501 utenti


Libri.itDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…JEAN-BLAISE SI INNAMORAPILOURSINE VA A PESCAL’ESPOSIZIONE CREATIVANELL
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Cerca

Inserisci parole chiave

Risultati della ricerca

Hai cercato: ASA | Risultati: 8809

¿Qué pasa después de Caracas?

Transmisión especial de TeleSur, realizada desde Caracas, en el marco del VI Foro Social Mundial, donde se conversa sobre el futuro de los movimientos y los debates realidados al interios del foro social. Conducido por Marcos Salgado Invitado especial: Héctor de la Cueva, Alianza Social Continental Cortesía de TeleSur. Visita el sitio: www.telesurtv.net

Entrevista a Oscar Soto - Off the record

Médico personal del Presidente Salvador Allende, Oscar Soto publicó en 1999 el libro "El último día de Salvador Allende" donde relata minuciosamente las últimas horas del Gobierno y de la vida de Salvador Allende, quién se suicidó durante el asalto al Palacio de la Moneda en el año 1973 por parte de las Fuerzas Armadas Chilenas. Desde el exilio, en España, se ha dedicado a recopilar antecedentes y luchar contra la imagen de la dictadura y sus bases que en Chile siguen vigentes.
Off the record era un programa de conversación literaria en el que el ... continua

Entrevista a Atilio Andreoli - Off the record

Atilio Andreoli es un diseñador de vestuario muy conocido en Chile, que basa su oficio en la armonía y el gusto clásicos. Es famoso por vestir a los hombres y mujeres más poderosos del País, entre sus clientes se encuentra el ex-presidente Ricardo Lagos. Off the record era un programa de conversación literaria en el que el periodista chileno Fernando Villagrán entrevistó a 200 artistas de habla hispana durante nueve años en el restaurante santiaguino homónimo del programa. Cortesía de Rodrigo Gonçalves

Argentina, ?¡Que se vayan Todos!?

Di fronte alla crisi del sistema neoliberista, che produce una crescente instabilità globale, da Porto Alegre (sede del Forum Sociale Mondiale) a Buenos Aires, questo documentario di Indymedia coglie i germi di alternative sperimentali a quella crisi, che hanno come oggettivo la coinstruzione di un mondo attraverasato da nuove relazioni sociali e poltiche.Da Seattle (terzo ministeriale dell'OMC) in poi, millioni di persone si sono unite per lottare contro la globalizzazione delle multinazionali, prendendo coscienza della crisi del sistema del comercio ... continua

Il ritorno degli Aarch

Di Karim Metref e Michelangelo Servergnini.
A dopo gli anni bui dei gruppi Armati Islamici, che hanno seminato morte nel paese per yutti gli anni '90, il 2001 he segnato una delle pagine più nere della storia della Algeria. Il corpo nazionale della Gendarmeria interviene reprimendo nel sangue i cortei di protesta nella regione della Cabilia, provocando la morte di 123 manifestanti. La forza della disperazione spinge allora per le strade milioni di giovani decisi a rivendicare il loro diritto ad una vitta dignitosa nel loro Paese, al grido: "non potete uciderci, ... continua

Return of the Street Fighter

1974 - Action / Crime / Drama Tsurugi returns. In this sequel, he sets out to bust up a phony charity put together by the Yukuza. Directed by:Shigehiro Ozawa Writing credits:Hajjime Koiwa, Kôji Takada Complete Credited cast: Sonny Chiba Yôko IchijiMasashi IshibashiShingo YamashiroHiroshi TanakaMasafumi SuzukiClaude GannyonMasataka IwaoZulu YachiKatsuya YamashitaGeorge Yirikian Visit the site: www.publicdomaintorrents.com

Migranti e native: vivere, convivere e construire.

A cura di Giovanna Cossia.
Realizzato con il contributo di: Rete nazionale "Portando a casa Pechino", Rete donne immigrate, Comune di Corsico, CRSDA Regione Lombardia, Provincia di Milano.
L' associazione URIHI si occupa da anni dei problemi di sottosviluppo, con particolare attenzione ai problemi delle donne.
Realizzato in occasione del primo forum nazionale tra donne immigrate e italiane tenutosi a Torino il 22-23 e 24 marzo 1996, con oltre le partecipanti, come singole e in rappresentanza di associazioni diffuse su tutto il territorio nazionale.
Oltre a ... continua

Visita: www.urihi.org

Marocco: una realtà velata.

www.urihi.org
A cura di Giovanna Cossia e Marco de Poli.
Realizzato con il contributo di IFAD - International Fund for Agricultural Development.
Al di là di immagini turistiche, molte realtà del paese, come i volti di tante donne marocchine, continuano a rimanere velate. In un'economia ancora prevalentemente rurale, le donne non solo prendono parte attiva al duro lavoro nei campi e all'allevamento, ma fanno della propria casa il centro di un universo femminile che sta lentamente cambiando. La alfabetizzazione e il sistema sanitario si stano sviluppando, e ... continua

Guatemala: vedove senza lacrime

www.urihi.org
A cura di giovanna Cossia e Marco De Poli.
Realizzato con il contributo di COE e IFAD.
Nel colorito mosaico etnico che constituisce la realtà indigena del Guatemala (oltre il 70 per cento della popolazione) le donne constituiscono il centro della vita economica e sociale, le eredi e le custodi delle tradizioni culturali.
Un incontro di donne indigene a Nebaj, sul tema delle diferenze tra uomo e donna, e tra donna indigena e donna "ladina" (cioè occidentalizzata), ci offre una prima introduzione alla difficile condizione femminile nel paese ... continua

Marocco: lo spazio, la famiglia

www.urihi.org
Marocco: lo spazio, la famiglia
Marrakesh, de mille anni importante crocevia di commerci. Mitologia e storia rivivono in questo paese tra Africa ed Europa. Metà dei 30 milioni di abitanti del Marocco vive nelle campagne. La famigila tradizionale è numerosa, e la vita scorre all'interno delle mura che circondano i due cortili della casa colonica, in un microcosmo autosifficiente. La scolarizzazione si va diffondendo, soprattutto tra le ragazz che prima ne erano escluse.
La tradizione regola la vita dei maschietti, con riti di passaggio come la ... continua