È uno dei massimi esperti mondiali della figura e dell'opera di Leonardo da Vinci. Con voce pacata, Carlo Vecce propone un appassionante viaggio nel tempo per scoprire l'epoca di Leonardo. E anche per capire l'essere umano che si cela dietro il mito del genio. Questo professore italiano lavora direttamente con i manoscritti, i disegni, i codici e le opere di Da Vinci. Mentre esaminava questi documenti, un giorno si è imbattuto in una delle scoperte più importanti sulla vita di Leonardo: sua madre, Caterina, era una schiava del Caucaso. Una scoperta che sconvolse il mondo dell'arte e che, per Vecce, significò una comprensione più profonda del Leonardo più umano: “L'eredità che Caterina lasciò al figlio fu lo spirito di libertà. Tutta la sua opera è dominata dallo spirito di libertà, Leonardo era un uomo libero, senza barriere o limiti nella sua ricerca intellettuale e scientifica”, spiega. In questo viaggio tra le luci e le ombre del Rinascimento, Carlo Vecce spiega alcune delle opere più importanti di Leonardo e la sua eredità storica, sia per l'arte che per la scienza. E dice: “Possiamo portare ai nostri giorni molte cose dell'epoca rinascimentale, come i grandi valori umanistici, che dovremmo sempre difendere”, conclude.
Carlo Vecce ha insegnato alla Sorbona e alle università di Los Angeles, all'Institute of Advanced Studies di Durham e all'École Normale Supérieure di Lione. Ha diretto programmi di cooperazione culturale in India e Cina ed è membro della prestigiosa Accademia dei Lincei, dove ha guidato un progetto di ricostruzione della biblioteca di Leonardo che ha portato a mostre presso l'Accademia stessa, il Museo Galileo di Firenze, la Stanford University e il Max Planck Institute di Berlino. Attualmente insegna letteratura italiana all'Università Orientale di Napoli. È autore di numerosi saggi, tra cui “Vita di Leonardo” (2025), considerata la biografia definitiva di Leonardo da Vinci, e del romanzo “Caterina” (2024), sulla madre di Leonardo da Vinci.
Visita: aprendemosjuntos.bbva.com