333 utenti


Libri.itLINETTE – LA NUVOLETTAPILOURSINE VA A PESCAMEDARDOSENZALIMITIJEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














82.530 filmati visualizzati 122.818.071 volte

59541 ore

Sostieni EMERGENCY

03)- Intervento di Livio Pepino

Gigi Sullo, direttore del settimanale Carta, coordina un dibattito animato dall'Europarlamentare Vittorio Agnolotto, Livio Pepino di Magistratura Democratica e Theo Van Dam, operatore sociale olandese secializzato in dipendenze. Segue una tavola rotonda intitolata La realizzazione dei diritti sociali e il ruolo delle amministrazioni con la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Gela Rosario Crocetta e l'Assessore alle politiche sociali della Regione Umbria Damiano Stufara. Visita il sito: www.gruppoabele.org

02)- Intervento di Theo Van Dam

Gigi Sullo, direttore del settimanale Carta, coordina un dibattito animato dall'Europarlamentare Vittorio Agnolotto, Livio Pepino di Magistratura Democratica e Theo Van Dam, operatore sociale olandese secializzato in dipendenze. Segue una tavola rotonda intitolata La realizzazione dei diritti sociali e il ruolo delle amministrazioni con la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Gela Rosario Crocetta e l'Assessore alle politiche sociali della Regione Umbria Damiano Stufara. Visita il sito: www.gruppoabele.org

01)- Relazione iniziale di Pierluigi Sullo

Gigi Sullo, direttore del settimanale Carta, coordina un dibattito animato dall'Europarlamentare Vittorio Agnolotto, Livio Pepino di Magistratura Democratica e Theo Van Dam, operatore sociale olandese secializzato in dipendenze. Segue una tavola rotonda intitolata La realizzazione dei diritti sociali e il ruolo delle amministrazioni con la partecipazione, tra gli altri, del Sindaco di Gela Rosario Crocetta e l'Assessore alle politiche sociali della Regione Umbria Damiano Stufara. Visita il sito: www.gruppoabele.org

08)- Intervento di Romano Prodi

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

07)- Intervento di Pier Giovanni Avena

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

06)- Intervento di Aldo Morrone

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

05)- Intervento di Mariarita Lorenzetti

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

04)- Intervento di Don Luigi Ciotti

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

03)- Intervento di Damiano Stufara

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

02)- Saluti di Tiziana Capaldini

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

01)- Relazione iniziale di Lucio Babolin

La necessità di colmare una distanza, che nel tempo si è sempre più accentuata, tra il sapere derivato dall'elaborazione delle esperienze di chi lavora sul campo e le culture istituzionali che stilano le agende delle priorità sociali, impone la ricerca di un dialogo, quali interlocutori indispensabili principali, con le rappresentanze politiche nazionali e con gli amministratori regionali e delle città.
E allora dopo il saluto delle autorità, Luigi Ciotti apre ufficialmente la sessione dei lavori e passa la parola al professor Romano Prodi, giunto a Perugia per ... continua

002)- Tempi di Fraternità - Sommario novembre 2005

Mensile di attualità, ricerca e confronto comunitario unisce spiritualità e laicità, per un mondo più solidale e vicino al vangelo. Tempi di Fraternità nr 9, novembre 2005 Visita il sito: www.tempidifraternita.it

Telegiornale Adista - Puntata N°039

Nel notiziario di questa settimana l'intervento integrale di Pietro Scoppola all'incontro "Laicità dello Stato: un bene non negoziabile" organizzato lo scorso 20 ottobre dalla "Sinistra Ds". Pietro Scoppola, professore di Storia Contemporanea all'Università "La Sapienza" di Roma e già senatore indipendente eletto nelle liste della Democrazia Cristiana, è stato fra gli animatori del movimento di cattolici democratici a favore del divorzio in occasione del referendum 1974. Visita il sito: www.adista.it

Sanità assente: lo scandalo C.F.S.

