inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 4941
14 Maggio
Si chiamava Leonardo Mangiaterra e aveva 64 anni quando ha lasciato questa terra,il Club Nautico Falconara e il suo amato cane di nome Kyra. Ho parlato per telefono con il presidente Guido Armeni del Club Nautico Falconara e mi ha raccontato di questa splendida persona che faceva il magazziniere, inseparabile dal suo cane femmina di nome Kyra, meticcio di 9 anni... continua
18 Settembre
Amicizia, chat e poi lo stupro, si erano conosciuti su Facebook. La storia parte da una madre (?) anaffettiva che mette fuori casa la giovane figlia, che abitava con lei a a Savigny-le-Temple e finisce con una squallida e pericolosa imboscata.La ragazza, dopo la triste discussione, non trova di meglio che collegarsi a internet e fare chat su Facebook, con un ragazzo che in realtà si trasformerà poi in 4 energumeni di vent' anni (alcuni con precedenti penali) al momento di rendere meno virtuale la "chiacchierata amichevole" vecchia di 2 giorni... continua
12 Aprile
Ma cosa racconta questo Jean-Luc Mélenchon di così realmente diverso, al punto che erano in 70mila al Porto Vecchio di Marsiglia a formare una marea di gioia e speranza?Alle 7 del mattino del 10 aprile, Radio3Mondo legge, per chi ascolta, la prima pagina della stampa mondiale, e accenna a Jean-Luc Melenchon che sale nei sondaggi per le prossime elezioni in Francia... continua
3 Gennaio
In molti hanno sognato che diventasse il nostro Presidente della Repubblica...Difendeva i diritti umani il giudice Ferdinando Imposimato, dopo essersi occupato per una vita, da magistrato, della lotta alla mafia, alla camorra, al terrorismo: una straordinaria onesta persona come poche... continua
10 Novembre
di Rita Filippo
A Marghera (Ve) si trova un serbatoio, vecchio e non ben mantenuto contenente 17 tonnellate di FOSGENE. La protezione civile ritiene che sia l'emergenza più grave in Italia, supera addirittura il "rischio Vesuvio", è stato detto che le vittime sarebbero di più dell'eventuale esplosione del vulcano... continua
4 Ottobre
di anna nieddu
ho letto sul Manifesto che avete ripreso il convegno di Micromega " libera stampa in libero stato" del 1 ottobre; sarei molto lieta di sapere se e quando sarà programmato. grazie Anna sassaricontinua
5 Dicembre
Medici senza nome, ?eroi? della normalità di Abu Yasin Merighi Nello stillicidio di tragedie ( incidenti stradali, ?stragi del sabato sera?, delitti di mafia, etc.. ) che quotidianamente siamo abituati a leggere od a ascoltare, un paio di operai che precipitano al suolo mentre stanno smontando un ponteggio fa notizia, ma fino ad un certo punto: rientrano nella categoria dei cosiddetti ?infortuni sul lavoro?, in caso di decesso li si mette nella casistica delle ?morti bianche?, si parla un po? distrattamente di sicurezza nei cantieri, di lavoro nero ( quelli dotati di maggior pudore parlano di ?zone grigie? ) e così via... continua
25 Agosto
La politica delle parole e quella dei fatti. La tendenza in futuro «D?alema, fa qualcosa di sinistra!», oggi, così direbbe Moretti nel suo film. Ciò che si dice non conta, è rilevante ciò che si fa. La corrispondenza tra l?una e l?altra posizione, è una mera opzione politica... continua
5 Settembre
Trovi brutale dire: "fuori i preti dalle nostre mutande"? Io trovo brutali le parole dell'eminentissimo cardinale Camillo Ruini per il quale sarebbe "non solo lecita ma doverosa una interpretazione che aggiorni e migliori la legge 194 ai progressi medico scientifici e non peggiori la legge" che, ha ricordato, risale a quasi 30 anni fa... continua
2 Ottobre
- caso Birmania: i “pacifisti” non si smentiscono mai! - a cura di Paolo De Gregorio - 2 ottobre 2007 Mi dà molto fastidio questa esibizione occidentale di facile e inutile “solidarietà” con i dissidenti birmani che insieme ai monaci marciano e si fanno ammazzare dai generali fascisti al potere... continua