3913 utenti


Libri.itLA FAMIGLIA VOLPITASSI 3 – CHE SQUADRA!PILOURSINE E IL COMPLEANNOJEAN-BLAISE SI INNAMORAABBECEDARIO STRAVAGANTEL’ESPOSIZIONE CREATIVA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 85129

Intervista con Luigina Mortari - Educare all'etica e fornire un metodo del pensare

Abbiamo chiesto a Luigina Mortari, docente presso il dipartimento di scienze umane dell’Università di Verona, di spiegarci in cosa consiste l’educazione all’etica e in particolare del progetto MelArete, divenuto poi una serie di volumi editi da Vita e Pensiero.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Mario De Caro - Romanae Disputationes e filosofia come strumento critico

Mario De Caro, professore ordinario di Filosofia morale presso l’Università di Roma Tre, visiting professor presso la Tufts University e vicepresidente del comitato scientifico delle Romanae Disputationes, ci parla di come queste ultime siano il luogo perfetto per avere esperienza della filosofia come strumento di analisi critica del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Michela Sugni - Economia circolare e ricci di mare

Michela Sugni, docente e ricercatrice presso il Dipartimento di Scienze Politiche e Ambientali dell’Università degli Studi di Milano, ci ha parlato in questa intervista di come nel suo percorso di zoologa si sia avvicinata al mondo degli animali marini e ai temi dell’economia circolare e del riciclo, in particolare riguardo ai ricci di mare e alla grande quantità di scarti alimentari proveniente dal loro consumo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Paolo Colombo: History Telling: esperimenti di storia narrata

Paolo Colombo, professore ordinario di Storia delle istituzioni politiche presso la Facoltà di Scienze politiche e sociali dell’Università Cattolica di Milano, risponde alle nostre domande sugli Historytelling, un nuovo modo per trasmettere il sapere storico a un pubblico sempre più ampio.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Roberto Maragliano - Prospettive sulla didattica digitale (parte 1)

Roberto Maragliano, professore ordinario in discipline pedagogiche e didattiche attualmente in pensione, risponde alle nostre domande sul futuro della didattica digitale.

Intervista con Serena Giacomin - Geografia: da Cenerentola a influencer

Abbiamo intervistato Serena Giacomin, climatologa e presidente dell'Italian Climate Network, che ci ha parlato del futuro della geografia come materia attraverso la quale fornire ai ragazzi strumenti per navigare criticamente la realtà che viviamo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Simonetta Falchi. Come applicare il Trojan Learning in classe

In questa seconda parte della nostra intervista a Simonetta Falchi, docente di Inglese e ricercatrice, scopriamo una proposta di utilizzo del metodo del Trojan Learning.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Simonetta Falchi. Il metodo del Trojan Learning

Simonetta Falchi, docente e ricercatrice di Lingua e Traduzione dall’inglese presso l’Università degli Studi di Sassari, ci introduce all’approccio didattico del Trojan Learning, basato su attività e tecnologie che coinvolgono gli studenti nel processo di apprendimento.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Ugo Bardi

Ugo Bardi è uno degli autori di riferimento internazionale in relazione alle risorse energetiche e all'esaurimento delle fonti fossili. Specialista delle dinamiche dei sistemi complessi. I suoi studi lo hanno reso una delle voci più riconosciute attorno all'idea di collasso e sui relativi rischi di cui ha messo in guardia negli ultimi anni attraverso il suo blog The Seneca Effect. Seguendo Seneca, Bardi avverte della possibilità di una crisi improvvisa: i sistemi crescono lentamente e progressivamente, ma il loro declino é rapido.

Visita: sobreviviraldescalabro.org

Intervista Daniele Gaglianone

63°Festival del film LocarnoC’è un solo film italiano in concorso a Locarno 2010 quest’anno, "Pietro" di Daniele Gaglianone; e Goffredo Fofi lo definisce un film sui “penultimi”, su quelli che nell’Italia contemporanea non hanno ancora toccato il fondo definitivamente, ma stanno per arrivarci.Giampaolo Paticchio e Luigi Coccia, a Locarno, hanno “messo in mezzo” il regista e lo hanno intervistato per Arcoiris Tv.

Visita: www.pardo.ch