Si chiama CFS (Chronic Fatigue Syndrome, sindrome di stanchezza cronica) ed è una sorta di tumore a vita, con la differenza che non è riconosciuto, non è studiato, e quindi, non lo si cura. Eppure in Italia ci sono 300 mila persone affette da questa sindrome, che ha un legame ancora tutto da scoprire con l'allergia al mercurio, comunemente presente nei termometri e comunemente usato, tutt'oggi, da molti odontoiatri. La testimonianza di una paziente, Adriana Battist.

02)- Intervento di Mauro Perini

Lasciamola libera di crescere. Lancio della campagna contro il turismo sessuale in Brasile Visita il sito: www.stopsexualtourism.org

Invia il tuo filmato

Inserisci dati richiesti

Scopri come funziona

Segui #ArcoirisTV

Un popolo disarmato e disarmante

Che vogliamo una "pace disarmata e disarmante" rischia di diventare uno slogan semplice e vuoto. Rischia, cioè di trasformarsi in un refrain ad effetto che - nel migliore dei casi - indica una buona volontà utopica quanto inconsistente. Sono certo che Papa Leone XIV però non abbia mai voluto ribadire il concetto per vendere incenso, ma piuttosto per mostrare l'unica via indicata dai Vangeli ... continua

Scrivi ad Arcoiris


Sostieni Emergency

SurySur

Newsletter di ArcoirisTV

Libri.it

Le vignette di Arcoiris Tv

Guarda altre vignette di Marco Vuchich
Guarda altre vignette di Martino Taurino
Guarda altre vignette di Mauro Biani

Luogo Comune

Luogo Comune
EXTINCTION REBELLION ITALIA

Logos Library

Cerca il libro gratuito
www.logoslibrary.org

Logos Conjugator

Scarica adesso!

Consigliamo

Occhio ai media

Novità

Il Rappresentante Col MITRA: Rossano COCHIS
Il Rappresentante Col MITRA: Rossano COCHIS

durata: 12.75 min

Getaway
Getaway

durata: 73.55 min

Che fine ha fatto la METÀ del COLOSSEO?
Che fine ha fatto la METÀ del COLOSSEO?

durata: 21.2 min

Come le Città hanno cambiato il Mondo - alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile
Come le Città hanno cambiato il Mondo - alla Ricerca dello Sviluppo Sostenibile

durata: 77.48 min

Comitato scientifico di Ecofuturo: intervista a Gianni Girotto
Comitato scientifico di Ecofuturo: intervista a Gianni Girotto

durata: 59.73 min

Gli squali addormentati
Gli squali addormentati

durata: 49.57 min

Perché non sopravviveresti un giorno nel selvaggio west
Perché non sopravviveresti un giorno nel selvaggio west

durata: 126.45 min

Cosa c’è di vero sull’attentato sventato a Viterbo? Nuovi dettagli e smentite
Cosa c’è di vero sull’attentato sventato a Viterbo? Nuovi dettagli e smentite

durata: 14.73 min

Forum sulla biodiversità, il capitale naturale e i servizi ecosistemici nel distretto del Po - Day 2
Forum sulla biodiversità, il capitale naturale e i servizi ecosistemici nel distretto del Po - Day 2

durata: 187 min

I modi in cui chiamiamo le mestruazioni
I modi in cui chiamiamo le mestruazioni

durata: 36.48 min

1313 - A Verona Austria e Francia si giocano l'Italia
1313 - A Verona Austria e Francia si giocano l'Italia

durata: 29.85 min

Il giorno in cui Ercole affrontò il gigante a tre corpi - Le 12 fatiche di Ercole Ep 9
Il giorno in cui Ercole affrontò il gigante a tre corpi - Le 12 fatiche di Ercole Ep 9

durata: 9.07 min

I lieviti fanno più di quanto pensi
I lieviti fanno più di quanto pensi

durata: 14.65 min

Presentación del estudio: «Los probióticos en los elaborados cárnicos»
Presentación del estudio: «Los probióticos en los elaborados cárnicos»

durata: 94.48 min

Un orgullo queer antifascista
Un orgullo queer antifascista

durata: 83.4 min

Génesis, recepción y contradicción de Tres horas en el Museo del Prado, por Xavier Pla
Génesis, recepción y contradicción de Tres horas en el Museo del Prado, por Xavier Pla

durata: 55.58 min

Tutte le novità