inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni
Totale: 8389
8 Ottobre
Che strano mondo è quello in cui viviamo. Drammaticamente strano. Ieri Derek Chauvin, il poliziotto accusato di aver ucciso l'afroamericano George Floyd, è stato liberato su cauzione dietro pagamento di un milione di dollari. Gli altri tre suoi colleghi che assisterono all'omicidio senza fiatare erano stati scarcerati nei giorni scorsi con 750mila dollari... continua
20 Aprile
Gentili amici, Vi sarei grato se mi confermate la possibilità di rendere visibile su Arcoiris il documentario che ho segnalato (fascist legacy-l'eredità fascista) jn prossimità del 25 aprile e non solo sarebbe una cosa oppportuna. cordiali saluti e buon lavoro continua
29 Ottobre
di monastero
Carissimi ecco un testo di Don Mario Perez da Goma. Se qualcuno può dare una mano…ben venga! Cari amici, in questi ultimi giorni la situazione è diventata sempre più drammatica. I combattimenti si svolgono a circa 10 Km dalla città di Goma... continua
2 Aprile
Forse non a tutti è chiaro che questo invio di quotidiano (dal lunedì al venerdì) di frammenti non è un'iniziativa personale ma una rubrica della rivista mensile Mosaico di pace (versione online). Fu don Tonino Bello ormai venti anni fa ad accogliere e rilanciare la proposta di alcuni giovani del movimento di Pax Christi... continua
4 Giugno
di Crocevia
ARMI MISTERIOSE A GAZA MICROTECNOLOGIE PER AMPUTAZIONI INCHIESTE a cura di Maurizio Torrealta Rainews24 In onda Giovedi 4 Giugno ore 23,33 "Ho esaminato le immagini, gli spettri e le tabelle dei campioni che avete preso a Gaza dopo la recente guerra e mostrano con molta chiarezza che sono state utilizzate in quel posto delle armi basate su nano sistemi e questa è una delle prime prove evidenti che i nano sistemi soprattutto i nano tubi a carbonio possono essere utilizzati con efficacia distruttiva molto forte... continua
10 Giugno
di Unione degli Studenti Firenze
In merito allo sgombero di stamattina di LUNA DISTRO, uno stabile abbandonato da anni nella piazza delle Cure (difronte al mercato coperto), occupato domenica pomeriggio da un gruppo di studenti universitari, vogliamo esprimere tutta la nostra solidarietà verso gli occupanti... continua
24 Febbraio
di Laura Tussi
https://www.facebook.com/events/903213930427877Una sanità per tutti in epoca di covid 19. Colloquio a più voci con Vittorio AgnolettoCom'è che la sanità italiana si è dimostrata così debole nella sua capacità di fronteggiare l'emergenza virale? E come mai la regione giudicata da tutti la più efficiente in campo medico, la Lombardia, ha dato risposte mediocri? Vittorio Agnoletto, medico, tra i più attenti osservatori della pandemia indaga con rigore le cause - remote e prossime - che hanno impedito di reggere all'onda d'urto del virus (dall'impreparazione degli amministratori al progressivo abbandono dell'assistenza territoriale e alla privatizzazione della sanità, e mette a confronto le modalità con le quali varie regioni italiane e i Paesi europei hanno reagito alla pandemia, approfondendo il caso della Lombardia... continua
24 Giugno
di Laura Tussi
Intervista: Dal profitto a una società della cura e della paceVittorio Agnoletto: il costituzionalismo terrestreLa nostra comune umanità e il sentimento e il sentire umano della nostra specie sono chiamate a affrontare e risolvere le gravi sfide globali, l'intreccio tra minaccia nucleare e militare, ecologica e climatica e della disuguaglianza e delle oppressioni socialiLaura TussiDal profitto a una società della cura e della paceIntervista a Vittorio Agnolettodi Laura Tussi in collaborazione con Fabrizio CracoliciIntroduzione di Alfonso NavarraLink al filmatoL'esigenza di una convergenza tra i movimenti per costruire un'alternativa al sistema della potenza del profitto e una società della cura e della Pace: va in questo senso il nostro contributo con il libro Memoria e futuro (Mimesis Edizioni, 2021) che può essere molto utile e è opportuno perché questa convergenza ha come sbocco possibile anche un nuovo costituzionalismo globale... continua
17 Ottobre
di pina
ciao...non riesco a trovare i video delle interviste fatte nella sapienza a luglio di quest anno.....continua
25 Giugno
Siamo testardi, continuiamo a pensare che la società possa essere migliore. E quindi non rinunciamo alla memoria, che è fondamentale per ogni trasformazione positiva. Con i giorni sempre più brutti che contraddistinguono questo pezzo della nostra esistenza crediamo che essere a Genova nei giorni di luglio possa e debba essere un segnale positivo, marcare la voglia di ricominciare, di non darci per vinti... continua