204 utenti


Libri.itPILOURSINE E IL SUO GIARDINOLA FAMIGLIA VOLPITASSI 2 – CHE CONFUSIONE!JEAN-BLAISE SI INNAMORANELLIL MAIALE
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!














Totale: 83657

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Profughi ambientali

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
31 marzo 2017 - ore 16.00
Partecipanti: Valerio Calzolaio, Marica Di Pierri
Cambiamenti climatici e disastri ambientali sono ormai tra le cause principali per cui milioni di uomini e donne abbandonano il proprio Paese. Nelle agende politiche dei potenti della terra, però, il problema degli eco-profughi non compare quasi mai, nonostante le previsioni future indichino un massiccio aumento del fenomeno. D’altra parte, lo status di rifugiato ambientale, previsto dalle convenzioni internazionali, sembra non ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dialoghi - Religioni e democrazia (tradotto)

Torino - Aula Magna Cavallerizza Reale
2 aprile 2017 - ore 18
Partecipanti: Paolo Flores d’Arcais, Tariq Ramadan, Angela La Rotella
Il rapporto tra democrazia e religione è sempre stato conflittuale. In ambito cattolico si ammise la liceità della democrazia solo con il radio-discorso del Natale 1944 di Pio XII e a patto che si trattasse di una democrazia cristiana. Ma è diventato ancora più critico con la recente diffusione della religione islamica in Occidente. Un confronto senza diplomatismi e di grande spessore argomentativo fra uno dei più eminenti e ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Cultura digitale, arte e attivismo in rete (tradotto)

Torino - Auditorium Vivaldi
30 marzo 2017 - ore 18
Partecipanti: Gabriella Coleman, Les Liens Invisibles, Simona Lodi
Sabotaggi culturali, prank, identità collettive, furti d’immagine al limite della legalità. Un’analisi dei fenomeni che mescolano arte e attivismo politico traccia il percorso straordinario che connette cultura digitale, arte e attivismo in rete. Un dibattito sulle strategie utilizzate dagli artisti-attivisti partendo dalla descrizione di pratiche di net art e media art interventiste, che agiscono per una visione critica dell’ordine politico ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Impresa-cultura. Custode della bellezza, motore dell'economia

Torino - Auditorium Grattacielo Intesa Sanpaolo
1 aprile 2017 - ore 11.30
Partecipanti: Gabriella Belli, Philippe Daverio, Michele Coppola
Il ruolo della cultura come risorsa strategica e motore della crescita è ormai tema ricorrente nella riflessione sui fattori competitivi del Paese. La cultura negli ultimi anni è anche al centro di un nuovo modello di relazione fra pubblico e privato, che li vede impegnati nella salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici e paesaggistici. Questo binomio ha contribuito a rendere il settore dinamico e innovativo. Il ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - L'impresa culturale

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei mappamondi
1 aprile 2017 - ore 18.00
Partecipanti: Luca Asvisio, Roberto Coda, Mario Montalcini, Luca Dal Pozzolo
Le politiche di sviluppo guardano oggi al comparto culturale alimentando speranze di forti crescite occupazionali ed economiche. L’ultima risoluzione dell’Unione europea traccia un perimetro largo delle imprese culturali e creative, includendo istituzioni ed enti assai differenziati: dai musei ai media, ai videogame, allo spettacolo. Se il tenere insieme soggetti così diversi mostra la rilevanza di un ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - La politica della paura

Torino - Auditorium Vivaldi
2 aprile 2017 - ore 11.00
Partecipanti: Marina Lalatta Costerbosa, Elisa Orrù, Mauro Tebaldi, Raffaella Sau
La tutela della sicurezza è una posta in gioco cruciale nella relazione tra governanti e governati, ma le paure dei cittadini possono essere facilmente strumentalizzate dai poteri politici a fini di consenso, come insegna la vicenda dei regimi totalitari. Oggi, di nuovo, le politiche di sicurezza rischiano spesso di entrare in conflitto con i princìpi giuridici sui quali si reggono le democrazie costituzionali. Eserciti, polizie ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Nuovi scenari energetici: fonti rinnovabili e smart grid

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi
1 aprile 2017 - ore 11.00
Partecipanti: Nicola Armaroli, Antonella Battaglini, Luigi Michi, Piero Bianucci
Una nuova politica energetica appare evidentemente improcrastinabile. Fulcro di questa rivoluzione sono le energie rinnovabili che, a differenza delle tradizionali fonti fossili, presentano il duplice vantaggio di essere pulite, perché non producono emissioni inquinanti, e inesauribili, rigenerandosi alla stessa velocità con cui vengono consumate. È altresì centrale il ruolo delle smart grid, reti ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Possiamo fidarci dei giornalisti?

Torino - Teatro Carignano 2 aprile 2017 - ore 11.00 Partecipanti: Mario Calabresi, Enrico Mentana, Maurizio Molinari, Anna Masera, Barbara D’Amico Per raccontare e risolvere le emergenze globali occorre puntare su un giornalismo di qualità, baluardo fondamentale di ogni democrazia. (Ri)costruire e tutelare un’informazione al servizio dei cittadini richiede, oggi più che mai, un confronto diretto tra giornalisti e lettori.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Radicalizzazioni. Come si diventa terroristi

Torino - Teatro Carignano
31 marzo 2017 - ore 10.30
Partecipanti: Stefano Allievi, Francesca Borri, Giuseppe Catozzella, Renzo Guolo
Mentre il dibattito pubblico si divide fra chi sostiene la tesi della radicalizzazione dell’Islam e chi quella dell’islamizzazione del radicalismo, una massa sempre più ingente di persone aderisce a gruppi terroristici in diversi luoghi del mondo. Le risposte oscillano fra l’intensificarsi di guerre combattute con vecchi e nuovi strumenti e proposte isolazioniste di chiusura dei confini. Ma perché si diventa terroristi? Quali ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2017 - Dibattiti - Un oceano di plastica

Torino - Accademia delle Scienze - Sala dei Mappamondi 31 marzo 2017 - ore 12.00 Partecipanti: Franco Borgogno, Eugenia Delaney, Francesca Santoro Partendo dal racconto della prima spedizione di ricerca nel Passaggio a Nord Ovest (agosto 2016), scopriamo l’emergenza del più grave inquinamento moderno. Conseguenze e possibili soluzioni alla presenza – in continua crescita – di 300.000 tonnellate di plastica nei mari di tutto il mondo.

Visita: biennaledemocrazia.it