565 utenti


Libri.itI DINOSAURI A FUMETTIDINODISSEA – CHI TROVA UN AMICO…PILOURSINE VA A PESCALA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!JEAN-BLAISE SI INNAMORA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83739

Storia del Cinema #19 - Giappone e Cina 1950 - 1970

Storia del Cinema, capitolo 19. Giappone e Cina tra 1950 e 1970.

Visita: www.paypal.me

Ingegneria genetica: ragioni per ottimismo?

Sin dalla scoperta della struttura del DNA, gli scienziati hanno cercato di riscrivere il codice della vita. E se potessimo correggere le mutazioni genetiche che causano malattie e migliorare radicalmente la salute umana? Negli ultimi anni, è diventato possibile con le tecniche di modifica genetica, il CRISPR. Ciò ha aperto enormi possibilità, alcune emozionanti e altre terrificanti. Tra le tante ricerche generate in questo settore, spicca il lavoro recente dei biologi Anthony James ed Ethan Bier, che promette di sradicare la malaria. In questa sessione, Bier, con ... continua

Il Quinto Elemento

Luc Besson e la sublimazione dei generi. Strategie di un cineasta e paralleli d'autore. DISCLAIMER - Video senza scopi di lucro. Immagini e suoni sono utilizzati unicamente a scopo illustrativo. Eventuali Diritti rimangono ai relativi proprietari.

I doveri del difensore nel processo civile e penale

L’Associazione Giuridica Fabrianese Carlo Galli ha organizzato martedì 15 dicembre alle ore 15,00 l’evento webinar dal titolo
“I doveri del Difensore nel processo civile e penale”.
All’evento sono stati attribuiti dall’Ordine degli Avvocati di Ancona n. 3 crediti formativi in materia obbligatoria
Ordine degli interventi e temi affrontati:
Avv. Arturo Pardi: Doveri dell’avvocato nel processo civile
Avv. Piero Melani Graverini: Doveri dell’avvocato nel processo penale
Avv. Maurizio Miranda: ruolo dei coa e l’evoluzione del ruolo dell’ ... continua

Tutti i rischi di una missione umana su Marte

Marte è stato esplorato da molte sonde robotiche negli ultimi decenni, ma ancora non abbiamo mai mandato esseri umani sulla sua superficie. Come mai? Be’, per molte ragioni, anche di tipo economico. Ma il fatto è che fare una missione umana per Marte è molto difficile. Proviamo a capire quali sarebbero i principali ostacoli da affrontare per far scendere degli esseri umani su Marte e riportarli sani e salvi sulla Terra.

Visita: www.amedeobalbi.it

Tumori e vaccini contro Covid-19: priorità ai pazienti oncologici

Le persone che sono in trattamento per un tumore e che, per esempio, fanno la chemioterapia dovrebbero essere vaccinate “subito” perché più a rischio? Abbiamo dati sull'efficacia dei vaccini contro il coronavirus per i pazienti oncologici? Possono interferire con l’efficacia dell’immunoterapia? Ne parliamo con il Direttore Scientifico di AIRC Federico Caligaris Cappio, Lucia Del Mastro (Ospedale San Martino di Genova) e Giovanni Maga (CNR di Pavia).

Visita: www.airc.it

PoliCult: Michael Jakob rilegge La violence et le sacré in dialogo con Sergio Pace

Michael Jakob, docente di Teoria e Storia del Paesaggio (Haute École du Paysage, d'Ingénierie et d’Architecture, Ginevra) — René Girard, La violence et le sacré, Paris: Grasset, 1972; trad. it.: La violenza e il sacro, Milano: Adelphi, 1980

Samantha Cristoforetti tornerà sulla ISS nel 2022! (Riassunto missione)

#cristoforetti #iss #misisone

Visita: www.patreon.com

Giorello, Boncinelli - Futura Festival 2014

Il coniglio raffreddato