inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 4930
28 Luglio
DON LUIGI CIOTTI DI LIBERA HA CONDOTTO OGGI IL TELEGIORNALE DI TELEJATO. E DALLE TELECAMERE DELLA PICCOLA TELEVISIONE SICILIANA MINACCIATA DALLA MAFIA HA ATTACCATO IL GOVERNO SULLA QUESTIONE GIUSTIZIA E SULLO STATO DI EMERGENZA SUI MIGRANTI «Le mafie non moriranno mai se non cambia una certa politica e se non cambiamo noi - ha dichiarato Luigi Ciotti - Non dobbiamo più parlare di società civile ma di società responsabile»... continua
11 Luglio
Siamo cristiani? Ridiamo e stiamo allegri! Pietro Citati, su La Repubblica del 10 luglio, scrive: "Credo che la coscienza del peccato, che colma il cuore di Benedetto XVI, possa essere pericolosa. La vita cristiana non può che essere dominata dalla gioia: gioia di esistere, di vivere, di ridere, di vedere, di passeggiare, di pensare... continua
26 Novembre
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Diversi deputati britannici reclamano la liberazione di cinque prigionieri politici colombiani: Rosalba Gaviria e Liliany Obando, dirigenti sindacali, David Ravelo e Carmelo Agamez, difensori dei diritti umani, e Miguel Angel Beltrán, professore universitario... continua
1 Dicembre
di Associazione nazionale Nuova Colombia
A due anni dall'esplosione dello scandalo dei mal chiamati “falsi positivi”, la Procura sostiene che ad originare il fenomeno sia stata la forte pressione degli alti comandi militari e del governo Uribe (di cui l'attuale presidente Santos era ministro della Difesa) finalizzata a consentire di mostrare maggiori risultati nella lotta contro l’insorgenza... continua
21 Marzo
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Un nuovo scandalo coinvolge il regime colombiano; la presunta smobilitazione di un intero fronte delle FARC-EP, presentata nel marzo del 2006, si è rivelata essere una gigantesca montatura, orchestrata dalla macchina propagandistica del governo Uribe... continua
17 Giugno
di Associazione nazionale Nuova Colombia
Il 9 giugno scorso i promotori della campagna “Sindacalismo è Democrazia” hanno convocato una conferenza stampa per rendere pubblica la sentenza del Tribunale Penale 11 di Bogotá, nella quale si condanna a 26 anni e 8 mesi di detenzione Rodrigo Tovar Pupo, alias “Jorge 40”, capo del Blocco Nord dei paramilitari delle AUC, per l'assassinio del professore e sociologo Alfredo Correa de Andreis, perpetrato nel settembre del 2004... continua
21 Gennaio
di Associazione nazionale Nuova Colombia
L’Associazione nazionale Nuova Colombia, che da anni denuncia all’opinione pubblica italiana le sistematiche violazioni dei diritti umani perpetrate dal regime oligarchico ai danni del popolo colombiano, e che si batte instancabilmente affinché si giunga ad una soluzione politica e pacifica del conflitto sociale e armato che insanguina la Colombia da oltre sessant’anni, apprendendo dagli organismi di stampa che lo scorso 14 gennaio Lei ha ricevuto il Vicepresidente della Colombia, Angelino Garzón, al Palazzo Civico di Torino, intende metterla a conoscenza di alcuni dati che evidentemente ignora... continua
4 Agosto
“Il miliardario Hans Rausing, erede della Tetra Pak, ha scampato la prigione per aver nascosto – per due mesi – il corpo senza vita della moglie Eva nella loro casa di Belgravia perchè non voleva accettare che fosse morta... continua
12 Giugno
Gli effetti del governo Samaras allineato sui diktat della Troika si delineano tremendi, con persino la chiusura della tv pubblica come se qui venisse svenduta la.... Rai .. Il vero nodo del problema è quindi nell' euro, nella sua continutà o meno o nelle decisioni che i tedeschi porranno in tal senso, inquieta la decisione della consulta tedesca, a valurare opportune le scelte della BCE di Draghi a implementare il fondo salvasti per impedire la crescita dello spread ,il che vuol dire che la deriva antieuro e antieuropa è dentro la Germania e non fuori ... continua
20 Marzo
di Filippo
Ufficio stampa baha'iIl Consiglio ONU per i diritti umani preoccupato per le persecuzioni dei baha'i iraniani GINEVRA, 18 marzo 2014, (BWNS) -- Secondo Ahmed Shaheed, il relatore speciale dell'ONU per i diritti umani in Iran, nel complesso i diritti umani in Iran non sono sostanzialmente migliorati dopo l'elezione del presidente Hassan Rouhani l'anno scorso, malgrado le sue promesse di garantire ai cittadini più diritti e di mettere fine alle discriminazioni... continua