttore di un festival del cinema sperimenta fin da subito la sua responsabilità: ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Fragmento de un poema de Alberto Boco de su libro 'Para un programa de disolución y otros textos'

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y diecinueve poemarios. En ediciones digitales se hallan los seis tomos de su libro "Documentales. Entrevistas a escritores argentinos", conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Industria e start up per lo spazio - Giornata nazionale dello spazio 2023

Alle ore 9, presso l'Aula dei Gruppi parlamentari della Camera si è svolto il convegno "Industria e start up per lo spazio". Indirizzi di saluto del Presidente della Camera, Lorenzo Fontana, e del Presidente di Leonardo spa, Stefano Pontecorvo. Apre i lavori Luciano Violante, Presidente della Fondazione Leonardo-Civiltà delle Macchine. Introduce Alberto Luigi Gusmeroli, Presidente della Commissione Attività produttive, Commercio e Turismo della Camera. Interviene Adolfo Urso, Ministro delle Imprese e del Made in Italy.

Visita: www.civiltadellemacchine.it

Federico Cannata - Fotografia di moda - Incontri #53

Federico Cannata ci parla del suo lavoro di Fotografo di Moda
Federico Cannata è uno dei nuovi volti, nel panorama italiano e internazionale, della fotografia di moda. Le sue fotografie si spostano di
continuo fra un bianco-nero netto, grafico, al colore che acceca, illumina,
che rende il tutto esageratamente iconografico. Nella sua visione artistica
c’è un continuo dialogo con la sua terra d’origine: la Sicilia, che ispira per i
suoi motivi architettonici, per la cultura o per i colori intensi del paesaggio.
Dopo la laurea all’Accademia di Belle Arti di ... continua

Visita: www.bibliotecafotografica.it

L'assedio di Belgrado - Alberto Leoni

L'ultima battaglia di János Hunyadi raccontata da Alberto Leoni.

Visita: domusorobica.com

Prepararsi al futuro con Manuela Monti e Carlo Alberto Redi

Chi siamo, da dove veniamo, quale sarà il nostro futuro. I tempi incerti della pandemia hanno reso ancora più urgente una riflessione radicale su una quotidianità trasformata, sui nostri modi di produzione e di consumo, sulle nostre relazioni collettive, sul rapporto con la natura e con il pianeta, sul nostro stesso modello di civiltà. Ripercorrendo le tappe fondamentali della ricerca biologica, racconteremo la storia straordinaria delle nostre conoscenze, dalle origini della vita fino alle scoperte più avanzate, come quella che consente di modificare e ... continua

Diálogo porteño. Valparaíso y el fuego - Valparaíso 2023

Pablo Aravena, historiador
Alberto Texido, arquitecto y urbanista
Marcela Hurtado, arquitecta
Modera: Agustín Squella, abogado
Antes de que el conquistador español Juan de Saavedra llegara en 1536 y le pusiera el nombre de "Valparaíso" al puerto, los nativos se referían a esta región como Aliamapu, que se traduce como "tierra quemada" o "país quemado”. Posteriormente, ya avanzado el 1900, el cronista Joaquín Edwards Bello anotó que la ciudad debería llamarse Pirópolis, o ciudad del fuego, debido a los edificios carbonizados que la adornaban, a ... continua

Visita: puertodeideas.cl

Copernico Un rivoluzionario timorato

Giovedì 30 novembre 2023 ore 15.00
COPERNICO UN RIVOLUZIONARIO TIMORATO
Seminario promosso in occasione dei 480 anni dalla pubblicazione del De revolutionibus di Copernico
Introduce e presiede Massimo Mazzoni (Università di Firenze), Dal sistema copernicano al sistema eliocentrico
Enrico Giusti (Università di Firenze), Metamorfosi del copernicanesimo: 1600-1700
Alberto Righini (Università di Firenze), Chi ha fatto la rivoluzione copernicana?
Paolo Del Santo (Università di Firenze), La teoria di Mercurio di Ibn al-Shatir–Copernico
Francesco Vizza ... continua

Visita: www.colombaria.it

Foro I+D+C - Calidad democrática (Presentación de proyectos II)

El Círculo de Bellas Artes y la Oficina de coordinación para la Presidencia Española de la Ue se han unido para organizar los foros “Europa Futura” que se desarrollarán a lo largo del segundo semestre de 2023, coincidiendo con la Presidencia española del Consejo de la Ue. www.circulobellasartes.com/
El día 7 de noviembre se celebró el Foro “Calidad democrática. Retos de la democracia en el siglo XXI” donde reflexionamos acerca de los principales desafíos a los que se enfrenta la democracia en nuestros días así como la importancia del ... continua

Visita: www.circulobellasartes.com

Simonetta Agnello Hornby presenta 'Era un bravo ragazzo' - Libreria Palazzo Roberti, 12 novembre '23

Simonetta Agnello Hornby presenta il suo libro "Era un bravo ragazzo", Mondadori.
Dialoga con l'autrice Alberto Rollo.
Una delle più celebri scrittrici italiane torna al romanzo con la storia di due giovani reclutati, quasi inconsapevoli, nelle file della mafia.
“Diventerai grande, ma questa è la tua terra, le appartieni come le appartiene un ulivo. Hai mai visto le radici? Hai mai visto come si contorcono, e poi si impertusano nella terra, andando in fondo in fondo? Così siamo noi, così è questa tua famiglia che ha sempre vissuto qui.”
Questa è la ... continua

Visita: www.palazzoroberti.it