inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8389
15 Aprile
“Non ho particolari talenti, sono solo appassionatamente curioso”, scriveva Albert Einstein nel 1952 a Carl Seeling. Detto da uno scienziato di quella levatura c'è da credergli! Per questo dovremmo sentirci incalzati dal proporre la curiosità, non tanto come disciplina curriculare, quanto come metodo che accompagni lo studio e l’apprendimento della matematica e della geografia, della filosofia e della storia, della letteratura, delle religioni, dell’arte, della scienza… I non-curiosi sono uomini tristi inesorabilmente fermi agli stalli di partenza... continua
17 Giugno
di Laura Tussi
Premio Nobel per la pace 2017 per il disarmo nucleare universaleIl Premio Nobel per la pace per il futuro dell'umanitàICAN, una campagna per rafforzare l'impegno antinucleare, oggi sottovalutato e tralasciato, che è impegno per un mondo fondato sulla forza dei diritti umani e dell'umanitàLaura TussiLa proibizione giuridica delle armi nucleari, votata da una Conferenza ONU il 7 luglio 2017, è una conquista quasi a portata di mano da parte del movimento pacifista mondiale... continua
6 Agosto
di Unione degli Studenti Firenze
Anche in questi caldi giorni di agosto, nonostante il governo abbia annunciato le sue vacanze estive, la repressione, il metodo d'intervento più amato dai capi di Palazzo Chigi, non si ferma. A Milano la polizia ha effettuato un blitz per portare via i macchinari e abbattere la strenua resistenza di 49 operai della fabbrica Innse, ex Innocenti... continua
1 Dicembre
L'Uruguay è la cenerentola degli Stati sudamericani con poco più di 3 milioni di abitanti. Nello stesso continente ci sono città che da sole superano per due, tre, quattro volte questo numero. Per superficie, l'Uruguay è il penultimo della classifica (a seguire c'è solo Suriname)... continua
9 Ottobre
Vengo da un posto paradisiaco chiamato Swat, nel Nord del Pakistan. Tre anni fa, Swat era nel mirino dei terroristi. Nel gennaio del 2009 i terroristi massacravano due o tre persone innocenti ogni sera. Toglievano alle donne il diritto alla libertà e all'uguaglianza... continua
1 Marzo
Le periferie parlano. Nel loro caos, dicono. Protestano contro chi se le è dimenticate e chi le ha progettate – disumane – senza un'agorà, una piazza, una panchina, un albero, un giardino. Le periferie ribollono perché non sanno contenersi nella loro promiscua marginalità... continua
21 Giugno
Omar Venturelli era un padre, un marito e un cittadino consapevole. Nel Cile degli anni 60-70 era impegnato per la giustizia con i più poveri. Per questo, qualche giorno dopo la presa del potere da parte di Pinochet, fu arrestato e torturato... continua
18 Luglio
di Paolo.G
Riguardo al latino. Il PAPA che si ritiene il sostituto di Dio in terra, Non conosce le sue leggi! La Bibbia che è la legge di Dio Dice : di parlare la lingua conosciuta dal popolo 1Corinzi 14:11 Se quindi non comprendo il significato del linguaggio sarò uno straniero per chi parla, e chi parla sarà uno straniero per me... continua
12 Dicembre
di massimiliano
un taglia e incolla di una conversazione di un loro ex collega: C' è un business sotto, soldi e potere. I soldi non tanti ma qualcosa hanno già avuto. Sperano in qualche candidatura regionale o nazionale. Non era un nick SAn Precario, Mascia e Corradini hanno giocato sull'ambiguità dello scontro sociale per mandare avanti i precari veramente incazzati... continua
4 Marzo
Non è un altro partito politico né in alcun modo può essere definito un movimento o paragonato a qualche modello che già conosciamo. Abbiamo provato a definire “Responsabilità civile” come un laboratorio perché davvero prova a mettere insieme le idee di chi è impegnato nei percorsi di volontariato e cooperazione sociale e internazionale, nella lotta per la casa e per una vita dignitosa anche in carcere, nel diritto al lavoro senza aggettivazioni negative (nero, minorile, precario, flessibile... continua